Pagina 1 di 4

correte con queste se ci riuscite

Inviato: 26 ago 2003 01:54
da wasky
dato che io e casper abbiamo sto hobbino ve lo volevo far conoscere anche a voi ,in attesa che preparo un pò di foto del mio materiale, vi posto alcuni link per erudirvi e alcune foto prese dal campionato slot usa 1,32, casper nulla a che vedere con le ninco, telaio in ottone motore da saldare più arretrato possibile sull'asse posteriore per eliminare il pericolo di scoronamento (premetto che si salda a stagno il motore e il pignone di acciaio del motore :wink: ) i motori da gara parma 16D come da regolamento slot internazionale hanno 98.000 rpm e di solito si adatta il rapporto (pignone/corona) alla pista, le corone si trovano fino a 46 denti i pignoni da 7 a 9 denti passo fino :wink: la macchina deve essere alta da terra a fine gara 0,8 mm pena la squalifica, io personalmente possiedo anche il tornio per le gomme che ci sono di varie mescole e per piste con additivi e non (addirittura i cerchi sono in magnesio) casper sulla pista di gasparre stampa che misura 52 metri si gira con 1:24 produzione sui 5" mentre con le 1:32 siamo sui 4,5", allora cominciamo a leccarci le mani ? :wink:
Immagine


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

questo e il mio telaio parma pse 1:32 international ho solo sostituito le boccole con i cuscinetti e l'asse che adesso è cavo per migliorare lo spunto
si guida con un regolatore o a resistenza con un ferretto che scorre sulle spire o con i regolatori a diodi (poco precisi in ripresa) e con quelli a fet, ovvio che frenano, se lasci il gas provochi un corto sul motore e rallenti (applicando un reostato ceramico limiti il freno) sul regolatore casper si saldano delle resistenze in parallele per aumentare l'anticipo abbassando il valore, ecco dei link per approfondire con addirittura il produttore di queste mega piste il mitico steve ogilvie
to be continued con le foto delle mie creature, personalmente faccio trofeo parma, 1:24 produzione e 1:32 proto
l'ultima pista la king è quella dell'ultimo mondiale, per la cronaca il più forte del mondo è un napoletano :wink: :wink:
wasky
http://www.flatoutfun.com/stamfordraceway.htm
http://www.flatoutfun.com/usrapics.htm
http://www.bmts.com/~ogilvie/index.htm
http://www.parmapse.com/links.asp
i linkini :wink:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
questa mosta come si fà una pista, una pista in legno si può fare anche in casa serve poco per chi è interessato può contattarmi per i disegni della guida e i materiali che servono
Immagine
Immagine
ed ecco a voi la mitika king pagherei oro per girare su questa giuro ragazzi che non avete idea della velocità,per farvi un esempio quando si è alla curva prima del rettilineo la testa deve stare gia alla fine dello stesso, casper quando vuoi andiamo a gasparre stampa o a frascati a fare un giro
Immagine

Inviato: 26 ago 2003 11:07
da Lorenzaccio
madò robè mi hai fatto venire voglia di ritirare fuori la mia vecchia pista con le F1 simile a quelle lì..ovviamente non così bella, nè la pista nè le macchine! lol

cmq mi sapresti indicare i prezzi di un simile hobby? mi attira molto!

Inviato: 26 ago 2003 11:35
da Mainas
:shock: porca pupazza che piste... e io che pensavo di aver fatto un lavorone a mettere insieme con un amio 2 piste polistil di quelle grandi... era un pistone :lol: ma confronto a queste... :cry: :cry:

Inviato: 26 ago 2003 12:46
da Lorenzaccio
ecco grande mainas non mi veniva il nome...polistil!
mi veniva playmobil...lol

Inviato: 26 ago 2003 13:04
da rootkill
grande wasky, viene voglia pure a me... :P

Inviato: 26 ago 2003 13:40
da wasky
anche io ho la pista lorenzo, sto aspettando solo un aiuto per rimontarla,
se hai molti pezzi ti conviene mettere più fili di alimentazione, inoltre io sotto la pista tra un pezzo e un altro ho ponticellato con del filo di rame da 2 mm, (in accelerazione i parma outlaw succhiano 10 A) saldato,
lascia stare le macchinine polistil, anche se, levando le calamite e metteno del borotalco sulla pista ti diverti :wink: le calamite cmq per regolamento sono vietate le devi togliere sempre, mentre nelle mie in metallo non le hai per niente, come prezzi se ti tieni a livello casalingo non hai costi esagerati, solo che per utilizzare dei regolatori buoni devi modificare la polistil, un regolatore per le macchinine della parma con resistenza da 15/10 ohm per macchinine in plastica ninco viene sui 25 €,mentre per le metallo che hanno motore più performante si usano resistenze da 1-2-3 ohm, e vengono un pò di più, un regolatore a fet JQ viene 200 €, se fai le metallo devi per forza avere il tornio per gomme,io il mio lo ho pagato 250.000 lire ma posso tornire anche l'indotto del motore, il telaio che vedi in foto della parma viene 15 € ma poi devi sommare i tre motori ovvero il rotor il deathstar e l'americanmade tutti con anticipo regolabile, e vengono tutti 25 € un treno di gomme viene intorno ai 12 € tranne le fat tuna che vengono 15 € corone e pignoni li devi comprare a secchi, trovi poi dei prototipi in acciao armonico tagliati al laser che arrivano a costare anche 200 € senza motore, se poi ti accontenti della plastica come macchinina allora scendi un pò nella gestione della cosa una ninco completa di motore viene sui 30 € a cui devi sommare i cerchi in alluminio i cuscinetti a sfera e altre cosette, un differenziale viene intorno ai 45 € ad esempio, le piste migliori sono cmq le ninco e le carrera, la polistil cmq resta una ottima base per casa, io ho il rettilineo di 6 mt, e di pezzi ne trovi molti usati, concludendo per una macchinetta 1:32 performante spendi intorno ai 150 € escluso il regolatore elettrico, una sciocchezza paragonata al divertimento che ti possono dare ti assicuro,per finire su web trovi un programma che gira su dos che ti dà, i tempi, ti forma le batterie,tiene in memoria i giri più veloci e stila la classifica finale con tempi e risultati, un mondo che pochi conoscono e che nessuno immaggina cosi ricco di cose, per altre informazioni e reperimento macchinine sono a vs disposizione, per le plastica le migliori sono le ninco e le fly mentre per le 1:32 produzione i migliori telai sono il parma international e le demon JQ, parlando di velocità in scala 1:32 ci si avvicina ai 120 kmh in rettilineo con accelerazioni da brivido, casper da te si possono portare le metallo ? fammi sapere che andiamo a girare un pò, nel mio circolo sono tutti un pò strani :roll: :roll: come ti dicevo in pvt, e anche un pò str...i se devo dirla tutta, in italia l'unico giornale esistente è la gazzetta dello slot :D :D stampato a napoli dal distributore di alcuni materiali tra cui i motori MURA OUTLAW (fuorilegge) che sono dei cacchietti da 128.000 giri :8):
wasky slot

