Pubblicato da: EvolutionCrazy
Data: Mar 02 dicembre 2003 alle 17:21
[html]
<p>La ditta <a href="http://www.sirtec.com.tw/" target="_blank">SIRTEC</a> ci ha inviato in prova questa meravigliosa PSU da 420w nominali dotata di funzionalità PFC e dual Fan recensita da <a href="http://www.hwtweakers.net/forums-profil ... -u-16.html" target="_blank">wasky</a></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ertina.gif" alt=""/></p>
<p class="storycontent"> </p>
</br></br><em><strong>Introduzione</strong></em></br></br>
<p>Subito due cose sono risultate piacevoli: la qualità della confezione e il peso dell'alimentatore.<br/>
Due fattori che ci hanno subito fatto capire di non aver a che fare con un giocattolo, bensì di essere di fronte ad un ottimo prodotto.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... sentaz.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ale001.JPG" alt=""/></p>
</br></br><em><strong>Prima Impressione</strong></em></br></br>
<p>In questa recensione oltre a compiere i dovuti tests sul Sirtec power HPC 420-302 DF, andremo anche ad effettuare un confronto con un'alimentatore di egual wattaggio dichiarato il q-tech st 450 atx_p4.</p>
<p>Passiamo ad analizzare il nostro bellissimo alimentatore, che pur assomigliando ad altre PSU<br/>
presenti sul mercato, si differenzia positivamente grazie a delle chicche estetiche e per il bellissimo colore grigio satinato che si sposa perfettamente con le griglie e la viteria dorata.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/006.JPG" alt=""/><br/>
</p>
<p><br/>
<img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/015.JPG" alt=""/></p>
</br></br><em><strong>Confezione e dotazione accessori</strong></em></br></br>
<p>L'alimentatore viene venduto in una robustissima e aggressiva confezione in cartone arancio ed è compatibile con tutti i sistemi amd K7 e INTEL.<br/>
<br/>
Aprendo la scatola prendiamo visione dell'imballaggio curatissimo e la dotazione di accessori ormai immancabile negli alimentatori di pregio, in questo caso è presente addirittura un manuale!</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... nsieme.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... man001.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... access.JPG" alt=""/></p>
</br></br><em><strong>Particolari</strong></em></br></br>
<p>Must degli alimentatori di un certo livello è la ormai omnipresente retina di naylon chiusa al termine dei cavi con termorestringente, che oltre ad una bellissima resa estetica, ha la funzione di contenere in ordine i cavi del connettore atx, di ottima qualità anche la plastica dei molex (ne abbiamo a disposizione per 9 periferiche e 2 floppy) e di tutti i connettori.<br/>
Sul connettore atx troviamo inoltre i contatti dorati, che assicurano un ottimo passaggio di corrente, e per finire, come chicchetta troviamo un connettore per una ventola esterna da alimentare direttamente dalla PSU (utile per le delta sui dissipatori)<br/>
Ottimi anche i cavi dei connettori: morbidissimi e di ottima sezione che permettono una cablatura ottimale del PC.</p>
<p>Vediamo delle foto di alcuni particolari dei connettori e del cablaggio:</p>
<p><em>Particolare del connettore ATX</em></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/001.JPG" alt=""/></p>
<em>
<p><em>Particolare del connettore +12V aggiuntivo (per piattaforma Intel / AMD high performance ^_'):</em></p>
</em>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/002.JPG" alt=""/></p>
<p><em>Particolare del cavo retinato:</em></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... lzetta.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/011.JPG" alt=""/></p>
<p><em>Particolare dei molex che mostra l'ottima accuratezza dedicata anche nella scelta della plastica:</em></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... /molex.JPG" alt=""/></p>
<p><br/>
[pg title=Viteria</strong></em></br></br>
<p>Come abbiamo detto prima la rifinitura e la qualità della viteria fanno davvero la differenza, sulla parte che ospita il connettore della 220 e la griglia della ventola, troviamo anche un interruttore accessorio molto utile. Le griglie delle ventole sono di un color oro lucido, hanno i fori di fissaggio che entrano nel telaio dell'alimentatore facendo vedere solo la parte circolare, e sono fissate con delle elegantissime viti dorate svasate.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/004.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/009.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/010.JPG" alt=""/></p>
</br></br><em><strong>Dati Tecnici del costruttore</strong></em></br></br>
