Pagina 1 di 2

scheda asus a7v880 e athlon xp-m 2500+

Inviato: 30 ott 2004 02:18
da albadorata
Salve a tutti.

Volendo cambiare il mio pc non spendendo una fortuna, ho assemblato quanto di seguito:
MB Asus A7v880
CPU athlon xp-m 2500+
Ram 256 MB Elixir pc 3200 (1 banco solo)
Dissipatore Coolermaster Silent Cooler
Dal vecchio pc ho messo:
Hard disk IBM/Hitachi Deskstar 80 GB ata 100 2Mb cache
Sapphire Radeon 9600 Atlantis 128 Mb
SB Live! 5.1
Case Nokia con alimentatore a 400W

Seguendo i consigli visti in questo sito ed in altri sparsi per la rete, ho overclocckato il processore portandolo a 2200 Mhz con FSB 420 Mhz (dati miseri rispetto a quello che si vede in giro per lo stesso processore); non ho tentato di più, anche perché non penso che il mio dissipatore sia tra quelli più adatti per spingersi oltre un certo limite; e poi a me va bene anche così, è pur sempre un 3200+ pagato molto meno. La temperatura max misurata con speedfan, dopo aver giocato una mezz'oretta a Virtual Rally 3 o Vietcong, è stata di 45 gradi.
Da un punto di vista delle sensazioni, mi sembra che non sia cambiato quasi niente dal mio vecchio pc (con athlon 1600+ e MB Abit KG7Lite, con 512 MB pc 2100); mi aspettavo di più. In particolare i giochi sembra che scattino nella stessa maniera che nel vecchio PC. :sad:

Per questo vi annoierò con una bella sequela di domande:

1) Sono stato un po' troppo tirato nel comprare un solo banco di memoria e, a quanto sembra, di scarse prestazioni; vale la pena di comprare uno zoccolo da 512 MB con cas 2 o 2,5?

2) Nonostante lo xp-m non abbia il blocco del moltiplicatore, dovrei fare lo stesso la modifica L12 per farlo vedere come un processore con FSB a 200Mhz (anche se ho letto, non ricordo dove, che quella modifica funzionava soltanto per le MB con chipset nVidia);

3) La temperatura è troppo alta e dovrei cambiare il dissipatore/ventola?

4) Non ho reinstallato, per pigrizia, il sistema operativo; dovrei farlo?

5) Il voltaggio del core del processore parte da 1,65 (o 1,53, come dice il bios); è possibile portarlo a quello "naturale " di 1,45 in qualche maniera? Servirebbe un nuovo bios, o la scheda madre non può andare sotto quel valore?

6) Attivare il dual channel può avere un qualche beneficio tangibile?

Vi allego i benchmarks che ho fatto con Sandra; a proposito: possibile che il mio ata-100 vada quasi come uno scsi, senza la cache di Windows attivata, e nel caso contrario, vada pianissimo? Cosa dovrei fare, disattivare la cache di Windows e andare solo con la Ram? Non dovrebbe essere meglio con la cache attivata?

Scusate la lunghezza della mail, ma a forza di guardare in giro per cercare risposte, mi sono venute in mente tutte queste domande!

Grazie a tutti
Ciao
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: 30 ott 2004 04:21
da fantomax
1) 256 mb di ram per i giochi a volte sono pochi... magari a 512 già cambia...

2) questa modifica si fa per salire oltre 220 di fsb... e non so se su kt880 ce ne sia bisogno. se non vuoi overcloccare ma ti sta bene così sbattitene della modifica.

3) per la temp direi che non è malaccio. magari se sei pratico ti consiglierei di lappare il dissi e magari metterci della pasta termoconduttiva come la arctic silver5

4) assolutamente si

5) prova con un nuovo bios che non fa mai male, e se proprio vuoi avere il vcore a 1,45 fai sta mod: modifica del voltaggio delle cpu tramite socket

6) il dual channel si attiva quando hai due banchi di ram identici ovvero della stessa dimensione e con gli stessi chip inserendoli negli appositi slot (in genere il primo e il terzo)

per quanto riguarda i bench lascio ad altri i commenti dato che non ho idea dei risultati che dovresti ottenere

Inviato: 30 ott 2004 14:00
da cata1986
io con un xp thoro b prtato a 200*11,5=2300mhz a sandra 2004 faccio 9250 e tutta quesat differenza non mi sembra motivata dato anche il fatto che io ho come cache L2 256KB mentre tu ne avrai 512Kb se nn sbaglio!!
cmq ho le tue stesse ram e a me funzionano anche a cas 2,5 anche se nn evdo cambiamenti metendo da 3 a 2,5 il cas

Inviato: 30 ott 2004 17:27
da maxmax82
So che la domanda che sto per fare c'entra poco con questo topic, ma non vorrei aprirne uno solo per una singola questione, cioè:
l'Athlon XP 3200+ ha il Vcore a 1.70 o a 1.75?????

visto che ho alcuni problemi di instabilità (anche io ho la a7v88) ho paura che il problema sia nei voltaggi che non mi sembrano regolari:


Immagine

Ps ho un ali da 400w.

