Pagina 1 di 2
Asus A7N8X-E Deluxe, floppy e SATA non riconosciuti
Inviato: 11 gen 2006 16:23
da chrean
Ciao a tutti, sono Chrean ed è il mio primo post su questo forum.
Spero possiate aiutarmi a risolvere un problema che mi affligge da quando ho deciso di cambiare il mio HD IDE con uno SATA.
Una volta collegato fisicamente il disco SATA (un maxtor da 200GB, 16MB di cache, non ricordo il modello ma non dovrebbe essere importante), ho deciso di reinstallare ex-novo su di esso il sistema operativo (Windows XP Pro SP2), ma senza fortuna: al momento dell'installazione, premo F6 per specificare i driver per l'host adapter SATA, inserisco il floppy contenente i drivers ma... I drivers non vengono caricati, e l'installer di windows continua a segnalarmi di inserire il floppy corretto.
Nel dubbio, reinstallo il vecchio HD in contemporanea al nuovo, e il SO fa il boot correttamente. Controllo dall'interno di Windows e il nuovo HD non compare fra le periferiche, e neppure un'installazione nuovo hardware riconosce il cambiamento.
Con il floppy (funzionante in quanto testato sul mio notebook) inserito nel lettore, provo a visualizzarne il contenuto ma windows segnala "Inserire un disco nell'unità A:".
Ovviamente ho controllato che i collegamenti siano corretti, che i cavi siano ben fissati ecc. Niente da fare.
C'è qualche altra cosa che potrebbe sfuggirmi? Tipo un aggiornamento del Bios? Ma se non riesco a far riconoscere a Windows il lettore floppy, come lo aggiorno il BIOS?
Grazie,
Chrean
Inviato: 11 gen 2006 18:32
da master_of_mouse
hai attivato il controller sata da bios?
Inviato: 11 gen 2006 19:07
da John_Doe
cito :
windows segnala "Inserire un disco nell'unità A:"
hai provato un altro dischetto ?? magari vergine !
e un altro floppy drive ? alcuni scazzano e non te li riconosce :( :mad:
ho la stessa scheda e non sono mai riuscito a farlo

devo per forza avere un Hdd per il sistema e il sata da 80Gb come archivio e la cosa decisamente rode :x io ho rinunciato :sad: ma seguirò il post

Inviato: 12 gen 2006 02:23
da chrean
MoM ha scritto:hai attivato il controller sata da bios?
Ho cercato nel Bios un'opzione relativa, ma non l'ho trovata... Ho cercato un paio di volte, ma non mi pare ci sia. O forse sono orbo. :sad:
C'era soltanto un'opzione sul SATA che io abbia visto, ed era attiva.
@John Doe: ho specificato che il floppy disk funzionava su altri drive, ma avevo un dubbio riguardo al drive. Ho cambiato il drive con un altro drive riciclato, e non funziona ugualmente. Proverò a comprarne un altro, nuovo stavolta... Chissà.
Inviato: 12 gen 2006 11:50
da John_Doe
prima di prenderne un altro controlla bene la posizione dela cavo floppy !!
se invertito non ti dice niente :( e dai anche una smossa al floppy tramite bios

prima lo setti come se non ne avessi e riavvii (legacy disckette A=None) avvii il sistema etc etc , poi rispengi il tutto e lo risetti (legacy disckette A=1.44Mb, 3.5in)

e quando fai un bel po di movimenti nel bios lascialo riposare , perchè il balordo dopo un pò che smanetti sembra surriscaldarsi e comincia a svalvolare :x forse è una mia impressione ma io te la dico uguale

e per la disabiltazione del sata , hai un jumperino apposito vicino a quello del clearbios (controlla il libricino )

