Pagina 1 di 1
Distributore automatico riconoscimento monete
Inviato: 28 feb 2005 18:13
da Vandred88
il mio prof di informatica durante una lezione siamo entrati in un discorso di come fa un distributore automatico a riconoscere le monete ke vengono inserite, e lui nn sapendolo c'ha detto di fare una ricerca. qualcuno può aiutarmi a trovare qualke materiale utile perchè io nn trovo nulla. grazie!!
Inviato: 28 feb 2005 18:59
da Andrea20ge
di solito ci mettono un napoletano dentro..... infatti fregano sempre i soldi

Inviato: 28 feb 2005 19:08
da Vandred88
:D
Inviato: 28 feb 2005 19:20
da lucash
Secondo me vengono riconosciute per il peso. E forse anche per le dimensioni.
Inviato: 28 feb 2005 19:26
da MarcoTheRipper
Inviato: 28 feb 2005 19:50
da EvolutionCrazy
penso usino qualche sensore magnetico capace di distinguere le varie leghe (di qui si spiega il fatto che riconoscono i 500lire com 1€

) e di conseguenza la tipologia di moneta...
qui puoi comprarne uno e smontartelo per vedere com'è:
http://www.coinopexpress.com/products/p ... )_5548.htm
alcuni usano anche sistemi di tipo ottico... questo però penso avvenga solo per le banconete di "carta" (su tali banconete viene fatto anche un preciso controllo sul "filo" sempre per via magnetica

)
@andrea20ge... non dico nulla sulla tua frase... bella come battuta... ma che può *giustamente* risultare fastidiosa a qualcuno

Inviato: 28 feb 2005 20:18
da MarcoTheRipper
piccola frase:
Le monete da 1 e da 2 euro sono prodotte con una sofisticata tecnologia bimetallica volta ad ostacolare la loro contraffazione. Sul bordo della moneta da 2 euro, inoltre, è impressa un'iscrizione. In tutte le monete prodotte nei paesi dell'area dell'euro sono state inserite speciali
caratteristiche di sicurezza riconoscibili dai distributori automatici di beni e servizi.
Quindi penso anche io che ci siano anche quelli di tipo ottico
di qui si spiega il fatto che riconoscono i 500lire com 1€

)
Bella cosa! domani a scuola provo!

Inviato: 28 feb 2005 20:49
da EvolutionCrazy
MarcoTheRipper ha scritto:piccola frase:
Le monete da 1 e da 2 euro sono prodotte con una sofisticata tecnologia bimetallica volta ad ostacolare la loro contraffazione. Sul bordo della moneta da 2 euro, inoltre, è impressa un'iscrizione. In tutte le monete prodotte nei paesi dell'area dell'euro sono state inserite speciali
caratteristiche di sicurezza riconoscibili dai distributori automatici di beni e servizi.
Quindi penso anche io che ci siano anche quelli di tipo ottico
di qui si spiega il fatto che riconoscono i 500lire com 1€

)
Bella cosa! domani a scuola provo!

io ricordo la macchinetta delle sigaretta qui al mio paese che per i primi 6mesi di euro ha mangiato tanti di quei 500lire che manco il signore sa

Inviato: 03 mar 2005 12:14
da Massimo
Andrea20ge ha scritto:di solito ci mettono un napoletano dentro..... infatti fregano sempre i soldi

O forse ci mettono un genovese... per come siete spendaccioni!!
Saluti da Napoli!

Inviato: 03 mar 2005 18:19
da Vandred88
bho... cmq x peso nn è sarabbe troppo facile x fregarli...
a questo punto penso ke sia a riconoscimento del materiale
Inviato: 03 mar 2005 20:39
da EvolutionCrazy
Vandred88 ha scritto:bho... cmq x peso nn è sarabbe troppo facile x fregarli...
a questo punto penso ke sia a riconoscimento del materiale
esatto... come scrivevo sopra in genere usano un sensore magnetico che riconosce la "percentuale" di un certo tipo di materiale rispetto ad un altro..
Inviato: 03 mar 2005 21:59
da fantomax
io ho lavorato in una sala giochi, ti sò dire che per settarli dovevi inserire la moneta una ventina di volte in fase di riconoscimento... quindi credo che riconosca l'immagine con qualche sensore tipo fotocellula che scannerizza la superficie facendone il disegno
Inviato: 04 mar 2005 10:05
da ferfabry
ci sono parecchi sistema che si basano sul semplice riconoscimento del peso della moneta. Non ci sono lettori o scanner. Si inserisce più volte le monete per fare una media matematica di pesi di monete dello stesso taglio. Inoltre nelle gettoniere che accettano un solo taglio di moneta spesso si usa i metodo della comparazione. Infatti nella gettoniera è presente una noneta uguale a quella che si vuol far accettare dalla macchinetta. Questo sistema è usato sulle bilance pesa persone nelle farmacie
Ciao
Inviato: 19 mar 2005 13:11
da hertz
esludi la scansione della superficie perchè così dovrebbe avere in memoria un sacco di monete (infatti ogni nazione nell'euro ha faccie diverse) e poi se pensi alle lire di, per esempio 500 lire esistono un sacco di versioni, quella con il disegnin della finanza, dei carabinieri, delle mostre nazionali, perchè ogni tot gli saltava il pirlo di cambiare disegnino e nn penso che tutte le macchinette dovessero essere riconfigurate.
per me si basano su peso, dimensioni. Il riconoscimento lega per me è troppo costoso e inconveniente per quel che devono fare.