Scritto da: wasky
Pubblicato da: rootkill
Data: Mer 24 settembre 2003 alle 20:11
[html]
<p><strong>wasky </strong>ha provato per noi la nuova s.madre <em>JETWAY</em>,<em> </em>kt400 per processori <strong>AMD</strong> su Socket A:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... magine.jpg" alt=""/></p>
<p><em>JETWAY V400DB</em></p>
</br></br><em><strong>Introduzione</strong></em></br></br>
<p><strong><em>Introduzione</em></strong></p>
<p>La prova della <em>JETWAY V400DB</em> mette in risalto una motherboard molto versatile e rivolta a chi non vuole destinare una spesa molto forte per il PC, ma sopratutto utile per chi vuole fare del modding, ma non vuole utilizzare per questo il PC principale. Parliamo di tendenza al modding in quanto il prodotto viene presentato con colori molto 'cool', infatti notiamo che il PCB è di un bel colore viola e gli slot delle RAM sono di un lilla<br/>
molto particolare e gradevole agli occhi. Voi direte che il colore non serve per una motherboard, bene vedremo che la Jetway, oltre ad essere economica e gradevole alla vista, ha anche delle doti nascoste: tra cui, particolare che la mette un gradino più alto delle economiche <em>ECS</em>, un BIOS che permette anche degli overclock, il BIOS è "made in Award". La motherboard è equipaggiata con chipset VIA kt400 e supporta CPU a 100-133-166Mhz di FSB; la motherboard è infine curata anche nella scatola che si presenta aggressiva e giovane nel layout.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/003.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Bella e accattivante, vero?</em></p>
<p><strong>Bundle in dotazione e confezione</strong></p>
<p>All’interno della scatola troviamo in dotazione il CD-Rom contenente i driver e le utility della motheboard tra<br/>
cui <em>PC Cilling</em>, <em>BIOS Flash</em>, <em>HWDoctor</em> e un simpatico lettore multimediale; inoltre troviamo una piattina IDE<br/>
e la piattina di collegamento del floppy disk.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/001.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Ecco il contenuto della confezione</em></p>
<p>I presupposti a livello di presentazione fanno ipotizzare un prodotto molto curato su tutti gli aspetti, vediamo le caratteristiche tecniche che sicuramente sono quelle che fanno la differenza e che interessano di più l’utente:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... magine.gif" alt=""/></p>
<p>Riportiamo per semplicità lo shot delle caratteristiche dichiarate dal costruttore, ricordando che la motherboard è equipaggiata con BIOS Award:</p>
<p><strong>FEATURES</strong> </p>
<p><em>Support Socket-A for AMD Athlon /Duron TM uni-proccessor at 266/333MHz Front Side Bus with double data rate <br/>
VIA Apollo KT400A System controller and VT8235 High Bandwidth Vlink Client South Bridge<br/>
Support ATA133<br/>
Support USB 2.0<br/>
Support 4-Channel Speaker <br/>
Extend AGP Slot Support 8X AGP <br/>
Support 2.5V DDR266/DDR333/DDR400 DDR SDRAM<br/>
Onboard LAN controller (V400ADBL only)<br/>
PC'99 Ready & PC'99 Colorful I/O Ports Design<br/>
Support USB Controller & PS/2 Mouse , Standard IR (infrared) Function<br/>
Provide extra " three-wire" fans connectors<br/>
JumperLess<br/>
Frequency Magic Setting<br/>
PC Health Monitoring On Post Screen <br/>
Magic Install <br/>
CPU overheat shut down protect function<br/>
3-Phase Vcore Voltage to increase system stability<br/>
BIOS Write Protect function to avoid Virus crash data <br/>
BIOS Auto Detect CPU voltage<br/>
Y2K Compliant <br/>
ACPI Supporting For OS Directed Power Management</em> </p>
<p>Andiamo ad analizzare il layout e la disposizione delle varie Features della V400DB, come abbiamo detto in <br/>
introduzione alla recensione, l’aspetto della V400DB è molto gradevole: non solo il lato estetico, ma anche la funzionalità delle porte e il layout sono ben curati.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/004.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Particolare della motherboard</em></p>
</br></br><em><strong>Caratteristiche</strong></em></br></br>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/005.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Layout del socket e gruppo di alimentazione della CPU</em></p>