niente comandi sata se non abiliti quello !!
una volta abilitato farà il boot delle periferiche normalmente poi ti appare un'altra schermata dove analizza le periferiche sata e ti fa vedere la capienza Hdd e il settaggio, poi ti parte il sistema secondo i settaggi !!
come puoi vedere anche li non è propio preciso visto che l'hdd è da 80Gb :roll: :roll:
Inviato: 12 gen 2006 13:01
da Kioji
Se entri in windows con l'hd pata e provi a far leggere il dischetto al tuo lettore floppy... questo lo legge?
Inviato: 12 gen 2006 13:09
da eXogroove
kioji ha scritto:Se entri in windows con l'hd pata e provi a far leggere il dischetto al tuo lettore floppy... questo lo legge?
In base..a tutto kuello ke ha skritto..non dovrebbe..leggerlo..
Inviato: 12 gen 2006 13:14
da Kioji
Lo penso anch'io.... ma per sicurezza lo chiedo esplicitamente.
.
Inviato: 12 gen 2006 14:04
da djgusmy85
Guarda il ponticello di abilitazione del SATA sulla mobo... E' su "enable"?
E poi assicurati che:
- il floppy e il drive funzionino
- i driver del sil3112A siano quelli giusti (gli ultimi sono i 1.0.0.51)
- il disco sia correttamente impostato nel bios
sata
Ciau

Inviato: 13 gen 2006 12:15
da chrean
Grazie a tutti.
Per l'hard disk provvedo a controllare il jumper, per il floppy boh... Provo a farmene prestare uno nuovo quanto prima. Il cavo è ben fissato, non dovrebbe essere invertito perchè in tal caso si avrebbe un errore in fase di POST (ho provato ad invertirlo e si verificava il famigerato errore 40).
Ora provo, vi faccio sapere. :)
Inviato: 13 gen 2006 14:07
da John_Doe
no il cavo da invertire che non da segnale è quello del floppy

Inviato: 13 gen 2006 20:30
da chrean
John_Doe ha scritto:no il cavo da invertire che non da segnale è quello del floppy

Sì, infatti. Forse mi sono spiegato male.
Ad ogni modo: l'hd ora viene riconosciuto, e ci mancherebbe. Avevo tralasciato di controllare il jumper per l'abilitazione del controller SATA, che nel manuale della mammaboard viene pure indicato come abilitato di default (ed invece era disabilitato).
Il floppy drive invece continua ad essere riconosciuto correttamente, e a fare i consueti rumorini rassicuranti durante la fase di POST, ma di leggere floppy non ne vuol proprio sapere.
Quasi quasi mi copio la partizione che ho sull'hd IDE pari pari sul nuovo hd, ci installo un bootloader e poi la espando con Partition Magic. :twisted:
Inviato: 13 gen 2006 21:17
da djgusmy85
chrean ha scritto:Ad ogni modo: l'hd ora viene riconosciuto, e ci mancherebbe. Avevo tralasciato di controllare il jumper per l'abilitazione del controller SATA, che nel manuale della mammaboard viene pure indicato come abilitato di default (ed invece era disabilitato).
Ok, era come sospettavo
chrean ha scritto:Il floppy drive invece continua ad essere riconosciuto correttamente, e a fare i consueti rumorini rassicuranti durante la fase di POST, ma di leggere floppy non ne vuol proprio sapere.
Non riesci a procurarti un altro drive?
Inviato: 14 gen 2006 01:08
da John_Doe
è già

se senti il rumore del floppy ma non legge, devi procurartene un'altro :sad:
se la partizione è quella con il sistema , non sò se te la copia :roll: alcuni file in uso ti dovrebbero bloccare la copia :( ma come si dice : Tentar non nuoce

Inviato: 18 gen 2006 17:47
da kevin89
Ciao. io ho un problema ho un 200gb maxtor e me lo vedo nella foto di john doe me lo vede ma se entro nel bios nn me lo vede, allora provo ad ianstalalre windows mi dice che nn c sono hdd presenti, metto floppy con driver scaricati dal cd della k8v deluxe schiaccio s scielgo driver mi fa andare avanti ma poco dopo mi fa installa, e dice che non c sono hdd presenti e mi fa riavviare :sad: qualcuno sa come mettere apposto?