Pagina 1 di 1

rapporto ram/overclock

Inviato: 27 gen 2005 08:28
da Mephisto
per quanto abbia cercato su internet nn sn riuscito a trovare risposta a queste mie domande : quanto sn importanti le ram per overclockkare il processore ? che importanza hanno i timing e cos' è il CAS ? più le ram sn veloci più è possibile overclokkare il processore salendo di bus ? e molte altre..

Spero che mi sarete d' aiuto :wink:

Inviato: 27 gen 2005 09:41
da for84
Quando overclokki salendo con il fsb (che è la scelta che da più prestazioni) devi assicurarti che le ram possano lavorare a quella frequenza e quindi sotto questo aspetto più sono veloci, più è possibile overcloccare anche il procio.
I timings sono i tempi di accesso alla memoria: più sono bassi (es. 2-2-2-5) e migliore sarà la banda! Il cas è il primo valore dei timings ed è quello che influisce maggiormente sulle prestazioni...

Inviato: 27 gen 2005 10:45
da Mephisto
ok , però con il mio processore , se per esempio lo overloccko a 211x12 ottengo prestazioni migliori che a 230x11 , per quanto il bus sia + elevato . NN dovrebbe succedere il contrario ?

Inviato: 27 gen 2005 19:24
da Spitfire84
Fra 2 processori che lavorano alla stessa frequenza quello con le prestazioni migliori è quello con l'fsb + alto. La spiegazione è questa:
Il processore lavora e comunica con la ram attraverso un canale di comunicazione detto bus; è intuitivo quindi pensare che più è ampia la banda e quindi la quantità di dati che posso passare nell'unità di tempo attraverso tale bus(l'fsb appunto) e maggiori saranno le prestazioni fra cpu-ram e quindi del sistema in tutte quelle operazioni di lettura-calcolo-scrittura che si vengono ad instaurare fra i due componenti sopra citati. Inoltre se ad una buona ampiezza di fsb aggiungi dei tempi di lettura e scrittura nella ram decisamente bassi(per esempio 2-2-2-5) capisci che si possono ottenere prestazioni maggiori rispetto ad una uguale ampiezza di fsb ma tempi di latenza maggiori.
Spero di essere stato il più chiaro possibile...

Ciao...
...Andrea

Inviato: 28 gen 2005 08:37
da Mephisto
Spitfire84 ha scritto:Fra 2 processori che lavorano alla stessa frequenza quello con le prestazioni migliori è quello con l'fsb + alto. La spiegazione è questa:
Il processore lavora e comunica con la ram attraverso un canale di comunicazione detto bus; è intuitivo quindi pensare che più è ampia la banda e quindi la quantità di dati che posso passare nell'unità di tempo attraverso tale bus(l'fsb appunto) e maggiori saranno le prestazioni fra cpu-ram e quindi del sistema in tutte quelle operazioni di lettura-calcolo-scrittura che si vengono ad instaurare fra i due componenti sopra citati. Inoltre se ad una buona ampiezza di fsb aggiungi dei tempi di lettura e scrittura nella ram decisamente bassi(per esempio 2-2-2-5) capisci che si possono ottenere prestazioni maggiori rispetto ad una uguale ampiezza di fsb ma tempi di latenza maggiori.
Spero di essere stato il più chiaro possibile...

Ciao...
...Andrea
ok chiarissimo :wink:

per quanto riguarda le latenze , io nella mia mobo ho moltissim valori , quali sn quell che devo cambiare ??

Inviato: 28 gen 2005 19:37
da Spitfire84
Non so bene quali latenze siano presenti nel bios della tua scheda madre. In ogni caso le latenze dipendono dai chip che montano le tua ram: alcuni sono fortunati e salgono in frequenza con tempi molto bassi, altri nn si schiodano dalle frequenze e latenze originali.
Se ti scarichi il cpu-z questo ti mostrerà le latenze delle tue ram, come qui:
Immagine

Quindi dopo averli modificati dal bios verifichi che siano stati aggiornati con cpu-z e testi il pc finchè nn trovi la stabilità!!!

Ciao...
...Andrea