Pubblicato da: rootkill
Data: Dom 10 agosto 2003 alle 15:04
Presentiamo il lavoro di un nostro carissimo utente, Methos5000, che ha curato particolarmente l'impatto visivo del suo cabinet


Un'eccellente prospettiva by night del modding di Methos5000
Methos5000 ha reso disponibile, tramite il forum, il suo lavoro di case-modding che vi presentiamo in ogni sua parte. Saranno possibili variazioni a questo articolo in quanto, come tutti del resto, si tratta di un progetto work in progress e quindi in costante evoluzione.
Finestra laterale in plexyglass

Ecco come si presenta il lato del case dopo la rifinitura del taglio
Il taglio sulla fiancatina non è stato particolarmente difficile: la parte da asportare, essendo in rilievo, mi ha evitato di segnarla, rendendomi la cosa piu' semplice.
Attrezzatura:
- Taglia/lamiera elettrica
- Frullino piccolo (smerigliatrice angolare)
- Disco per tagli di precisione
[l'autore sconsiglia l'utilizzo di questi attrezzi in quanto non adatti al fai-da-te NON professionale]
- Carta vetrata 120
- Carta abrasiva 3M 600
Effettuato il taglio, mediante gli strumenti a mo' di lima si è passati alle rifiniture che hanno dato l'effetto di cui sopra. Per migliorare la resa è incominciata la fase di verniciatura.
Verniciatura

Così si presentavano gli elementi costitutivi prima della verniciatura
Dopo aver spianato la vecchia vernice, si passa alla mano di fondo: io ho usato quella da carrozziere che funzionando da aggrappante evita di dover utilizzare lo stucco in caso di imperfezioni [nella scelta del primer è buona cosa specificarne l'utilizzo al negoziante]. Come avrete notato sono stati smontati alcuni elementi del frontale per riportare il colore della fiancata sul davanti... per ottenere una corretta verniciatura occorre tenere la bomboletta in verticale a debita distanza dalla superficie per evitare colature, senza mai fermarsi nello stesso punto.

Una visione d'insieme del cabinet colorato ;-P
Plexyglass
In sostituzione al plexyglass è stato utilizzato del polistirolo estruso, che esiste oltre che trasparente anche fumè, ad un prezzo inferiore a quello del plexyglass. Queste le misure disponibili in centimetri: 50x15, 50x50, 50x100, 100x100 negli spessori da 2/4mm. I prezzi sono particolarmente appetibili e le caratteristiche affini al plexyglass, che si può piegare scaldandone la superficie con una fonte di calore. Per questo progetto è stato scelto il materiale nella formula 50x50 da 4mm, tagliato in misura con una sega circolare: per l'inserimento di una ventola è stato forato con una carota da 80mm [l'autore prega di fare attenzione a non premere troppo per evitare lo scioglimento del polistirolo estruso]. Il fissaggio è stato ottimizzato con del biadesivo gommoso che è stato preferito alla guarnizione per evitare fastidiose vibrazioni nel cabinet.

Un'interessante prospettiva in notturna

Ecco il case inserito in un contesto casalingo


...e oravisto di fronte
Ecco uno stadio evolutivo avanzato del modding: Methos5000 ha colorato i frontalini delle periferiche ottichee inserito degli innesti in plexyglass nei bay da 5,25":

Un particolare della modifica

Ecco una visuale completa dei progressi ;-P
SI RINGRAZIA METHOS5000, UTENTE E SVILUPPATORE DELL'HWT MODDING DEVELOPERS TEAM, PER AVERCI INVIATO QUESTO ARTICOLO SUL SUO MODDING. RICORDIAMO CHE PER EVENTUALI AGGIORNAMENTI E DELUCIDAZIONI E' ATTIVO UN THREAD SUL FORUM DEDICATO.