Dirk81 ha scritto:Guardandi l'ora delle risposte noto con stupore che non dormite MAI! Cazzarola le 4 del mattino :shock: :shock: !! Molto bene molto bene
Amici miei spiegatemi una cosa però, con temperature così alte non vado avanti d'accordo, ma perchè a 56 gradi celsius (quanto sono prpfessinale è

) il pc non finisce il superpi mentre quando converto da divx a dvd la temp. sfiora i 68 gradi e non succede nulla si insomma rulla di brutto fino alla fine della masterizzazione? non dovrebbe bloccarsi?
la spiegazione è semplice:
superpi o prime95 o altri software da bench oltre a fare i calcoli fanno pure le verifiche...
superpi calcola il pgreco con la precisione i 1M (1 milione di cifre) e ad ogni passaggio verifica la correttezza dei dati calcolati dal tuo pc...
appena trova un errore ti da il classico messaggio NOT EXACT IN ROUND che vuol dire che la tua cpu non ha restituito il risoltato PERFETTO ed ATTESO.
viceversa quando cocifichi un divx non esiste alcuna verifica (non è nemmeno possibile prevedere l'uscita di un algoritmo IDC approssimata perfettamente!)...
alla cpu vengono passati dei conti da fare... lei li fa e restituisce il risultato... nessuno sa se tali conti li ha eseguiti in maniera corretta o no... non ci viene fatta alcuna verifica... si fa affidamento sul fatto che la cpu faccia i conti correttamente...
mal che vada ti ritrovi con qualche pixel errato (1 pixel erratto su 400.000 che sono presenti in un frame divx non fanno un problema per l'occhio umano)..
se invece usi software che devono lavorare sempre PERFETTI e non in maniera semi casuale come fa un cpu tirata OLTRE il limite allora nascono i problemi...
per esempio se provi a far girare folding@home vedrai che ti salteranno WU a manetta perchè i calcoli non sono corretti, il programma le blocca e le restituisce al server senza completarle... (se guardi nel forum folding@home qui sotto vedrai la storia di un utente che credeva di avere un pc stabile invece folding non gli completava nessuno Working Unit :D)
per quanto riguarda l'uso normale... il pc non ti crasha perchè qualsiasi sistema di trasmissione delle informazioni ha un protollo di controllo degli errori...
se Nero dice alla tua cpu di fare qualcosa e questa non ci riesce e restituisce un risultato non atteso Nero, a differenza di superPI, non ti dice NOT EXACT IN ROUND e ti blocca...
Nero semplicemente rimanda in esecuzione quell'istruzione sperando che la seconda volta non dia problemi...
da lì si spiega anche come mai è possibile lavorare in windows con ram tirate oltre il limite che magari non passano il test #5 su memtest ma girano tranquille (apparentemente) sotto win....
il tuo sistema corregge da solo gli errori... ma ovviamente ogni volta deve rinegoziare tutto e perdi anche leggermente in prestazioni...
quindi, ripeto, che non è impossibile avere un sistema che sembra stabile ma non riesce a chiudere superPI o a passare prime95... :roll:
basta non usare programmi "delicati" (prime95 superPI folding etc...) e non ce se ne accorge...