Pagina 1 di 1
Elettronica per un NooB: Resistenze
Inviato: 24 gen 2005 15:09
da VTO
Ciao a tutti,
Spero di non rompervi con tutti questi mex, cmq vi ringrazio ancora per tutte le valide risposte che mi avete fornito!
Nuova domanda:
Sapreste darmi una guida o spiegarmi bene le resistenze? del tipo: cosa sono gli ottometri, come faccio a sapere i watt necessari alla resistenza, come mi calcolo gli ottometri etc...
Non mi farebbe male sapere anche qualcosa sui transistor e i condensatori ho infatti letto da qualche parte che un determinato transistor è in grado di fornirmi (ad esempio) 9v da un 12v...
Infine se potete aiutarmi con un progettino: volevo "aggiornare" il sistema elettrico della bici di mio fratello, in questo momento gira con una resistenza variabile sul polo positivo di un pacco batterie da 12 v, poi sempre sul positivo ha un paio di interruttori, uno per spegnere e un o per direzionare la corrente ad un led (12v) o ad un neon sotto la bici... in particolare volevo aggiornare il circuito e utilizzare due pile da nove volt, che non sò proprio come abbassare da 18 a 12v...
Thxmille!
Vito
Inviato: 25 gen 2005 11:16
da espa
Gli "ottometri" non mi risultano, ti riferisci forse agli Ohm?
Prova qui per cominciare a farti un'idea:
http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/
http://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_elettrica
Negli stessi siti trovi anche i transistor e gli altri componenti elettronici.
Occhio a non confondere i transistor con i circuiti integrati (che possono contenere svariati milioni di transistor)

Inviato: 26 gen 2005 00:10
da VTO
Sisi, ohm è che è quello al neg di elettronica che mi mette in testa tutti sti casini, le prime volte che ci andavo gli facevo "una resistenza da 470 ohm, per piacere" e lui "ottometri???!!!" bah... è il problema è che gli dò retta ^^
cmq thx per i link, ma al volo proprio una cosa semplice per sapere come calare dai 18 ai 12 volt o qualsiasi altra cosa che devo battere sulla calcolatrice?

no perché mi ci scervello da ieri, ho provato R=V/I ma vengono fuori valori impossibili... thx!
Inviato: 26 gen 2005 00:13
da master_of_mouse
quanta corrente assorbe l'utilizzatore che richiede i 12v?
Inviato: 26 gen 2005 00:38
da VTO
come faccio a scoprirlo? cmq ho 2 utilizzatori che switcho con u interruttore, le resistenze le metto dopo l'interruttore in caso.. cmq uno è un led da 12v, l'ho ricavato da quelli che vendono per luci di posizione delle macchine, l'altro è un neon a 12v, che ho ricavato sempre da un neon con presa per accendisigari per le macchine, se mi dici come controllo l'assorbimento domani scendo giù col tester e controllo, perché serve il tester, vero? :mad:

Inviato: 26 gen 2005 00:43
da master_of_mouse
devi fare 2 circuiti separati e calcolare la resistenza in base al consumo di ogni utilizzatore separatamente
un led non consuma la stessa corrente del neon... di conseguenza cambia il valore di I... cambiando I varia anche R
Inviato: 26 gen 2005 00:47
da VTO
mettiamo che il neon assorbe 5 mA (e probabilmente è un valore che sta li vicino dato che ne ho trovato uno simile su internet con quel assorbimento) in ogni caso, se assorbisse 5 mA, come la calcolerei la resistenza?
Inviato: 26 gen 2005 08:33
da master_of_mouse
R=V/I=12/0.005=2400ohm ovvero una resistenza da 2k4 (o quella di valore + vicino tipo le 2k2)
Inviato: 26 gen 2005 15:22
da VTO
Grazie mille! ora ho capito dove sbagliavo...
in pratica facevo R=V/I dove I non era l'assorbimento ma gli A della batteria :oops: grazie 10000 per le guide e grazie 10000 per gli aiuti sulle resistenze
Inviato: 26 gen 2005 15:35
da VTO
ops, dimenticavo, la formula è:
R= Voltaggio da raggiungere/Ampere assorbiti, giusto?
Poi dato che ci stò posto lo schema dell'idea che ho in mente ^^
Grazie ancora
Inviato: 27 gen 2005 15:20
da VTO
Scusa, un altra cosa, col tester, come misuto gli Ampere utilizzati? ho provato con dcmA a x100 ad esempio, ma dopo due secondi le batterie diventano bollenti (-> me noob <-) :oops:
Inviato: 27 gen 2005 21:18
da espa
OCCHIO!
Allora per misurare una corrente col tester devi metterlo in serie al carico.
E fai in modo che ci sia il carico.
Ad esempio se usi il tester direttamente coi puntali su una batteria e niente altro...
Misuri la corrente di corto circuito, e rischi di danneggiare l'apparecchio e la batteria (che scalda come avrai notato).
Questo perchè gli amperometri hanno una resistenza bassisima per non influenzare la misura.
In pratica è come se collegassi uno spezzone di filo fra i due poli (grave errore).
Discorso diverso per i voltometri (o il tester impostato su V) che si utilizzano per misure in parallelo al carico.
E devono avere una resistenza altissima altrimenti si comporterebbero come cortocircuiti (vedi l'errore sopra).
Quando non conosci l'entità della corrente che stai misurando imposta sempre il tester sulla portata più alta.
Di solito corrisponde ai 10A.
Se usi portate sbagliate fai saltare il fusibilino che c'è nel tester e ti scordi di fare altre misure!

Inviato: 28 gen 2005 00:29
da VTO
ok, fatto! ora prendo la calcolatrice e faccio:
Voltaggio da sottrarre = Voltaggio corrente - voltaggio da raggiungere = 18V - 12V = 6V
Resistenza da applicare = Voltaggio da sottrarre / ampere assorbiti = 6 / 0.005 = 1200 ohm
vado al negozio d'elettronica e mi prendo una resistenza da 1200 ohm ^^
thx per l'aiuto!
(O.T.: non mi linciate per l'ot, please, ma dato che mi serviva una scatoletta per metterci su sta roba volevo farmela in plexy, ma dove lo compro io il plexy? (nn l'ho mai lavorato))
Thx ancora.
Vito