Pagina 1 di 1

MB Asus A7N8X-e DeLuxe e controller Ethernet Marvell

Inviato: 07 dic 2004 19:40
da mrx65
Ho da pochi giorni acquistato la suddetta MB, montandola sul mio PC sul
quale ho installato Win2000 SP4.
Tale piastra integra, tra le altre cose, 2 schede di rete: una nVidia
10/100 ed una GigaLan Marvell 10/100/1000. Io, curioso, ho scelto di
tenerle attive entrambe.
Molto spesso, anzi quasi sempre, al boot il s.o. lancia il wizard per
l'installazione di una nuova periferica: 'controller ethernet'.
indagando da 'gestione periferiche' scopro che mentre la scheda nVidia
e' correttamente installata e funzionante, manca del tutto la scheda
GigaLan Marvell!
Reinstallando i driver la situazione non viene modificata. Solo
disinstallando la periferica e reinstallandola al successivo reboot, a
volte, la scheda viene acquisita dal sistema. Purtroppo spessissimo, al
successivo reboot, il problema si ripete!
Tutto questo accade sia con i driver inclusi nel CD originale Asus, sia
usando gli ultimi driver originali nVidia scaricati dal web (ver.4.27
per nForce2), sia anche con gli ultimi driver originali Marvell Yukon
scaricati dall' omonimo sito (ver.7.24.23), e sia inserendo 2 diversi
indirizzi di rete nel pannello di configurazione delle due periferiche
ethernet. Ho anche aggiornato il BIOS (ver.1013), ma non mi ha portato
in questo alcun giovamento.
Non so piu' cosa tentare per risolvere. Ho acquistato questa MB proprio
per il 'plus' della doppia scheda di rete rispetto ad altri modelli, ma
sono praticamente obbligato a disabilitare la scheda Marvell.
Qualcuno ha gia' avuto e risolto questo problema, oppure puo'
consigliarmi in merito?
Grazie.

:cry:

Inviato: 08 dic 2004 00:06
da master_of_mouse
non sei l'unico che sento con problemi alle schede di rete integrate sulle mobo asus... mi risulta che l'unica possibilità sia aggiornare bios/driver all'ultima versione... se ancora così non va manda una mail ad asus e spera che ti diano risposte soddisfacenti

Inviato: 08 dic 2004 02:34
da mrx65
Il non essere l'unico, un pochino mi solleva, :?
Come ho scritto sopra ho gia' provato sia i driver annessi alla scheda, sia gli ultimi driver e bios ufficiali reperibili in rete, senza nessun miglioramento.
....quello che pero' mi preoccupa e' non aver trovato alcuna soluzione al problema ne' su google, ne' su google.groups ....e nemmeno nei forum tematici :shock: ....peccato!
Per la mail ad Asus Italia, gia' fatto quest'oggi ...spero in una risposta soddisfacente, ma dubito...
Grazie comunque.

Inviato: 08 dic 2004 23:40
da espa
Sarebbe interessante testare anche su XP.
Ad ogni modo prova ad andare in gestione periferiche...
A selezionare la marvell, scegliere "aggiorna" e dargli il percorso dei driver manualmente.

Inviato: 09 dic 2004 00:01
da mrx65
E' un tentativo che ho gia' fatto, visto che dal sito web Marvell e' possibile scaricare 'anche' la versione zippata dei soli driver (*.inf) per w2k.
Purtroppo senza alcun risultato positivo.
Praticamente mai viene installata la periferica. Solo raramente al successivo reboot il sistema vede ed acquisice la gigalan, ma quasi sempre ad un successivo reboot parte di nuovo l'ossessionante wizard di 'installazione nuova periferica'-'controller ethernet...
:cry:
Non so piu' che pesci pigliare!
Ho provato anche a disabilitare da bios la scheda lan nVidia per tentare di capire se la scheda Marvell la avesse in antipatia... nessun cambiamento! :x
Al momento per vivere quietamente ho dovuto disabilitare da jumper la Marvell, disinstallarla, e sorbirmi la 'normale' ma almeno funzionante 10/100 nVidia.
Gia' avevo avuto dei problemucci con le RAM che mi hanno costretto a sostituirle.
Ora mi trovo con la gigalan non usabile... e pensare che sarebbe stata la cosa piu' apprezzabile!
Ancora non ho provato il serial-ata ...speriamo bene!
L' unico tentativo che mi rimane e' il maledetto 'formattone' ...ma che gioia poi dover reinstallare ed aggiornare tutto!
:sad:
Grazie

Inviato: 09 dic 2004 13:04
da master_of_mouse
ma a te serve una scheda di rete gigabit o 2 schede di rete?

Inviato: 09 dic 2004 16:34
da mrx65
...a me basterebbe riuscire a far funzionare 1 cosa che c'e' e per la quale ho cacciato dei soldini in piu'... :(

Inviato: 10 dic 2004 23:01
da master_of_mouse
se ti servono 2 schede di rete fai prima a comprarne una su pci da aggiungere

se ti serve una gigabit perchè fa + figo stai sprecando tempo visto che il gigabit ethernet è un specchietto per le allodole su questo genere di prodotti

Inviato: 10 dic 2004 23:38
da espa
E credetemi, Asus(Tek) è la regina degli specchietti per le allodole...