<p>Dalla foto possiamo osservare lo spazio intorno al socket che permette di montare dissipatori di dimensioni generose senza il problema dei condensatori; notiamo a malincuore la mancanza dei quattro fori utili per il montaggio di 'cooler' come il <em>Termalright SLK900</em> e per fissare waterblock con la staffa "S4" [come quelli di PC Tuner, ndRV]. Sul kt400 possiamo vedere un dissipatore costruito da una ditta affermata nel settore, la ALPHA; unica mancanza la ventola da 40mm, ma a questo si può ovviare magari con una Delta a 3 LED: altra cosa, presente su poche mainboard, la clip di ritenzione della scheda video sullo slot AGP [che offre anche un ottimo inserimento della stessa]. La plastica del socket, che come tutti sappiamo con le variazioni di temperatura tende a rompersi dopo molto tempo, non mi dà sinceramente l’idea di essere di ottima qualità, essendo di un colore molto giallino, mentre le plastiche buone di solito hanno un colore molto più chiaro, infine lo spessore del PCB rientra nella media con i suoi 1,620mm. La scheda è fornita inoltre di sei fori per il montaggio sul case e ha le porte IDE e floppy di diverso colore per facilitarne l’individuazione da parte di neofiti.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/006.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Gli slot delle RAM e il dissi passivo sul northbridge</em></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/008.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Collocazione all'interno del case, nel nostro caso un midi-tower</em></p>
<p><br/>
<strong><em>Configurazione di prova</em></strong></p>
<p>Per provare la mainboard in oggetto abbiamo montato il seguente materiale:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... agine2.gif" alt=""/></p>
<p><strong>I test effettuati sono:</strong><br/>
<em>SUPER_PI @ 1M<br/>
CPU BENCH 2003<br/>
3D MARK 2001SE patch330<br/>
PC MARK 2002</em></p>
<p><em><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/007.jpg" alt=""/></em></p>
<p><em>Particolare della motherboard inserita nel case con tutti i componenti collegati</em></p>
</br></br><em><strong>Menù BIOS</strong></em></br></br>
<p>La prova è stata effettuata con Sistema Operativo Windows XP HOME EDITION + SP1 su partizione NTFS</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/bios01.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Parte sinistra del menù BIOS</em></p>
<p>Possiamo vedere nella foto sopra la schermata dove si accede ai comandi più usati del BIOS, nella foto sotto oltre alle varie voci potete vedere la voce <em>“Miscellaneous Control”</em> da li si accede a tutti i settaggi amati dai 'clockers', infatti da questo menu si possono variare i moltiplicatori della CPU e il FSB, sincronizzarlo con le RAM: anche queste ultime hanno un ottimo menù di controllo delle funzioni sia in 'SPD' che in 'manual', e si ha anche il settaggio manuale della RAM.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/bios02.jpg" alt=""/></p>
<p><br/>
Segue una galleria di foto del BIOS, dove noterete la 'chicca' al momento dell’avvio: infatti nel boot viene mostrato lo status della CPU e dei voltaggi impostati sullo schermo in basso; niente da eccepire, credo, sul discorso BIOS.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/bios03.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Menù per il settaggio delle funzioni della porta grafica AGP</em></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/memo01.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Menù del settaggio delle RAM in default...</em></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/memo02.jpg" alt=""/></p>
<p><em>...e lo stesso impostato in manuale</em></p>
</br></br><em><strong>Fase di POST</strong></em></br></br>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/cpu01.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Controllo delle funzioni della CPU, compreso il voltaggio</em></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/bios04.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/bios05.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/bios06.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Gli ultimi scatti mostrano la schermata di boot della V400DB</em></p>
</br></br><em><strong>Test: PCMark2002 & Super_PI</strong></em></br></br>
