Pubblicato da: vale
Data: Mar 24 febbraio 2004 alle 23:06
[html]
<p align="left">Un pc performante, interamente in plexiglass e completo di tutto: ecco cosa ci propone la KarmaTech.</p>
<p align="left"><a href="http://www.hwtweakers.net/immagini/arti ... 4/home.jpg" target="_blank"><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/arti ... _small.jpg" title="clicca per ingrandirla" alt=""/></a></p>
</br></br><em><strong>Introduzione</strong></em></br></br>
<p>Da anni nel mondo dei computers e in particolar modo dell'overclock si sta diffondendo il raffreddamento a liquido, e ultimamente alcune aziende si sono orientate verso la produzione di kit appositi e di waterstations. <br/>
Cos'è una waterstation? Una waterstastion è un case completo di sistema di raffreddamento ad acqua, quindi comprendente un wb, una vaschetta con la pompa e un radiatore con ventola.</p>
<p>Questo tipo di raffreddamento è nato inizialmente per raggiungere overclock più spinti, grazie alle temperature più basse ottenibili, ma ultimamente vengono usati anche grazie alla loro silenziosità rispetto ad un normale dissipatore con ventola.</p>
<p>L'articolo che state leggendo analizzerà la versione "Light" della KarmaStation, un intero pc con al suo interno un kit di raffreddamento prodotto da Cooltech, completo di tutto quello che serve per il suo funzionamento.</p>
<p> <img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/1.JPG" alt=""/></p>
<p>Vediamo ora cosa include questa versione della KarmaStation:</p>
<p>Case in plexiglass bianco/blu trasparente con 3 ventole blu e relative griglie<br/>
Alimentatore 450W ATX<br/>
Sistema di raffreddamento a liquido Cooltech modula 2<br/>
Scheda Madre ASUS A7N8X-X K7 DDR AGP8X Audio e Lan 100Mb Integrati<br/>
Processore AMD Athlon XP 2400+<br/>
Ram 512MB DDR400<br/>
Lettore DVD LG 16X 48X IDE<br/>
Scheda Video Saphire Radeon 9200Pro 128Mb DDR<br/>
Masterizzatore LG 52X 24X 52X IDE + SW <br/>
Hard Disk 80GB Maxtor ATA133<br/>
Monitor LG LCD 15" LM-510<br/>
Tastiera+Mouse LOGITECH Cordless Nero<br/>
Spiraline avvolgicavi trasparenti<br/>
3 cavi ide round blu<br/>
2 regolatori per le ventole<br/>
Manuali e cd vari</p>
<p>Sono disponibili altre configuarazioni visibili a <a href="http://www.ktcommerce.biz/ElencoProdotti.aspx?catid=0" target="_blank">questa</a> pagina del sito <a href="http://www.ktcommerce.biz/Default.aspx" target="_blank">www.ktcommerce.biz/Default.aspx</a></p>
</br></br><em><strong>Il case (prima parte)</strong></em></br></br>
<p>Iniziamo ad analizzare il case.</p>
<p> <img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/2.JPG" alt=""/></p>
<p>Come si può vedere è completamente traparente e costruito in plexiglass, curato in ogni particolare.</p>
<p>Questo cabinet dispone di 4 slot 5"1/2 e 2 da 3"1/2, più 5 posti per hd, ma 3 sono occupati dalla vaschetta.<br/>
<br/>
Le mascherine frontali, il lato superiore e il lato destro sono di plexiglass azzurro.</p>
<p>Tutti i pannelli hanno uno spessore di 5-8mm e sono tenuti insieme mediante delle viti color oro.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/3.JPG" alt=""/></p>
<p>Le viti non si avvitano direttamente nei pannelli, bensì in cubetti di 20mm x 20mm con interno delle boccole in metallo per evitare che un avvitamento troppo stretto possa rovinare il plexiglass.</p>
<p> <img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/4.JPG" alt=""/></p>
</br></br><em><strong>Il case (seconda parte)</strong></em></br></br>
<p>Per sfilare le mascherine degli slot è sufficiente togliere con le dita un tappino con un O-ring. <br/>
<br/>
Le unità ottiche si fissano con delle viti come nei normali case metallici, mentre per i lettori floppy e gli hard disk si usano dei distanziatori esagonali in ottone.</p>
<p> <img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/5.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/6.JPG" alt=""/></p>
<p>Le viti della scheda madre si avvitano su dei distanziatori incollati sul lato destro.</p>
