Pagina 1 di 1
Formattare a basso livello?
Inviato: 16 mag 2005 13:48
da Alexander
Salve a tutti

Ho un dubbio e spero mi possiate dare dei consigli risolutori in proposito.
Ho un portatile Acer
TravelMate 654LCi ed ho avuto poco fa' un problema con il disco fisso...inspiegabilmente dei cluster sono andati persi ed ora il sistema è decisamente più lento.
Ebbene, ora non so determinare le cause (sbalzi di tensione ecc..) ma non penso di certo che il guasto è dovuto ad incuria.
Il mio problema è il seguente:
prima di portarlo all'assistenza, visto che è scaduta la granazia del produttore (non sono però passati 24 mesi dal'acquisto), mi consigliate di formattare a basso livello con Disk Manager e poi riformattare il tutto con Windows stesso per vedere di recuperrare almeno in termini di prestazioni?
Oppure mi conviene tenermi almeno per ora il pc un po' lentino ma ancora funzionante?
Non vorrei che la formattazione a basso livello o la successiva formattazione non andasse a buon fine e quindi sarei bloccato per un po' visto che il portatile lo uso quotidianamente.
A proposito il disco fisso è un
Toshiba MK4021 GAS e sul sito del produttore non ci sono utility di formattazione a basso livello...va bene comunque Disk Manager?
Grazie di tutto sin da ora e buona giornata a tutti

Inviato: 16 mag 2005 14:49
da Jammed
x la formattazione a basso livello è sempre konsigliata un utility specifica....non konosko disk manager, quindi al max di konsiglierei di guardare sul sito del produttore e vedere se è kompatibile
Inviato: 17 mag 2005 13:38
da Alexander
Grazie mille per la risposta,
ho due bad sector, rilevati dal software HD-Tune (
http://www.hdtune.com) e nient'altro che faccia supporre un danno più grave.
Nel mio caso andrebbe bene una formattazione a basso livello?....premetto che il disco fisso è rallentato di molto e di conseguenza anche le prestazioni generali dell'intero sistema.
Altre due domande:
1) se uso powermax (visto che toshiba non ha nulla a disposizione sul suo sito) non incorro che il disco rimanda formattato a basso livello fino ad un certo punto e poi si blocchi il tutto con necessari sostituzione dello stesso?
Come avevo già specificato il PC lo uso quotidianamente per studio e lavoro e non potrei rimanere bloccato per molto tempo....almeno ora il sistema sembra andare, anche se lento....ma vorrei decisamente vedere migliorate le prestazioni....che mi consigliate di fare?
2) C'è qualche software in grado di isolare i cluster danneggiati direttamente da Windows e senza formattare, in modo da ripristinare almeno le prestazioni iniziali?
Grazie ancora di tutto e buona giornata

Inviato: 17 mag 2005 14:44
da Jammed
mi pare ke un software per isolare i cluster danneggiati ci fosse...fai un giro su
www.ilsoftware.it o
www.softpedia.com e controlla se ci sn utility per hd adatte al tuo kaso...cmq se fai la formattazione a basso livello minimo 3-4 ore il pc lo devi lasciare a lavorare
Inviato: 17 mag 2005 15:55
da Alexander
Non ho trovato nulla che possa fare al caso mio :(
Comunque che tu sappia potrei provare a rispristinare il tutto anche con una normale formattazione, senza incorrere ai rischi che ho letto in alcuni newsgroup riguardanti la formattazione a basso livello?
Inoltre con una formattazione normale potrei incorrere nel rischio di veder bloccata la formattazione durante il processo con conseguente irrecuperabilità del disco fisso?
Grazie ancora di tutto

Inviato: 17 mag 2005 17:06
da Jammed
kn la formattazione normale nn cè riskio ke si blokki, puoi formattare tranquillo...io ho formattato un maxtor da 10 gb di 5 anni fa e di kluster danneggiati ne aveva un bel pò...funziona lentamente xò funziona...l'uniko riskio della formattazione a basso livello ke io sappia e ke se nn si usa l'utility giusta si può bruciare l'hd...
Inviato: 17 mag 2005 17:08
da fantomax
se quei cluster sono danneggiati fisicamente non ci fai niente con la formattazione a basso livello...
se invece sono errori logici risolvi.
parti con il prompt dei comandi e lancia questa istruzione:
se l'unità del tuo hd che devi controllare è c:
chkdsk c: /f /r
questo comandi ti fa lo scandisk, cerca di recuperare i dati e dovrebbe anche contrassegnare i cluster danneggiati...
Cosa è la Formattazione a Basso Livello?
Inviato: 15 giu 2005 09:02
da sangiorgese
Scusate per l'ignoranza, ma sentendone parlare spesso mi domandavo cosa poteva mai essere la formattazione a basso livello? in cosa è differente?
Inviato: 15 giu 2005 13:32
da fantomax
la formattazione a basso livello cancella fisicamente ogni cosa dall'hard disk scrivendo 0 in ogni settore.
quella tradizionale non cancella fisicamente i dati, ma riscrive le tabelle mi sembra rendendo irraggiungibili i dati presenti prima della formattazione stessa...
Inviato: 15 giu 2005 13:52
da sangiorgese
e quindi è meglio? ma è pericolosa? la consigli rispetto a quella tradizionale?
Inviato: 15 giu 2005 14:01
da Kioji
conviene farla se ci sono dei motivi....... altrimenti convienen fare quella normale
Inviato: 15 giu 2005 15:51
da fantomax
se non hai problemi a farla dato che hai quei bad cluster io la farei. powermax della maxtor la esegue anche su dischi non maxtor (ci ho provato personalmente), ma ovviamente se lo fai è a tuo rischio e pericolo.
se dopo la formattazione a basso livello hai ancora i bad cluster vuol dire che sono danneggiati fisicamente e che quindi te li devi tenere.
cmq il comando dal prompt dei comandi "chkdsk c: /f /r" (se la tua unità è c:) ti trova i settori danneggiati e li segnala in modo che l'hd non ci lavori su.