<p><strong><em>La prova</em></strong></p>
<p>Prima di iniziare con i test veri e propri vi mostro l’utility <em>"HWDoctor"</em>, che chi possiede Abit conosce bene: mi direte, che c'entra con i test? Nulla, però volevo mostrare i settaggi e i voltaggi del sistema in prova tramite esso, ricordando che lo troverete in bundle.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/hw002.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Screenshot relativo alle impostazioni dei voltaggi</em></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/hw003.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Sezione relativa a ventole, temperature e relativi segnali d'allarme</em></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/hw001.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Infine un simpatico 'abbozzo' di CPU-Z</em></p>
<p>Come potete notare il monitoraggio della V400DB è semplice e diretto.</p>
<p>Ed ora la parola passa alle cifre dei test [che sono stati eseguiti nel laboratorio di <strong>OverclockPC - ROMA</strong>]: dopo ogni sessione di prova sono state avviate la deframentazione del disco e la pulizia del registro con <em>"RegCleaner"</em>, il sistema operativo è stato configurato in base a ottimizzazioni pensate per un lavoro 'misto' gioco/applicazioni office.</p>
<p><em>Ecco i risultati:</em></p>
<p><strong><em>PCMark2002</em></strong></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/pcmark.jpg" alt=""/></p>
<p>A <a href="http://service.futuremark.com/compare?pcm=1190657" target="_blank">questo</a> link potrete confrontare la V400DB con un sistema basato su: <em>XP 2000+ / mainboard SOLTEK SL75FRV / hd WD300BB Western Digital / 256mb DDR pc2700 Naya</em> </p>
<p><strong><em>Super_PI</em></strong></p>
<p>Il test di calcolo è stato fatto con il calcolo impostato @ 1M, come riferimento portiamo un sistema composto da <em>XP 2600.333 @ 2265Mhz</em> [ovvero 605Mhz in più rispetto alla CPU in prova], mentre la MoBo di riferimento è una <em>Abit NF7</em> con <em>256mb DDR pc3700 Geil</em> che al Super_PI ha totalizzato uno score di 49sec. </p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... result.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Questo il risultato della configurazione di prova</em></p>
</br></br><em><strong>Test: CPUBench2003</strong></em></br></br>
<p><strong><em>CPUBench2003</em></strong></p>
<p>Passiamo ora al test più attuale, che sarà di riferimento per la prova: essendo stato fatto nel 2003 costituisce quindi un ottimo database:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/cpub001.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Ecco il risultato ottenuto dal nostro PC in prova</em></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/cpub002.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Stesso risultato esposto in grafica e confrontato con gli score di altre CPU</em></p>
<p>Come possiamo notare, messa a confronto con le altre, la nostra CPU su V400DB si avvicina molto agli score<br/>
del database del test, la stessa CPU su sistema di riferimento è sopra di 436pts, e come tutti sappiamo i sistemi di riferimento non vengono 650€ come il nostro PC in prova.</p>
<p>Passiamo ora alla banda passante della RAM:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/cpub003.jpg" alt=""/></p>
<p>Qui possiamo vedere che la nostra MoBo rispetto alle reference di AMD non sfigura affatto regalandoci dei punteggi di tutto rispetto e rimanendo in linea con le reference AMD-760.</p>
<p>Adesso passiamo ad un altro test di CPUBench dove vedremo che la V400DB messa a confronto con un equivalente Intel, come potenza di processore, ottiene degli ottimi risultati:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/cpub004.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/cpub005.jpg" alt=""/></p>
<p>Anche in questo screenshoot possiamo vedere che la piattaforma Intel di pari potenza e le sorelle più grandi non lasciano molto indietro la CPU montata sulla V400DB, teniamo sempre in considerazione che la MoBo in prova viene 66€ ca.</p>
<p>Passiamo ora ad un test molto pesante che riguarda il rendimento in rendering digitale tridimensionale. <em>Vediamo come si comporta la nostra mainboard:</em></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/cpub006.jpg" alt=""/></p>