<p>Come di prassi su un lato dell'alimentatore troviamo i dati tecnici dichiarati dal costruttore, e le varie approvazioni oltre al logo che indica la particolarità del dual fan e del pfc</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/015.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... titecn.JPG" alt=""/></p>
<p align="center"><strong>DATI DICHIARATI DAL COSTRUTTORE MODELLO SIRTEC HPC-420-302 DF</strong></p>
<p align="center">
<table border="1">
<tbody>
<tr>
<td>+ 5volt </td>
<td>40amp</td>
<td>220watt</td>
</tr>
<tr>
<td>+ 3.3volt</td>
<td>30amp </td>
<td>220watt</td>
</tr>
<tr>
<td>+ 12volt</td>
<td>18amp</td>
<td>218watt</td>
</tr>
<tr>
<td>- 5volt</td>
<td>0.3amp</td>
<td>1.5watt</td>
</tr>
<tr>
<td>- 12volt</td>
<td>0.8amp</td>
<td>10watt</td>
</tr>
<tr>
<td>+ 5volt vsb</td>
<td>2amp</td>
<td>10watt</td>
</tr>
<tr>
<td colspan="3">
<p align="center"><strong>maxload 420 watt</strong></p>
</td>
</tr>
</tbody>
</table>
</p>
</br></br><em><strong>Foto dettagli</strong></em></br></br>
<p>Prima di elencare i test effettuati ed il metodo di rilevazione dei voltaggi passiamo ad osservare<br/>
un'altra serie di foto (che si commentano da sole ^_'), dove osserveremo la cura dei particolari di questo alimentatore, e lo sforzo fatto dala SIRTEC per garantire un ottimo prodotto a livello qualitativo e visivo.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/008.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/013.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/014.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/020.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/021.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ec/022.JPG" alt=""/></p>
</br></br><em><strong>Dettagli tecnici</strong></em></br></br>
<p>Analizziamo adesso il lato elettronico del nostro mostro in prova, l'alimentatore è di tipo switch, e si nota <br/>
subito la cura nella costruzione e dei cablaggi interni:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... int003.JPG" alt=""/></p>
<p>Le ventole che provvedono, ad estrarre aria calda dal case e a raffreddare l'aliment. sono di ottima fattura e montate su cuscinetti a sfera, troviamo inoltre integrata la funzione active PFC che permette di erogare voltaggi ottimali sotto richieste elevate di potenza da parte del sistema, con guadagni che superano di un buon 50% gli alimentatori sprovvisti.<br/>
Le tensioni di uscita sono regolate dall' IC SG6105D (vediamo di trovare i data sheet per eventuali mod)<br/>
come potrete vedere dalle foto seguenti la cura dell'assemblaggio dei componenti è curato a livello maniacale, addirittura, i condensatori del gruppo trasformatore di corrente e i piedini delle resistenze sono schermati con termorestringente nero</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... matura.JPG" alt=""/></p>
<p><br/>
Il connettore della tensione di rete è di ottima qualita e con una ottima schermatura</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... int001.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... int002.JPG" alt=""/></p>
<p><br/>
qui sotto alcuni particolari delle bobine e della componentistica di ottima qualita:</p>
<p><br/>
<img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... int004.JPG" alt=""/></p>
<p><br/>
Anche il gruppo dissipazione dei fet di alimentazione è sovradimensionato rispetto a quello che siamo abituati a trovare in altri prodotti:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... int005.JPG" alt=""/></p>
</br></br><em><strong>Confronto</strong></em></br></br>
<p>Diamo ora un'occhiata all'altro alimentatore che useremo come riferimento: il q-tech 450 dual fan e ad un termaltake 420 dualfan, in modo da poter fare dei paragoni a livello di circuitazione, layout e cablaggio.<br/>
<br/>
Interessante vedere i dissipatori del q-tech, (seconda foto) sottodimensionati e scarsi rispetto al nostro<br/>
prodotto in prova, che eguaglia nella cura il blasonato "TT 420 watt" un "must" ormai</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... dentro.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... dentro.jpg" alt=""/></p>
</br></br><em><strong>Sense Wire</strong></em></br></br>
<p>Per la gioia degli smanettoni e dei clockers troviamo il sense wire anche se..............sigh solo sulla + 3.3 volt</p>
<p>Spieghiamo in breve il significato del termine "sense wire" e come poter alzare la tensione presente sul connettore.</p>
<p>Sense wire tradotto letteralmente in "filo sensore" è un secondo filo collegato all'alimentatore che permette di mantenere il voltaggio stabile.</p>