<p> <img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/7.JPG" alt=""/></p>
<p>Il case al buio si presenta così</p>
<p> <img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/8.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/9.JPG" alt=""/></p>
</br></br><em><strong>Il kit di raffreddamento Cooltech</strong></em></br></br>
<p>Vediamo adesso in cosa consiste e cosa comprende il sistema di raffreddamento a liquido Cooltech Modula 2:</p>
<p>- Una vaschetta con al suo interno la pompa<br/>
- Un waterblock Cooltech UltraBlock S 462 (socket A) e la sua staffa<br/>
- Un radiatore raffreddato da 2 ventole<br/>
- tubo di diametro esterno 10mm interno 8mm<br/>
- 5 racordi a 90° per il tubo<br/>
- Manuale di istruzioni in italiano<br/>
- Un trasformatore esterno<br/>
- Una scheda pci Modula 2</p>
<p>Iniziamo ad analizzare il radiatore, il nostro modello è il 2f12, cioè con 2 ventole 12x12 silenziosissime di potenza pari a 1,25w.</p>
<p> <img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/10.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/11.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/12.JPG" alt=""/></p>
<p>Le alette sono di alluminio spesse 0,12mm e i tubi sono di rame di diametro 8mm interni, stando ai dati del manuale questo radiatore riesce a dissipare 205w.</p>
<p> <img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/13.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/14.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/15.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/16.JPG" alt=""/></p>
<p>Le due ventole sono posizionate in modo da estrarre l'aria, (configuarazione migliore per il radiatore) e sono regolabili mediante un interruttore a 3 posizioni fissato a uno slot pci.</p>
<p>Anche le tre ventole del case sono regolate mediante un altro switch uguale al precedente.</p>
</br></br><em><strong>L'UltraBlock</strong></em></br></br>
<p>L'UltraBlock fornitoci appare subito molto diverso dagli altri waterblock classici rettangolari, questo infatti è più piccolo e di forma cilindrica.</p>
<p>La base è in rame con struttura ad alette circolari, ricavate mediante lavorazione a cnc, mentre il corpo è in alluminio trattato superficialmente con anodizzazione anticorrosione.</p>
<p>Il manuale indica una resistenza termica media massima di 0.17°C/W</p>
<p>Questo wb monta dei raccordi da 8mm con delle boccole che si avvitano manualmente per stringere bene il tubo.<br/>
Il sistema di aggancio sfrutta tutti e sei i dentini presenti sul socket A, e viene stretto mediante delle molle.</p>
<p> <img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/17.JPG" alt=""/></p>
<p>Questo metodo di fissare il wb è molto particolare e pratico, infatti bisogna avvitare le due viti centrali, poi si applica un velo di pasta termoconduttiva e si posiziona l'UltraBlock sopra la cpu facendo combaciare i dentini del socket.<br/>
Fatto ciò si svitano alternativamente le viti avvitate precedentemente e le molle piano piano si allungano ed esercitano la forza necessaria per tenere bloccato il wb al processore.</p>
<p>Dal raccordo di uscita dell'Ultrablock esce il tubo che si collega dopo pochi millimetri a un raccordo a 90° in acciaio, con le boccole strigitubo.</p>
<p>Per analizzare più dettagliatamente questo waterblock vi consigliamo la lettura di <a href="http://www.dinoxpc.com/Tests/DISSIPATOR ... n/pag4.asp" target="_blank">questa</a> recensione presente su <a href="http://www.dinoxpc.com/" target="_blank">DinoXPC</a>.</p>
</br></br><em><strong>La vaschetta</strong></em></br></br>
<p>La vaschetta inclusa nel kit è costruita in acciaio inossidabile ed è di modeste dimensioni 150x130x100 (mm).<br/>
La capacità con la pompa immersa è di 70cl secondo il manuale.<br/>
Il coperchio è in plexiglass con tappo in plastica e guarnizioni in neoprene per migliorare la tenuta.<br/>
Inferiormente è presente un tappo per lo svuotamento del contenitore dal liquido.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/18.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/19.JPG" alt=""/></p>