Inviato: 26 ago 2003 15:29
da Lorenzaccio
madonna wasky non pensavo a tutte ste cose..ero abituato alla mia macchinina che la piazzavo in pista col telecomandino..!

cmq mi sembra un hobby molto bello, e ho un negozio di modellismo a quattro passi da casa, andrò a dare un'occhiata appena ho un momento.. :wink:

Inviato: 26 ago 2003 17:25
da king
rob se nn sbaglio una decina d'anni fa una pista del genere era anche dentro l'Eur....adesso nn lo sò xkè son 10 anni che nn ci vado! :D

io ho avuto modo di divertirmi con una a motore a scoppio....sono davvero grandiose...basta avere un pò di soldi :wink:

Inviato: 26 ago 2003 17:34
da Lorenzaccio
quelle a motore a scoppio apparte che costano davvero tanto, non mi piacciono, o meglioo, le preferisco elettriche...non inquinano! lol

Inviato: 26 ago 2003 19:24
da daxady
mhmm se non ci sono io su la macchina non mi da emozioni!!! :(

Inviato: 26 ago 2003 22:02
da Mainas
Pietro ha scritto:mhmm se non ci sono io su la macchina non mi da emozioni!!! :(
provaci cmq a salire su queste... :8-O: :lol: :lol: :lol:

Inviato: 27 ago 2003 00:58
da daxady
mha.....

Inviato: 27 ago 2003 03:05
da wasky
king ha scritto:rob se nn sbaglio una decina d'anni fa una pista del genere era anche dentro l'Eur....adesso nn lo sò xkè son 10 anni che nn ci vado! :D

io ho avuto modo di divertirmi con una a motore a scoppio....sono davvero grandiose...basta avere un pò di soldi :wink:
si si ma quella la fecero chiudere perche ci scommetevano clandestinamente, ma era per scala 1:24 e 1:18
wasky

Inviato: 27 ago 2003 16:02
da ErCasper
Ehi, Zio Whà, mica avevo letto sto 3ad.
Alla faccia, gran bella spiegazazione hai dato.
Ma che per caso tu corri senza magnete ? MA SEI PAZZO ? :8-O:
Io senza magnete solo in gara di campionato dove il regolamento nn te lo consente, ma se gioco con un un'amico o cos' per allenamento a girare il magnete lo lascio. Poi cmq sia mi piace motlo di + col mangete, riesco davvero a spingere al limite così.
Pensa che le gomme della mia BMW(Immagine, dopo un pò che giro e faccio qualche bel giro lanciato si surriscaldano, lasciano i gracioletti di gomma sulla pista, e qunado alzi la macchina e te le metti sotto gli occhi vechi che si sono usurate proprio nella stessa maniera di una gomma di un'auto vera. E' davvero torppo bello spingerla al limite.
Ho anche un, sempre della Ninco ovviamente, una VW Golf IV serie, che come tu zio Whà saprai è 4x4.
Un'esperto mi ha consigliato di levare la cinghietta che è all'interno e di avere solo la trazione posteriore, che era meglio. Io personalemnte mi trovo meglio a portarla in 4x4, oltre che ovviemnte è una 1:32 in plastica per le piste da rally.
La pista dove in genere corro io è per DTM/GT, quindi una macchina da rally risulta alquanto inadeguata a sopportare una mole di pista del genere. Va molot bene invece la BMW M3 GT-R, è proprio casa sua.
La pista dove corro è lunga circa 24m, con ponte, 2 paraboliche piane 2 rettilinei e altre svariate curve come anche chicane. In genere con la BMW impiego circa 7,5" per fare un giro, mentre con la Golf sto sui 8,8"/8,9" al giro.
Avevo pensato di mettereun motore ancora + potente alla BMW ma per il momento mi esercito con questo NC2 originale, poi magari in seguito, faccio un'allargamento di carreggiata con cerchi a canale interno, copertoni, magari cambio qualche rapporto con i pignoni in ergal, + leggeri. A quel punto provo, ma credo che servirà apesantire il tutto con un po s stagno sulle fiancate dello chassi, altrimenti la macchina è troppo leggera anche col magnate. :wink:

Inviato: 27 ago 2003 21:50
da master_of_mouse
chi ha le mini4WD?