<p>In caso di cali di voltaggio (nel nostro caso solo sulla + 3.3) l'alimentatore compenserà avvertendoli proprio tramite questo filo, e riporterà il valore del voltaggio a livello ottimale.</p>
<p>La modifica per alzare la tensione consiste nell'ingannare l'alimentatore, creando un calo di tensione sul sense wire tramite un trimmer tra il filo "sense" e la massa, in questo modo l'alimentatore avvertendo questo ipotetico calo l'alimentatore fornirà un voltaggio più alto alla + 3.3<br/>
(Ricordo che la modifica è stata completamente illustrata da Remixes del team OC PISA che ringrazio ancora per averla resa pubblica)<br/>
Ne approfitto per far notare inoltre che è proprio la linea dei 3.3V che assume un ruolo importantissimo in fase di overclock sulle schede madri abit NF7 in quanto si è notato che in presenza di leggero overvolt (3.40V/3.45V) sulla linea dei 3.3V riescono ad essere molto stabili ad fsb elevati.</p>
<p><br/>
<img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... sewire.JPG" alt=""/></p>
<p>Vediamo in una tabella riassuntiva i valori del "sirtec hpc 420 dual fan df" dichiarati paragonati con quelli dell'alimentatore preso come riferimento per questa nostra prima recensione, il q-tech st 450atx-p4, alimentatore che viene messo in commercio come prodotto di pari fascia prestazionale del sirtec in prova, ma privo dell'active pfc, (entrambi presentano il sense wire sui +3.3V)</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ella01.jpg" alt=""/></p>
</br></br><em><strong>Impostazioni Misurazioni e Test</strong></em></br></br>
<p>Per visionare e testare il prodotto in prova, effettueremo prima tutte le misurazioni da molex (con l'ausilio di un voltmetro fluke) a diverse frequenze di processore sia con il q-tech 450 watt si con il sirtec 420w (in idle e sotto carico)</p>
<p>Il primo test con cui verranno effettuate le misurazioni è super_pi a 1 m di calcolo:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... rpippa.jpg" alt=""/></p>
<p>Il secondo test per visionare i voltaggi presenti sul molex in load dei due alimentatori verra affidato al "burn-in bench" contenuto in SiSoftware sandra 2004 con le seguenti impostazioni:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... impost.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... urn001.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... urn002.jpg" alt=""/></p>
<p>Non potendo avvalerci di software per misurare i voltaggi sotto test, ci affideremo alla misurazione dei 3 voltaggi principali (+3.3v - +5.0v e +12v) tramite voltmetro digitale inserito nei molex, con il particolare della rilevazione dei +3.3v che verranno misurati tramite il connettore dedicato ai processori INTEL.<br/>
Per la misurazione via software ci affideremo a "hwdoctor winbond" e a "sisoftware sandra2004 motherboard info"</p>
<p><a href="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ftware.JPG" target="_blank"><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... ftware.gif" alt=""/></a></p>
</br></br><em><strong>Configurazione di test</strong></em></br></br>
<p>La configurazione hardware del pc di prova sarà composta dai seguenti componenti:</p>
<p>processore duron 1600_266<br/>
scheda madre abit nf7 rev 2.0 bios 19<br/>
256 mb di geil platinum pc3700 [2.5 3 3 7]@466 mhz volt default<br/>
scheda video ge force ti 4200 128 mb ddr<br/>
dissipatore ad aria dp101 aereocool<br/>
windows xp professional</p>
<p>Dopo una prima prova del sirtec hpc-420-302-df con carichi di overclock ordinari per un processore, l'alimentatore verra testato una seconda volta, ma a frequenze di clock spinte per saggiarne le caratteristiche e scoprire tutte le sue potenzialità, confidando di scoprire un prodotto, che per il tipo di uso estremo si farà valere sicuramente guadagnandosi il rispetto da parte di alimentatori al momento più blasonati.<br/>
Da un primo giudizio avuto visitando il sito del produttore <a href="http://www.sirtec.com.tw/" target="_blank">www.sirtec.com.tw</a> ci siamo accorti di avere a che fare con un produttore che vuole conquistarsi in breve termine una ottima fetta di mercato e le carte a giudicare la cura del prodotto ci sono tutte.</p>
</br></br><em><strong>Test e Misurazioni (idle)</strong></em></br></br>
<p>Passiamo ora alla parte più attesa della recensione, ovvero diamo la parola al voltmetro digitale.<br/>
Ecco le misurazioni dei due alimentatori prese tramite software (abbiamo usato l'ultima release di sandra 2004) con il pc in idle</p>
<p><strong>Impostazione test n°1<br/>
</strong><em>processore fsb 133 molti 13.5 vcore 1.500 vdimm 2.600v</em></p>
<p><strong>il q-tech 450 df</strong></p>