<p>Il passacavo per l'uscita dell'alimentazione della pompa è a tenuta stagna e le boccole di entrata e uscita sono da 3/8".<br/>
Sotto la vaschetta sono presenti due strisce di neoprene per ridurre rumore e vibrazioni.</p>
<p>Vediamo ora i dati tecnici della pompa:</p>
<p>Marca: Sicce<br/>
Alimentazione: 12Vac<br/>
Portata: 550 l/h<br/>
Prevalenza: 130cm<br/>
Consumo: 10w</p>
<p>Questa pompa, a differenza di molte altre, funziona a 12 volt AC forniti da un trasformatore anch'esso in dotazione, che si collega alla scheda pci Modula 2.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/20.JPG" alt=""/> </p>
<p>Questa interessante scheda presenta un interruttore a 2 vie per controllare la pompa:<br/>
nella prima posizione la pompa sarà sempre accesa, nell'altra invece si attiverà automaticamente solo quando il pc è in funzione.</p>
</br></br><em><strong>Test (prima parte)</strong></em></br></br>
<p>Passiamo ora ai test veri e propri.</p>
<p>Il sistema operativo installato era Windows XP Home, i benchmark utilizzati per testare il sistema sono i seguenti:</p>
<p>-PCMark04</p>
<p>-Sandra04</p>
<p>-Super Pi</p>
<p>-3DMark03</p>
<p>-Demo Unreal Tournament 2003</p>
<p>Abbiamo anche analizzato le performance in overclock, confrontandole con quelle ottenute con il sistema in default.<br/>
Siamo arrivati facilmente a 2500Mhz, contro i 2000Mhz originali, ma il paragone si è preferito farlo a 2400Mhz, per non stressare troppo il sistema e perchè non è detto che tutti gli esemplari della KarmaStation abbiano un processore che arriva facilmente a queste frequenze.</p>
<p>Da bios sono stati impostati i seguenti parametri</p>
<p>-Bus: 133Mhz</p>
<p>-Moltiplicatore: 15x</p>
<p>-Vcc: 1.65v</p>
<p>-CAS Latency: 2</p>
<p>-RAS to CAS Delay: 2</p>
<p>-RAS Precharge: 2</p>
<p>-Cycle Time (Tras): 5 </p>
<p>-Graphic Aperture Size: 256MB</p>
<p>-Vddr: 2.6v</p>
<p>-Fast write: enable</p>
<p>-AGP: 8x</p>
<p>Per raggiungere i 2400Mhz abbiamo alzato i voltaggi e il bus a 160Mhz.</p>
</br></br><em><strong>Test (seconda parte)</strong></em></br></br>
<p>Iniziamo con PCMark04, per valutare le prestazioni generali del pc</p>
<p> <img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/21.JPG" alt=""/></p>
<p>Abbiamo ottenuto dei buoni punteggi, a parte nel test "Graphics" ma ce lo aspettavamo, infatti la scheda video Sapphire Radeon 9200pro non è delle più moderne, pur montando un buon quantitativo di ram (128MB).<br/>
L'incremento delle prestazioni in overclock si nota molto bene nei test che riguardano cpu e ram</p>
<p><br/>
Vediamo ora cosa ci dice Sandra04, con il test della CPU e della RAM.</p>
<p> <img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/22.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/23_1.JPG" alt=""/></p>
<p>Sandra conferma quello che ci aspettavamo, e cioè ottimi risultati e un buon boost prestazionale in overclock</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/24.JPG" alt=""/></p>
<p>Anche con Super Pi settato a 1M in entrambi i casi abbiamo ottenuti tempi bassi, quindi un buon risultato.</p>
</br></br><em><strong>Test (seconda parte)</strong></em></br></br>
<p>Passiamo ad analizzare la parte grafica con 3dmark04 e UT2k3.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/25.JPG" alt=""/></p>
<p>Ecco i 2 punteggi ottenuti rispettivamente con risoluzioni 1024x768 e 640x480, gli altri settaggi sono stati lasciati di default.<br/>
Ovviamente sono molto bassi perchè come detto prima la scheda video utilizzata è piuttosto datata, e qualche test non è neppure supportato da questa gpu.<br/>
Il miglioramento in overclock è stato praticamente impercettibile, infatti il vero "tappo" del sistema nelle applicazioni grafiche è la scheda video.</p>
<p><br/>
Ecco il grafico di Unreal Tournament 2003 facendo girare la demo con vari settaggi, abbiamo tenuto in considerazione solo i frami medi, senza contare i più bassi e i più alti perchè ci sembrava superfluo.</p>
