Pagina 1 di 1
Cstcic
Inviato: 20 mag 2005 16:38
da howard
Salve a tutti .
Sono un nuovissimo iscritto a questo bel forum, mi sono deciso a farlo dopo aver visto tra i vari thread l'ammirevole pazienza che voi Guru dell'elettronica mostrate verso i neofiti, quindi spero di ottenere il vostro aiuto pur essendo molto ignorante in materia, anzi, la mia ignoranza in elettronica e' del tipo CSTCIC , vale a dire: Che Si Taglia Con Il Coltello.
Andiamo al punto: il problema che devo risolvere e' il seguente:
SCOPO: riuscire ad individuare quali componenti di un circuito elettronico (in particolare di una scheda grafica per PC non funzionante) siano corrotti.
MATERIALE TECNICO A DISPOSIZIONE: un tester digitale (comprato 8 euro e 50 centesimi al supermercato). :D
ASSO NELLA MANICA: in aiuto all'immane impresa ho a disposizione un'altra scheda uguale perfettamente funzionante in modo da poter eseguire comparazioni dei componenti con quella rotta.
DOMANDINE FINALI: riesco a malapena a riconoscere un condensatore. Tutti i rettangolini appiccicati alla scheda come zecche sono tutte resistenze? Come faccio a riconoscere ad occhio la differenza fra una resistenza e un diodo? Per eseguire le misurazioni devo selezionare il tester solo in modalita' OHM? Ne avrei ancora un valanga di domande ma mi fermo qui.
Grazie anticipatamente sono ben accetti tutti i consigli fuorche' quello di darmi all'ippica. :(
Inviato: 20 mag 2005 18:15
da master_of_mouse
fai una comparazione tra le 2 schede per vedere se c'è qualche parte bruciata (nera con eventualmente qualche alone scuro intorno) o staccata dalla scheda (qualche piedino di qualcosa non tocca il stampato)
se non c'è credo farai prima a buttarla e sostituirla... anche se scopri quale di quelle "zecche" è rovinata difficilmente riuscirai a scoprirne il valore oppure a trovarlo in negozio
Inviato: 21 mag 2005 09:40
da howard
Grazie per la risposta.
No non c'è nessun alone di bruciatura. Ma per adesso non voglio affrontare nessuna operazione di sostituizione dei componenti fuori uso (magari me la riservero' in un'altra vita

) , ne' saperne le caratteristiche, per adesso mi interessa solo poterli individuare, avendo la possibilita' di fare una comparazione con un'altra scheda funzionante.
Inviato: 21 mag 2005 14:08
da espa
Se non sono presenti danni visibili, la probabilità di individuare qualcosa è proporzionale alla tua fortuna.
Che sintomi ha dato la scheda prima di non funzionare più?
E'schiattata da sola od in seguito ad overclock\surriscaldamenti?
Inviato: 23 mag 2005 11:06
da howard
La scheda non funzionante presenta errori (artefatti) in 3d. Quindi non e' completamente defunta e' solo malata grave (sic!) . A livello software ho cercato tutti i rimedi possibili editando addirittura il bios (in questo sono bravino), agendo sui timings, riducendo la memorie ed altre amenita' varie, ma senza nessun miglioramento. :(
Quindi il danno e' senz'altro a livello hardware.
Ritornando al mio primo thread, confessando cosi' apertamente la mia ignoranza in elettronica Vi ho forse scoraggiato (e non avete torto), allora cerco di semplificare le cose rifacendo la mia richiesta in questo modo:
Se misuro una resistenza di un circuito elettronico, che valore deve darmi il tester da cui capisca inequivocabilmente che il componente e' partito a miglior vita? e per i diodi?
Inviato: 24 mag 2005 11:30
da espa
Non ci sono resistenze o diodi da misurare... su circuiti complessi come quelli delle schede video, magari anche doppio strato, e prive di schema elettrico.
Andresti a misurare cose senza uno scopo preciso, e non è detto che ci siano ripercussioni elettriche misurabili.