Raid 5 che non esistono (http://www.hwtweakers.net/postxf5419-0-0.html)
Gigabit lan che non funzionano....

Asus: MA VAFFA :moon2: :angry2:

Inviato: 11 dic 2004 02:47
da mrx65
Dunque: ad onor del vero al momento una scheda di rete gigalan serve a ben poco... :wink:
Al momento l'unico uso che faccio della scheda di rete e' per connettere il picci' al router Trust 445a e dietro quello navigare in internet...
La 'scarsa' scheda di rete della nVidia quindi non basta ...avanza!!! Al momento Alice non e' certo in grado si saturare nemmeno lontanamente la banda di una normale scheda di rete! :)
Anche se volessi creare una rete domestica con un altro fantomatico picci' o notebuc, troverei piu' comodo passare dal router che non andarmi ad incasinare con una seconda scheda di rete sul mio attuale desktop ...
Il motivo per il quale mi sono 'incaponito' in questa avventura e' che non sopporto quando qualcosa nella mia 'creatura' non funziona come potrebbe o quasi! :grin:
Questa MB mi da' l'opportunita' di una seconda scheda ethernet, almeno nominalmente piu' veloce della normale scheda di rete. Magari il futuro mi riserba una rete domestica nella mia futura casa, vorrei quindi capire se tale oggettino funzia o ci sono gli estremi per poter revocare la mammaboard al venditore.
Al momento 'forse' e sottolineo il forse, ho risolto.
Ho formattato e reinstallato w2k sp4 con i successivi aggiornamenti, installato i diriver della scheda madre 'senza' i driver LAN nVidia (dato che ho disabilitato da bios la 10/100 nVidia), ho installato gli ultimi driver Marvell nella vers. installer e solo dopo questo, ho riabilitato la gigalan tramite l'apposito jumper sulla MB... apparentemente sembra funzionare ...vediamo per quanto dura.
Un grazie anche al jv16 PowerTools ed al *.bat per visualizzare le periferiche nascoste e/o scollegate tenute 'a mente' dal sistema.
L'impressione che ho avuto e' che il sistema riconoscesse la periferica alla prima installazione, ma ai successivi reboot dimenticasse di avere i driver. Eppure erano dove devono stare! E perdipiu' era completamente inutile indicare manualmente al sistema la via da seguire per installare 'sti maledetti driver ...si rifiutava!!! :evil:
Certo che 'sti driver e questa MB sono proprio capricciosi e rompiballe!!! Mai visto niente di simile prima d'ora! :mad:

Inviato: 11 dic 2004 12:06
da master_of_mouse
a sto punto forse è + un problema di driver con xp (spesso rompe le scatole con driver non certificati)

cmq le gigabit ethernet sono DEL TUTTO INUTILI su sistemi home
cominciano a servire solo in luoghi dove sono presenti molti server (seri) ed un traffico di rete pesante :wink:

Inviato: 11 dic 2004 13:58
da mrx65
MoM ha scritto:a sto punto forse è + un problema di driver con xp (spesso rompe le scatole con driver non certificati)
...ahemmm... il mio s.o. non e' XP, ma Win2000 SP4... molto simile, visto che ne e' il 'padre', ma un pochino piu' 'leggero' e meno schizzinoso ...almeno fino a qualche tempo fa'... :D
MOM ha scritto: cmq le gigabit ethernet sono DEL TUTTO INUTILI su sistemi home
cominciano a servire solo in luoghi dove sono presenti molti server (seri) ed un traffico di rete pesante :wink:
certamente vero cio' che dici, ma le gigabit, almeno in teoria, non dovrebbero consentire un maggiore scambio di dati nell'unita' di tempo?
Quindi ammesso di avere anche solo 2 picci' in rete con schede gigabit ed appropriati cavi, il trasferimento di files di grosse dimensioni, non dovrebbe essere piu' veloce? A meno che non si riesca a saturare prima la velocita' di lettura/scrittura sui 2 supporti di memorizzazione (HD?)... :?
Ad ogni modo, gia' ora ho avuto di nuovo la schermata di 'installazione guidata periferica', nuovo vano tentativo di far riconoscere manualmente il driver, ho dovuto fare il reboot per farla acquisire ...basta! :evil: Ora la disattivo di nuovo da jumper e mi tengo la nVidia, almeno quella non sbaglia 1 colpo, perlomeno con il mio sistema! :(
Grazie per gli sforzi... ma a quanto pare non c'e' soluzione a portata di mano :cry:

Inviato: 11 gen 2005 19:22
da Bracco
Per mrx65
Forse arrivo tardi perchè sono nuovo del forum, cmq avevo il tuo stesso problema ma con XP è incredibile ma vero l'ho risolto con WinzozzUpdate un giorno mi ha proposto l'insallazione di driver Marvell ho accettato è da allora basta problemi.