<p> <img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/26.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/27.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/28.JPG" alt=""/></p>
<p>I risultati sono buoni ma non eccezionali, questa versione di karmaStation infatti non è stata pensata per giochi "pesanti", ovviamente per soddisfare i gamers più incalliti sono disponibili configurazioni più "spinte".</p>
<p>Addirittura qua, a differenza del 3dmark03, in overclock, non c'è stato nessun miglioramento, in nessuna mappa.</p>
<p>Il rendering engine era settato sulle librerie "OpenGL", ma anche selezionando Direct3d i punteggi finali differivano di neanche un decimo di fps.</p>
<p>Avremmo voluto alzare le frequenze della scheda video, ma purtroppo il bios della stessa non lo permetteva.</p>
</br></br><em><strong>Test (terza parte)</strong></em></br></br>
<p>Ci siamo spinti oltre con l'overclock, cercando la frequenza massima rock solid, che si è rivelata 2506Mhz (167x15), abbiamo inoltre cercato di trovare il limite fisico della cpu e della ram, ovviamente alzando al massimo i vari voltaggi.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/29.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/30.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/31.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/32.JPG" alt=""/></p>
<p>Le prestazioni sono aumentate ancora notevolmente, e il sitema è molto più veloce.</p>
<p>Non abbiamo analizzato nuovamente le prestazioni grafiche perchè non avremmo avuto incrementi significativi, data la scheda video.</p>
<p>La frequenza massima raggiunta per la cpu è stata 2553 Mhz.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/33.JPG" alt=""/></p>
<p>Mentre il bus siamo riusciti a portarlo al massimo a 182 Mhz, oltre avevamo problemi col boot di windows.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/34.JPG" alt=""/></p>
</br></br><em><strong>Conclusioni</strong></em></br></br>
<p>Concludendo, questo pc è quello che molti di noi sognano di poter esporre sulla scrivania, performante, bello da vedere e silenziosissimo.<br/>
Le ventole del case non fanno assolutamente rumore, se sono impostate a velocità bassa o media, mentre a pieno regime fanno un leggero sibilo ma sopportabilissimo.</p>
<p>Questo tipo di case in plexyglass è consigliato a chi vuole avere un pc che si distacca dai soliti "scatolotti" metallici che siamo abituati a vedere.</p>
<p>Anche se è già gradevolissimo così come esce dalla fabbrica nessuno ci impedisce di modificarlo ulteriormente, magari aggiungendo led, griglie diverse o neon, in modo da personalizzarlo un po'.</p>
<p>Pure il monitor LCD della LG e le periferiche di input cordless Logitech sono una buona scelta, prestazionalmente ed esteticamente, come possiamo vedere nelle foto sottostanti.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/35.JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/vale/36.JPG" alt=""/></p>
<p>Il raffreddamento a liquido Cooltech si è rivelato molto performante e silenzioso, oltre che esteticamente bello.</p>
<p>La versione Light Edition da noi testata non è adatta agli amanti del settore ludico, come abbiamo potuto vedere dai test, a loro consigliamo di puntare su un'altra configurazione più adatta per poter sfruttare appieno tutti i giochi del momento.<br/>
</p>
[/html]
Recensione KarmaStation
Moderatore: Moderatori
- master_of_mouse
- Amministratore
- Messaggi: 9914
- behance Kuchnie Warszawa
- Iscritto il: 23 apr 2003 02:00
- Scheda madre: Asus M4A89GTD Pro/USB3
- CPU: AMD Penom II X4 BE 965
- Ram: 2x 8GB 1600MHz 9-9-9-24
- Scheda video: AMD Radeon RX 650 4Gb
- HD: 1x Samsung 256GB 850 Pro - 2x WD 1TB WD1002FAEX - 1x WD 3TB WD30EFRX
- Alimentatore: Cooler Master Silent Pro Gold 600W
- Raffreddamento: CPU Thermalright Macho HR-02 - VGA Artic Cooling Accelero S1 Plus
- Sistema operativo: Windows 10 Pro
- Monitor: 2x Samsung P2450