Pagina 1 di 1

RAM sincrono o asincrono?

Inviato: 18 nov 2004 11:43
da neowar
Ho letto che c'è chi vuole mettere le RAM in asincrono. Io non me ne intendo molto ma so (correggetemi se sbaglio) che tenendo le RAM in sincrono si hanno prestazioni superiori. Allora perchè metterle in asincrono?

Inviato: 18 nov 2004 12:17
da lucash
Penso che le usino in asincrono per arrivare a bus moolto alti...

Inviato: 18 nov 2004 15:54
da neowar
Ma conviene veramente andare in asincrono per avere un BUS più alti?

Inviato: 18 nov 2004 16:09
da djgusmy85
Su AMD sempre e solo sincrono...Su P4 i divisori sono abbastanza tollerati dal sistema :wink:

Inviato: 18 nov 2004 16:14
da neowar
ma se overclocco un amd tramite moltiplicatore non ci sono problemi ma se lo faccio alzando l'FSB come si fa per avere le ram in sincrono?

Inviato: 18 nov 2004 16:30
da djgusmy85
Le metti in 1:1 (o similari), dopodichè sali con l'fsb rimanendo dentro il limite delle ram (per questo devi giocare con i timings e i voltaggi) :roll:

Inviato: 18 nov 2004 17:10
da neowar
Scusa se insito, ma non capisco bene e vorrei ulteriori chiarimenti.

Ad esempio un Athlon64 3500+ 2200 Mhz ha FSB di 200 Mhz e moltiplicatore 11x, quindi è in sincrono con le DDR400 che hanno il BUS a 200 Mhz.

Se l'FSB è aumentato automaticamente non si ha più sincro, quindi a che serve aumentare il voltaggio alle ram? a che serve alzare i timing?

Se alzo i timing non diventa più lenta la ram?

Inviato: 18 nov 2004 18:35
da djgusmy85
"Se l'FSB è aumentato automaticamente non si ha più sincro"
:mad:
Se alzi il fsb, la ram sale con lui sincronamente...

Inviato: 18 nov 2004 19:59
da neowar
non riesco a seguirti :cry: :oops2:

che significa aumentato automaticamente?

Inviato: 19 nov 2004 02:23
da fantomax
la ram e l'fsb sono direttamente legati... quando la ram è a frequenze diverse dal fsb vuol dire che ci sono applicati i divisori, ma cmq modificando lfsb si modifica anche la frequenza delle ram...
è contorto ma credo che si capisca :wink:

Inviato: 19 nov 2004 08:55
da lucash
Se tu dal bios imposti che il rapporto tra fsb e ram è di 1:1 quando alzerai il bus di sistema a 220 da 200 che eri, le ram tenteranno di funzionare a 220 (potrebbero non riuscirci in quanto fuori dalla specifica per cui sono state certificate). Se lo alzassi a 240, queste proverebbero a funzionare a 240. Questo si dice bus sincrono. E' più chiaro adesso?? :wink:

Inviato: 19 nov 2004 10:37
da neowar
quindi devo fare delle prove, per vedere fin dove mi reggono le ram?
e se prendo delle DDR 566 le posso montare su una sk madre per Athlon64 anche se dice massimo DDR400? Così non si avrebbero problemi o sbaglio?