Pagina 1 di 1
Barton 3ghz o Sempron 3ghz?
Inviato: 16 dic 2004 21:05
da Fede80Lt
come da oggetto che ne pensate? Il sempron dovrebbe avere un clock un tantino più basso ma scalda anche la metà. Considerando che non overclocco e necessito di una CPU con FSB non oltre i 333 che mi conviene prendere?
Inviato: 17 dic 2004 00:01
da Geffone
A questo punto il Sempron.
A meno che non trovi dei Barton Mobile che sono ottimi.
Inviato: 17 dic 2004 01:01
da fantomax
il barton 3000 c'è anche in versione con bus a 333 mhz... mi pare che scaldi un bel pò...
se non avevi sto fatto di dover stare a 333mha ti cercavi un bel barton 2500 e portando il bus a 200 avevi un 3200 pulito pulito (se sfortunato alzavi di un pochettino il vcore)
Inviato: 17 dic 2004 02:47
da Andrea20ge
prenditi un sempron 2400..
almeno se non riesci a sbloccarlo di molti hai tranquillamente una cpu che va sui 210fsb*10xmolti a vcoredefault..
il 3000 penso che sia già in versione 754(A64)
Inviato: 17 dic 2004 09:38
da Fede80Lt
Ripeto che devo rimanere in standard non sono solito lavorare stabilmente in overclock. Ho una mobo GA-7N400-L con un athlon XP 1800+ (core palomino) e 2 banchi da 512Mb di ram ddr a 333mhz non stabile in overclock (già testata e ritestata). In ogni caso la ram suddetta lavora in dual channel. Quindi in buona sostanza mi serve un processore che vada a 333 per non dover cambiare ram. Questa ram a 266 gira con i timings al minimo, a 333 già si incazza se abbassi i timings, oltre i 333 comncia a lavorare male e a 340 circa c'è la situzione di instabilità hardware. Ecco spiegato il perchè vorrei un processore gestibile che lavori tranquillamente a 333 mhz di default. Poi gli overclock verranno ma non sull'FSB (a quelpunto sarebbe però opportuno trovare un modo per sbloccare la CPU, cosa che col palomino non mi è riuscita). A questo punto io ho chisto se conviene un 3000+ targato sempron o un 3000+ targato barton perchè li vendono ancora entrambi e mi sono accorto per giunta che entrambi hanno il core barton (i sempron fino a 2800+ sono thoro), solamente che il sempron ha una frequenza reale di 2000 mhz mentre il barton ha 2167mhz di frequenza sempre reale.
Questo immagino comporta che il barton scalda di + in situazioni di normale lavoro e ancor di più in situazione di carico di lavoro. Ma le prestazioni sono veramente le stesse? Non so perchè ma in base anche al prezzo qualcosa mi fa pensare cheil barton sia leggermente più performante (e meno overcloccabile).
Inviato: 17 dic 2004 09:55
da Andrea20ge
io so che i barton 3000 sono quasi impossibili da trovare se non usati...ora prendere una cpu sopra ai 80 a 32 bit è una spesa folle--
vai a vedere su qualche asta..
o se ne vendono qui..
ma comperare una cpu che ormai con poco + passi a 64bit..
sarebbe una spesa folle..
quindi io ti consiglio di trovarti una cpu usata..
sempron allora non fa al tuo caso..
ma guarda se qualcuno vende dei vecchi 2600+(non barton) che ci lavori liberamente di moltiplicatori poi :D
Inviato: 17 dic 2004 13:00
da master_of_mouse
se riesco a trovare un barton-m 2800 (o 2600... non ricordo il prating + alto per i M) ad un prezzo accettabile potrei vendere il barton 2600+ (moltiplicatori sbloccati di fabbrica) per 40€ (credo sia un prezzo onesto)
in default sta a 166x11.5... attualmente lavora a 200x10
Inviato: 17 dic 2004 13:44
da Andrea20ge
ecco il grande mom!!!
eeheheh
Inviato: 17 dic 2004 14:36
da fantomax
per i mobile mainstream mi sembra che il massimo sia 2600+
Inviato: 18 dic 2004 01:04
da Fede80Lt
Mi parlate meglio di questi mobile per favore? Ne ho trovato uno in giro ma vorrei sapere come sono. Che possibilità ti danno...
Inviato: 18 dic 2004 01:31
da Geffone
Sono cpu che sulla carta scalano meno e salgono di più dei modelli desktop.
Dicci il seriale che ti diciamo com'è.
Inviato: 18 dic 2004 01:35
da fantomax
se è la versione mainstream (quello che funziona a 1,45 di vcore) prendilo al volo. praticamente monta sempre su socket A, ma scalda meno, ha il moltiplicatore sbloccato e resiste a temperature più alte rispetto ad uno normale. per il mobile non mainstream, rispetto alla versione desktop cambia solo che il moltiplicatore è sbloccato.
cmq la tua mobo supporta il bus a 400mhz, potresti prendere un 2500, porti il fsb a 200 e setti le ram in asincrono con un divisore che le faccia lavorare a 333 mhz...