<p><a href="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... 3x13.5.JPG" target="_blank"><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... _small.png" alt=""/></a></p>
<p><strong>il sirtec 420 df</strong></p>
<p><a href="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... 3x13.5.jpg" target="_blank"><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... _small.png" alt=""/></a></p>
<p>Ed ecco invece che cosa abbiamo rilevato noi tramite misurazione con il voltmetro digitale:</p>
<p>
<table border="1">
<tbody>
<tr>
<td colspan="2">
<p align="center"><strong>IMPOSTAZIONI BIOS</strong></p>
</td>
<td>
<p align="center"><strong>Q-TECH 450W DF</strong></p>
</td>
<td>
<p align="center"><strong>SIRTEC 420W DF</strong></p>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<p align="center">133X13.5</p>
</td>
<td>
<p align="center">VCPU 1.500V VDIMM 2.600V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.45V +5.18V +12.10V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.49V +5.20V +12.14V</p>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<p align="center">147X14</p>
</td>
<td>
<p align="center">VCPU 1.600V VDIMM 2.700V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.43V +5.17V +12.07V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.46V +5.19V +12.07V</p>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<p align="center">154X14</p>
</td>
<td>
<p align="center">VCPU 1.750V VDIMM 2.700V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.42V +5.17V +12.02V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.45V +5.19V +12.06V</p>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<p align="center">133X16</p>
</td>
<td>
<p align="center">VCPU 1.750V VDIMM 2.700V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.42V +5.16V +12.00V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.46V +5.20V +12.08V</p>
</td>
</tr>
</tbody>
</table>
</p>
</br></br><em><strong>Test e Misurazioni (Full Load)</strong></em></br></br>
<p>Ecco invece quello che otteniamo con due carichi di lavoro fatti partire in esecuzione, i carichi in questione sono Super_pi e Burn-in di SiSoftSandra 2004</p>
<p><strong><br/>
ecco i valori di tensione rilevati durante super_pi</strong></p>
<p>
<table border="1">
<tbody>
<tr>
<td colspan="2">
<p align="center"><strong>IMPOSTAZIONI BIOS</strong></p>
</td>
<td>
<p align="center"><strong>Q-TECH 450W DF</strong></p>
</td>
<td>
<p align="center"><strong>SIRTEC 420W DF</strong></p>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<p align="center">133X13.5</p>
</td>
<td>
<p align="center">VCPU 1.500V VDIMM 2.600V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.44V +5.17V +12.08V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.46V +5.20V +12.10V</p>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<p align="center">147X14</p>
</td>
<td>
<p align="center">VCPU 1.600V VDIMM 2.700V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.43V +5.16V +12.06V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.46V +5.20V +12.04V </p>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<p align="center">154X14</p>
</td>
<td>
<p align="center">VCPU 1.750V VDIMM 2.700V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.42V +5.14V +12.00V </p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.46V +5.20V +12.04V</p>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<p align="center">133X16</p>
</td>
<td>
<p align="center">VCPU 1.750V VDIMM 2.700V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.43V +5.18V +12.02V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.46V +5.20V +12.03V</p>
</td>
</tr>
</tbody>
</table>
</p>
<p><strong>questi invece durante il burn-in di Sandra</strong></p>
<p>
<table border="1">
<tbody>
<tr>
<td colspan="2">
<p align="center"><strong>IMPOSTAZIONI BIOS</strong></p>
</td>
<td>
<p align="center"><strong>Q-TECH 450W DF</strong></p>
</td>
<td>
<p align="center"><strong>SIRTEC 420W DF</strong></p>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<p align="center">133X13.5</p>
</td>
<td>
<p align="center">VCPU 1.500V VDIMM 2.600V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.42V +5.16V +12.06V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.46V +5.20V +12.04V</p>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<p align="center">147X14</p>
</td>
<td>
<p align="center">VCPU 1.600V VDIMM 2.700V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.40V +5.14V +12.02V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.46V +5.20V +12.04V </p>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<p align="center">154X14</p>
</td>
<td>