<p>Come possiamo notare la stessa cpu xp2000+ del database di CPUBench viene raggiunta e il valore dello score si avvicina molto a quello della CPU successiva, l’ xp2100+, mentre con Intel non ci sono storie come al solito.</p>
</br></br><em><strong>Test: 3dMark2001SE</strong></em></br></br>
<p><strong><em>3dMark2001SE</em></strong></p>
<p>La scheda della configurazione è una TX680 della Triplex da 64mb che di default su una Abit NF7 e CPU xp2600_333 con 256mb DDR Geil pc3700 totalizza 8208 pts.</p>
<p>Vediamo ora come si comporta sulla V400DB:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... liscio.jpg" alt=""/></p>
<p>Lo score rientra pienamente nelle possibilità della MX440 accoppiata a una CPU di 1660Mhz effettivi, ma adesso proviamo a spostare le frequenze della Triplex e vediamo cosa otteniamo esponenzialmente:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... 1clock.jpg" alt=""/></p>
<p>Questa è la frequenza impostata: le frequenze della Triplex in default sono di 300/600Mhz, quindi come potete notare il clock è veramente molto leggero. </p>
<p>Vediamo il risultato del 3dMark:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... dclock.jpg" alt=""/></p>
<p>Sembra che esponenzialmente tutto sia andato bene, la motherboard della prova ha collaborato in maniera egregia, senza mai dare segni di instabilità; non abbiamo provato a overclocckare la CPU solamente per un motivo: la CPU è stata prestata da un amico e, come si dice, 'meglio non correre rischi'. Sarà per la prossima volta.</p>
</br></br><em><strong>Conclusioni</strong></em></br></br>
<p><strong><em>Conclusioni</em></strong></p>
<p>Come avete potuto notare da soli, la motherboard che è stata provata si propone come valida alternativa all’economico chipset SiS che equipaggia alcune mainboard economiche e che non consentono la gestione del BIOS come la V400DB; oltre tutto la chiave grafica, come ho detto all’inizio della prova, si adatta a chi vuole con un secondo PC effettuare un modding senza sacrificare il PC “buono”. Vale tutti i pochi 'soldini' destinati ad acquistarla e la potete trovare anche con chipset nForce2; ovviamente non allo stesso prezzo, esiste anche una versione con la LAN e audio 5+1, ma si inserisce in un settore dove le economiche con nForce fanno da padrone indiscusse. <br/>
</p>
<p>Concludendo la spesa viene ricompensata dalla veste grafica e dal BIOS funzionalissimo; scarso il bundle, è sprovvista delle cose basilari come la piastrina posteriore delle porte, viti di fissaggio e le piattine sono di scarsa qualità; utile il programma di aggiornamento del BIOS da software, il CD-ROM ha il menù 'EasyInstall' e perciò di facile utilizzo, trovo solo poco buona la qualità della plastica del Socket A, ma non tutti come me smontano il PC una volta a settimana.</p>
<p><strong>RINGRAZIAMO ROBERTO VAGLI </strong>[<em>"</em><strong>wasky</strong><em>"</em>,<em> HwT Staff Admin</em>, ndFM] <strong>- </strong><a href="http://www.overclockpc.altervista.org/" target="_blank"><strong>OVERCLOCKPC ROMA </strong></a><strong>- PER LA PROVA EFFETTUATA E RICORDIAMO CHE È POSSIBILE ACQUISTARE LA JETWAY V400DB c/o IL NEGOZIO IN Via Frigento 8, ROMA IN COLLABORAZIONE CON <a href="http://www.overclockmania.net/" target="_blank">OVERCLOCKMANIA</a></strong></p>
<p>Ricordo inoltre che è possibile seguire ulteriori sviluppi della prova e/o richiedere ulteriori informazioni su <a href="http://hwtweakers.altervista.org/module ... pic&p=9021" target="_blank">questo</a> thread del <a href="http://hwtweakers.altervista.org/module ... file=index" target="_blank">FoRuM</a></p>
<p><strong>FM</strong> - <em>HwT Staff Admin</em></p>
[/html]
:: Motherboard JETWAY V400DB Socket A ::
Moderatore: Moderatori
- master_of_mouse
- Amministratore
- Messaggi: 9914
- behance Kuchnie Warszawa
- Iscritto il: 23 apr 2003 02:00
- Scheda madre: Asus M4A89GTD Pro/USB3
- CPU: AMD Penom II X4 BE 965
- Ram: 2x 8GB 1600MHz 9-9-9-24
- Scheda video: AMD Radeon RX 650 4Gb
- HD: 1x Samsung 256GB 850 Pro - 2x WD 1TB WD1002FAEX - 1x WD 3TB WD30EFRX
- Alimentatore: Cooler Master Silent Pro Gold 600W
- Raffreddamento: CPU Thermalright Macho HR-02 - VGA Artic Cooling Accelero S1 Plus
- Sistema operativo: Windows 10 Pro
- Monitor: 2x Samsung P2450