Pagina 1 di 1

Regolare le ventole con il calore

Inviato: 09 giu 2003 04:23
da wasky
ecco un semplice circuitino per la regolazione dei giri della ventola, tramite un sensore (termistore NTC), il termistore in pratica traduce in corrente (molto bassa) il calore,permettendo al reg di corrente, di variare il voltaggio alla ventola,diminuendo o aumentando i giri della stessa.
raccomando attenzione come sempre
un saldatore da 25 watt può bastare.
Fate molta attenzione,la parte metallica del 317t è attraversata da corrente,OCCHIO,tra il dissino e il 317T consiglio della pasta di mica.
come sempre non mi assumo responsabilità per evntuali danni a PC o persone o cose,fate molta attenzione alle polarità, per la prova vi servirà..........un phon e una ventola
buon lavoro da wasky :wink: :wink: :wink:

Immagine

Inviato: 09 giu 2003 21:37
da Methos
per me questa è fantascienza :D :8-O: :D :D

Inviato: 10 giu 2003 01:36
da wasky
e questo è facile te lo fanno fare al terzo anno roby cmq te come la vedo io ti farai quello che ti guardavi in vetrina stardo, quando vuoi roby ho uma sorpresina elettronica da farti vedere. ciao a tutti da wasky :P :P :P :P :wink:

Inviato: 16 giu 2004 14:13
da lerrigatto
molto utile il progetto ma potresti spiegarmi come funziona in dettaglio??

Se ho capito bene arriva corrente al circuito e tramite uan semplice resistenza ntc la corrente diminuisce e tramite il regolatore di tenzione regola la velocità delle ventole, ma il condensatore a cosa serve???? Avendolo messo in parallelo non cortocircuita il ciurcito (scusate il gioco di parole).

Grazie

Ciao Ciao

Lerrigatto

Inviato: 16 giu 2004 15:11
da master_of_mouse
l'lm317 è un integrato che stabilizza la tensione ad un certo valore a seconda della resistenza che usi tra la massa ed il suo piedino centrale

se al posto della resistenza fissa o del potenziometro ci metti una resistenza che varia la sua resistenza a seconda del calore che c'è ottieni lo stesso risultato.

i condensatori non fanno passare la continua... quindi messi in quel modo fanno da filtri per i distrubi che ci sono tra il + ed il - livellando il segnale (è una spiegazione non troppo esatta ma è giusto per rendere l'idea)

se vuoi qualcosa di + sofisticato c'è un mio vecchio progetto mai realizzato nei meandri di questa sezione

Inviato: 16 giu 2004 15:11
da for84
Di preciso non lo so però io quando vedo un condensatore so che fa da filtro...mi hanno sempre insegnato questo!!!Dov'è c'è un condensatore vuol dire che c'è bisogno di filtrare e stabilizzare tensione o corrente...

Inviato: 08 ago 2004 01:32
da MarcoTheRipper
Su distrelec fate una ricerca per 730715, è quello termistore o ce ne vuole uno di tipo diverso??? Quello è l'unico che ho trovato da 470ohm.................... :roll:

Inviato: 08 ago 2004 14:06
da Paky
lerrigatto ha scritto:ma il condensatore a cosa serve????
E' buona norma mettere vicino ai pin di alimentazione di un circuito integrato un condensatore
da 100nF/.1uF/100000pF che serve a fugare a massa qualsiasi segnale spurio dell'alimentazione

Inviato: 25 feb 2005 19:44
da Wolf3
se cambio le ohm del'NTC cosa succede?