Pagina 1 di 2
Dopo la verniciatura....?
Inviato: 02 set 2005 18:04
da DrOmBo
Ciao ragazzi, mi chiedevo cosa usaste voi dopo la verniciatura di un case...
Mi spiego meglio: quando ero agli inizi mi è capitato spesso che la vernice si scrostasse, si graffiasse, o che addirittura dopo l'sciugatura, rimanesse un po appiccicosa con la tendenza orribile a mantenere le impronte digitali.
Col tempo ho affinato il mio modo di verniciare, fino ad ottenere cmq risultati soddisfacenti....
....rimane il fatto che cmq se uno urta ababstanza forte contro qualcosa di contundente la vernice viene via cmq.
Mi chiedevo se voi usaste qualche prodotto da applicare sulla superficie verniciata per renderla più solida.
Io sto provando il trasparente opaco/lucido a seconda della vernice che ho usato.
Inviato: 02 set 2005 18:14
da master_of_mouse
primer - vernice (+ mani) - trasparente (lucido o opaco + mani) - mooolta attenzione

Inviato: 02 set 2005 18:20
da DrOmBo
e' esattamente quello che faccio da un po di tempo a sta parte.... volevo vedere se qualcuno usava cose differenti... cmq già che siamo in due a fare lo stesso procedimento, allora vuol dire che è ok.
Inviato: 02 set 2005 19:10
da jova84
Se la vernice si stacca vuol dire che ne metti troppa.....
prova a dare più mani ma leggere....
Inviato: 02 set 2005 19:12
da master_of_mouse
DrOmBo ha scritto:e' esattamente quello che faccio da un po di tempo a sta parte.... volevo vedere se qualcuno usava cose differenti... cmq già che siamo in due a fare lo stesso procedimento, allora vuol dire che è ok.
oppure che sbagliamo in 2

Inviato: 02 set 2005 20:52
da wasky
credo che dipenda dalla qualità della vernice che si utilizza imho
il procedimento è quello giusto
crombo, ho cancellato la tue email per errore, ma ho assimilato il concetto :D , sono un pò impicciato, ti chiamo al celly prossima settimana
roberto
Inviato: 02 set 2005 21:24
da DrOmBo
jova84 ha scritto:Se la vernice si stacca vuol dire che ne metti troppa.....
prova a dare più mani ma leggere....
No jova, non ho sto problema... era una tendenza che avevano i miei lavori di qualche annetto fa... ormai facciamo 5 o 6 anni fa.... :)
Il mio era una specie di sondaggio sulle tecniche usate.
Inviato: 02 set 2005 21:26
da DrOmBo
wasky ha scritto:credo che dipenda dalla qualità della vernice che si utilizza imho
il procedimento è quello giusto
crombo, ho cancellato la tue email per errore, ma ho assimilato il concetto :D , sono un pò impicciato, ti chiamo al celly prossima settimana
roberto
Ti mando un PVT....
Inviato: 02 set 2005 23:14
da jova84
Credevo succedesse ancora...scusa...
Cmq il procedimento che uso io è lo stesso.....
Inviato: 02 set 2005 23:17
da jova84
Ah se è una cosa lucida ci passo la cera.....
Inviato: 02 set 2005 23:35
da master_of_mouse
dovrebbe esserci un 3ad con una descrizione di un procedimento passo passo
Inviato: 03 set 2005 00:32
da DrOmBo
jova84 ha scritto:Ah se è una cosa lucida ci passo la cera.....
No prob figurati..... piuttosto, che cera passi?
A me da fastidio il classico "fingerprint" sulle superfici lucide.... la cera evita le impronte?
Inviato: 03 set 2005 14:39
da jova84
Se la lasci seccare bene le impronte nn si formano.... la cosa che mi rompe di più è la polvere sul lucido!!! Quello che uso ci mette una vita ad asciugare.....
Cera? Quella per le auto chiaramente.... ma quella da carrozziere....vai da uno (possibilmente che conosci) e fattene dare un po....
Inviato: 04 set 2005 00:01
da DrOmBo
jova, mi spiego meglio.... ovviamente non vado a toccare la vernice quando è fresca.... le impronte di cui parlo sono quelle che comunemente si lasciano anche sui vetri, dovuto alle parti adipose che si trovano sulla pelle.
Sulla vernice opaca questo non succede, ma con angolazioni della luce adatte, sulle superfici liscie, specie se scure, le vedi chiaramente.
Inviato: 04 set 2005 09:57
da Methos
il lucido deve asciugare mooooolto bene...avvolte la vernice sembra asciutta...ma lo è solo in superfice...basta toccare per lasciare le impronte...
cmq ci sono lucidi in bombolettte che asciugano molto in fretta..