<p align="center">VCPU 1.750V VDIMM 2.700V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.39V +5.14V +11.97v </p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.46V +5.20V +12.02V</p>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<p align="center">133X16</p>
</td>
<td>
<p align="center">VCPU 1.750V VDIMM 2.700V</p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.41V +5.16V +11.98V </p>
</td>
<td>
<p align="center">+3.46V +5.20V +12.03V</p>
</td>
</tr>
</tbody>
</table>
</p>
</br></br><em><strong>Grafici Riassuntivi</strong></em></br></br>
<p>Ecco qui alcuni grafici che riassumono le rilevazioni effettuate (cliccare sulle immagini per ingrandirli)</p>
<p><a href="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... le+3.3.JPG" target="_blank"><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... _small.JPG" alt=""/></a></p>
<p><a href="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... le+5.5.JPG" target="_blank"><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... _small.JPG" alt=""/></a></p>
<p><a href="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... dle+12.jpg" target="_blank"><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... _small.jpg" alt=""/></a></p>
<p><a href="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... 3.3JPG.JPG" target="_blank"><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... _small.JPG" alt=""/></a></p>
<p><a href="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... oad5.0.jpg" target="_blank"><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... _small.jpg" alt=""/></a></p>
<p><a href="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... load12.jpg" target="_blank"><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/evcz ... _small.jpg" alt=""/></a></p>
</br></br><em><strong>Conclusioni</strong></em></br></br>
<p>La prima cosa che è emersa da questa recensione è l'inaffidabilità delle misurazioni fatte via software...<br/>
Tornando all'alimentare la prima caratteristica da rilevare è la silenziosità di questo prodotto, che alle due ventole thermo-controllate garantisce un bassissimo livello di rumore.</p>
<p>Per quanto riguarda le prestazioni la differenza del q-tech si nota soprattutto sotto carico, infatti mentre il primo in idle riesce a conservare tensioni soddisfacenti, calando di molto sotto sforzo, il SIRTEC conserva sempre un ottimo valore di tensioni anche sotto medio carico (ricordiamo che <br/>
abbiamo raggiunto circa 560 mhz di overclock in tutta tranquillità con le tensioni sempre su livelli più che soddisfancenti).</p>
<p>Perfettamente funzionante anche la funzione del sense wire che mantiene il voltaggio dei + 3.3volt dentro ottimi valori di sicurezza, sicurezza che ci porta a pensare un'ottima risposta dell'alimentatore anche nella recensione che seguirà (in cui verrà spremuto veramente a fondo <img width="15" height="15" align="absMiddle" src="http://www.hwtweakers.net/immagini/smilies/wink.gif" alt=""/>)</p>
<p><strong><font color="#ff2b00">PRO<br/>
</font></strong>L'overclock si è dimostrato un ottimo banco di prova per promuovere questa meravigliosa PSU in grado di garantire ottime prestazioni con un bassissimo livello di rumorosità.<br/>
La componentistica di alto livello e le ottime prestazioni lo inseriscono come prodotto al top nella sua categoria.<br/>
Ottima anche la presenza delle funzionalità thermo control che regolano la velocità delle ventole in base al carico dell'alimentatore, garantendo in questo modo il minimo rumore prodotto.</p>
<p><strong><font color="#ff2b00">CONTRO<br/>
</font></strong>Sarebbe stato bello aver a disposizione il sense-wire anche sui +12V, magari in vista di un overvolt forzato ;P<br/>
In questo caso comunque anche senza sense-wire l'alimentare si è comportato egregiamente tenendo sempre i 12Volt su valori ottimali

<p><font color="#ff0000"><strong>Ringraziamo la ditta </strong></font><a href="http://www.sirtec.com.tw/" target="_blank"><font color="#ff0000"><strong>SIRTEC</strong></font></a><font color="#ff0000"><strong> ed i suoi importatori per l'italia per il prodotto ricevuto in prova, un grazie particolare alla signora Paola Zucchella e a Sharon per la fiduca accordataci.</strong></font></p>
<p>Ringraziamo <a href="http://www.hwtweakers.net/forums-profil ... -u-16.html" target="_blank">Wasky</a> che ha condotto la recensione e <a href="http://www.hwtweakers.net/forums-profil ... -u-89.html" target="_blank">john_doe</a> e <a href="http://www.hwtweakers.net/forums-profil ... -u-13.html" target="_blank">methos5000</a> che hanno collaborato nel "<strong>Diabolik lab</strong>" di "<strong>HWTW hardware developemet Roma</strong>"</p>
[/html]