Scritto da: wasky
Pubblicato da: rootkill
Data: 23/07/03
[html]
<p>Testati i dissipatori per memorie di Thermaltake, guida completa al montaggio...</p>
<p><img width="444" height="192" src="http://www.hwtweakers.net/immagini/ospi ... am%201.JPG" alt=""/></p>
<p><em>Thermaltake Active Memory Cooling Kit</em></p>
<p>Un articolo sicuramente interessante e spesso sottovalutato: un dissipatore per memorie a 168/184pin.</p>
<p>Ecco come si presenta la scatola con i singoli componenti:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/ospiti/dissi ram 4.JPG" alt=""/></p>
<p><em>Dissipatori attivi per le memorie da Thermaltake</em></p>
<p> </p>
<p>Queste le specifiche dichiarate da Thermaltake:</p>
<p>- Dimensione ventola: 40x40x20mm- Voltaggio ventola: 12V</p>
<p>- Voltaggio minimo di accensione: 7V</p>
<p>- Amperaggio ventola: 0.11A</p>
<p>- Velocità ventola: 5000±1/% RPM</p>
<p>- Massima portata d'aria: 5.1CFM- Rumorosità: 23dB(A)</p>
<p>- Tipologia ventola: Cuscinetti </p>
<p>- Vita stimata: 30,000 Hours</p>
<p>- Connettore: 3pin tachimetrico</p>
<p> </p>
<p><strong>Istruzioni per il montaggio</strong></p>
<p>Il montaggio non presenta particolari difficoltà anche per l'utente meno esperto: particolare attenzione va prestata all'allineamento delle lamine e alla chiusura delle clip. Innanzitutto occorre estrarre il banco di RAM dallo slot e aprire la scatola dei componenti, ritrovandosi di fronte ad una situazione simile:</p>
<p><img width="444" height="192" src="http://www.hwtweakers.net/immagini/ospi ... am%201.JPG" alt=""/></p>
<p><em>Ecco come si presenta il kit</em></p>
<p>Il primo passo è riuscire a far combaciare esattamente le due lastre, applicandole sulle due superfici delle memorie: lo step è particolarmente complicato, ma vi ritroverete a doverlo ripetere quando sarà il momento di fissare la clip nel caso in cui il fissaggio non riuscisse al primo colpo.</p>
<p><img width="219" height="248" src="http://www.hwtweakers.net/immagini/ospi ... am%205.JPG" alt=""/></p>
<p><em>Montaggio delle lastre</em></p>
<p><img width="328" height="176" src="http://www.hwtweakers.net/immagini/ospi ... am%206.JPG" alt=""/></p>
<p>Una volta racchiuso il banco di memoria tra i dissipatori, dovrete fissare le due clip singolarmente, partendo dal lato più vicino alla ventola. Potreste dovervi servire di un cacciavite, di una lama sottile o, dei denti per ultimare il montaggio delle clip che può risultare particolarmente ostico: infatti essendo molto strette e decisamente poco maneggiabili, il fissaggio è più semplice aiutandosi con un utensile di piccole dimensioni. Fatto questo, vi basterà rimontare le memorie sullo slot e collegare il connettore della ventola ai 3pin presenti sulla motherboards o, su un fanbus (essendo una ventola tachimetrica è possibile il monitoraggio dei giri di rotazione attraverso un qualsiasi software dedicato).</p>
<p> </p>
<p>Prezzo indicativo: 20€ ca.</p>
<p><em>[rootkill e wasky.neo consigliano l'inserimento d</em><em>i un led ad alta luminosità da 3,5V sulle alette della ventola]</em></p>
<p><strong>SI RINGRAZIA OVERCLOCKPC PER LA FORNITURA DEI MATERIALI</strong></p>
[/html]
:: Thermaltake Active Memory Cooling Kits ::
Moderatore: Moderatori
- master_of_mouse
- Amministratore
- Messaggi: 9914
- behance Kuchnie Warszawa
- Iscritto il: 23 apr 2003 02:00
- Scheda madre: Asus M4A89GTD Pro/USB3
- CPU: AMD Penom II X4 BE 965
- Ram: 2x 8GB 1600MHz 9-9-9-24
- Scheda video: AMD Radeon RX 650 4Gb
- HD: 1x Samsung 256GB 850 Pro - 2x WD 1TB WD1002FAEX - 1x WD 3TB WD30EFRX
- Alimentatore: Cooler Master Silent Pro Gold 600W
- Raffreddamento: CPU Thermalright Macho HR-02 - VGA Artic Cooling Accelero S1 Plus
- Sistema operativo: Windows 10 Pro
- Monitor: 2x Samsung P2450