Il circuito potrebbe funzionare perfettamente ma comunque darti dei problemi a causa del malfunzionamento interno di alcuni integrati.
In genere gli artifatti sono riconducibili al core o alle memorie.
Per capire quali dei due è danneggiato riduci molto la frequenza del core e fai dei test, ripeti la stessa cosa per le memorie.
Comunque non c'è nulla di garantito, potrebbero dare artifatti in ogni caso.
In questo caso rimarrai col dubbio.
Inviato: 25 mag 2005 17:03
da howard
Cioe', mi stai dicendo che e' praticamente impossibile misurare qualsiasi cosa attaccata a un circuito elettronico?
Lasciamo stare il mio problema per quella scheda video, andiamo un po' piu' a monte della questione; Dato un qualsiasi circuito elettronico, un comune mortale puo' scoprire con l'aiuto di un tester se una resistenza e' fuori uso?
Inviato: 26 mag 2005 20:46
da espa
No, ti sto dicendo che dei valori che misuri non puoi fartene niente se non conosci come è fatto il circuito.
L'unica cosa che sappiamo è che non funziona.
Partendo da queste informazioni si va poco lontano.
Oltretutto è più complesso di "diodi e resistenze".
Anzi io credo proprio che fisicamente sia tutto ok, perchè la scheda video a quanto dici funziona escludendo gli artifatti.
Secondo me sono danneggiate le memorie o il core.
E non esiste una "resistenza chiave di volta" che ti sveli l'arcano.
Dato un qualsiasi circuito elettronico, un comune mortale puo' scoprire con l'aiuto di un tester se una resistenza e' fuori uso?
Certo, se la resistenza è fuori uso il suo valore in Ohm sarà alterato.
Premesso che non ci sono resistenze che appaiono "bruciate" (parto sempre da ciò che mi hai detto) dovresti provarle tutte, e per assurdo se ti imbattessi in quella giusta non sapresti risalire al suo valore originario in quanto non hai lo schema elettrico dove ne è indicato il valore.
Quindi non sapresti identificarla come "bruciata".
E'sufficientemente chiaro ora?
Inviato: 27 mag 2005 09:18
da howard
Si grazie sei stato gentilissimo. Per quanto riguarda il valore della resistenza, ti ricordo che ho un'altra scheda uguale perfettamente funzionante da cui posso reuperarne i dati e potere fare una comparazione.
Per la questione del valore alterato quanto dovrebbe essere questo valore ? 0 ? Infinito? un valore molto diverso rispetto allo stesso componente buono o basta anche una differenza minima?
Per esempio: se il componente buono mi da un valore di 70 Ohm e quello della scheda rotta mi da' 125, e' gia' un valore preoccupante?
Vabbe' và, sto cercando di capirci qualcosa , se reputi che mi sto arrampicando sugli specchi :mad: dimmelo cosi' chiudiamo questo thread e buonanotte. :oops:
Inviato: 27 mag 2005 10:23
da master_of_mouse
il valore dovrebbe essere entro il 10% di quello originale
p.s. sai distinguere i condensatori smd dalle resistenze? hai un multimetro che ti permette di misurare i farad?
cmq sia non potrai mai verificare il corretto funzionamento degli integrati
Inviato: 27 mag 2005 10:40
da howard
Ad occhio un condensatore so distinguerlo da una resistenza, ma se ci sono casi di mimetizzazione, le cose si complicano...
Inviato: 28 mag 2005 19:07
da espa
Ti ripeto che mi sembra piuttosto improbabile controllare i componenti uno ad uno.
Il valore alterato dipende dal tipo di danno.
Si va dal corto circuito (resistenza a 0 Ohm), all'interruzione del circuito o ad una variazione % del valore originario.
I condensatori devi controllarli con qualcosa che misuri i farad, solo i multimetri più avanzati di solito ce l'hanno.
Ricorda che il problema potrebbe risiedere all'interno del core o dei chip delle memorie, virtualmente impossibili da controllare.