Pagina 1 di 1
Partizioni HD
Inviato: 09 gen 2005 16:01
da filo
Per favore datemi una spiegazione!
Ieri mi hanno aggiunto un HD da 80 GB, e da quanto posso vedere da Gestione Disco è classificato come Volume dinamico semplice.
Come posso fare per creare delle partizioni?, Partition Magic non me lo consente.
In tal caso, qual'e il modo migliore per gestire lo spazio su questo HD? oppure debbo modificarlo in Disco Base, come posso fare?
Il mio S.O. è XP Professional.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Grazie.
Inviato: 09 gen 2005 16:06
da master_of_mouse
dovrebbe bastarti fare click col tasto destro del mouse -> crea partizione sulla barra (vuota) a fianco del quadrato che identifica l'unità
Re: Partizioni HD
Inviato: 09 gen 2005 19:15
da filo
filo ha scritto:Per favore datemi una spiegazione!
Ieri mi hanno aggiunto un HD da 80 GB, e da quanto posso vedere da Gestione Disco è classificato come Volume dinamico semplice.
Come posso fare per creare delle partizioni?, Partition Magic non me lo consente.
In tal caso, qual'e il modo migliore per gestire lo spazio su questo HD? oppure debbo modificarlo in Disco Base, come posso fare?
Il mio S.O. è XP Professional.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Grazie.
Purtroppo niente da fare, dalle istruzioni di Partition Magic mi sembra di capire che con XP Professional non è possibile fare partizioni su dischi dinamici!
Mi potresti eventualmente suggerire se è il caso e come fare per modificare la struttura di questo HD da disco dinamico a disco di base?
Grazie attendo tue notizie.
Ciao
Inviato: 09 gen 2005 20:43
da master_of_mouse
in questo hd hai dati da salvare?
se hai già un hd con windows lascia stare partition magic... usa direttamente windows "gestione del computer -> gestione disco"
Inviato: 10 gen 2005 20:47
da filo
MoM ha scritto:in questo hd hai dati da salvare?
se hai già un hd con windows lascia stare partition magic... usa direttamente windows "gestione del computer -> gestione disco"
Grazie, ho risolto.
Ho convertito il disco in "disco di base", e poi ho fatto quattro partizioni primarie da 20GB.
E' giusto che siano tutte primarie oppure devo fare anche le partizioni estese e/o le unità logiche??; qualè la configurazione migliore? e che differenza c'è?
Mi puoi consigliare, il disco è ancora vuoto.
Grazie ciao
Inviato: 10 gen 2005 20:53
da master_of_mouse
il problema primarie-logiche/estese si poneva con sistemi dos/win95/98
con winxp/2k non ho mai avuro problemi di sorta ad avere molte partizioni primarie
per la dimensione delle partizioni ed il formato (fat/ntfs) dipende da cosa devi mettere un quell'hd