Inviato: 30 ott 2004 17:44
da master_of_mouse
maxmax82 ha scritto:So che la domanda che sto per fare c'entra poco con questo topic, ma non vorrei aprirne uno solo per una singola questione, cioè:
l'Athlon XP 3200+ ha il Vcore a 1.70 o a 1.75?????

visto che ho alcuni problemi di instabilità (anche io ho la a7v88) ho paura che il problema sia nei voltaggi che non mi sembrano regolari:


Immagine

Ps ho un ali da 400w.
1.65

Inviato: 30 ott 2004 17:56
da EvolutionCrazy
i 5v e i 3.3v sono un po' bassini :roll:

a quanto lo tieni di vcore@2200mhz?

1.60/1.65 dovrebbero essere + che sufficienti :wink:

Inviato: 31 ott 2004 08:00
da maxmax82
EvolutionCrazy ha scritto:i 5v e i 3.3v sono un po' bassini :roll:

a quanto lo tieni di vcore@2200mhz?

1.60/1.65 dovrebbero essere + che sufficienti :wink:
il Vcore del 3200+ è impostato su default!
per quanto riguarda i 3.3 e i 5 che devo fare? cambiare alim?

Inviato: 31 ott 2004 09:18
da EvolutionCrazy
maxmax82 ha scritto:
EvolutionCrazy ha scritto:i 5v e i 3.3v sono un po' bassini :roll:

a quanto lo tieni di vcore@2200mhz?

1.60/1.65 dovrebbero essere + che sufficienti :wink:
default per un desktop.... non per un mobile!

Il mio che non è molto fortunato... anzi... mi fa i 2300mhz a 1.65scarsi :roll: :wink:

hai provato ad abbassare il vcore? non regge?

una semplice domanda: hai formattato tutto per bene dopo aver sostituito la scheda madre?

Al posto di sandra prova a fare un po' di tests con "cpubench 2003" :wink:

Inviato: 31 ott 2004 09:24
da maxmax82
EvolutionCrazy ha scritto:
default per un desktop.... non per un mobile!

Il mio che non è molto fortunato... anzi... mi fa i 2300mhz a 1.65scarsi :roll: :wink:

hai provato ad abbassare il vcore? non regge?

una semplice domanda: hai formattato tutto per bene dopo aver sostituito la scheda madre?

Al posto di sandra prova a fare un po' di tests con "cpubench 2003" :wink:
Forse ti sei confuso con "Albadorata". :P
Io ho un Athlon Xp 3200+ desktop e posso impostarlo da 1.65 a 1.8(circa).
Cmq ovviamente ho formattato tutto prima di montare qls cosa.

Inviato: 31 ott 2004 10:42
da Pinux
cata1986 ha scritto:io con un xp thoro b prtato a 200*11,5=2300mhz a sandra 2004 faccio 9250 e tutta quesat differenza non mi sembra motivata dato anche il fatto che io ho come cache L2 256KB mentre tu ne avrai 512Kb se nn sbaglio!!
cmq ho le tue stesse ram e a me funzionano anche a cas 2,5 anche se nn evdo cambiamenti metendo da 3 a 2,5 il cas
A sandra il tuo punteggio è maggiore perchè quel test tiene maggiormente in considerazione la frequenza della cpu rispetto al performance rating...quindi tu a 2300 sei + performante di albadorata a 2200... :wink:
In quanto alle ram il cas 2.5 si sente eccome...specialmente sul superpi...chiaramente sui test di sandra dedicati alla cpu se metti 3 o 2.5 nn cambia niente... :wink:

Ciao! :wink:

p.s.: x fantomax e albadorata: la mod L12 è solo per l'abit nf7...

Inviato: 31 ott 2004 13:44
da cata1986
pinux ma al superpi mettendo il cas a 2,5 faccio 1 secondo in piu.... invece che diminuire il tempo aumenta...

Inviato: 01 nov 2004 03:07
da albadorata
Ciao

Volevo solo ringraziarvi per i suggerimenti. Cercherò di mettere in pratica quello che avete detto, anche se per la formattazione, è stata solo una questione di pigrizia :) ; pensavo che Xp si adeguasse automaticamente alla mutata situazione.
Fantomax, grazie per i consigli; ma che vuol dire "lappare"? E' la prima volta che faccio un overclock, e non so cosa vuol dire (né me lo immagino).

Ciao e grazie di nuovo

Inviato: 01 nov 2004 08:32
da daxady
ciao

lappare significa "smerigliare" il dissipatore con della carta abrasiva molto fina...quindi l'effetto ottenuto è quello di lucidare e togliere eventuali graffi e scorie varie dalla superficie del dissipatore :wink:

byez

Inviato: 01 nov 2004 15:55
da fantomax
eccoti un link che spiega come si lappa...
http://www.pcoverclock.it/public/module ... d=5&page=1

Inviato: 07 nov 2004 00:28
da albadorata
Grazie di nuovo a tutti per i suggerimenti e le spiegazioni; in effetti, con il sistema operativo re-installato, con la memoria settata su CAS 2,5 3-6-3-12 e con il processore a 2400 Mhz (210 FSB) i benchmarks di Sandra sono molto meglio. Non capisco perché, comunque, nella prova in cui è interessato il chipset, rimango sempre sotto al KT400 (cas 2,5) ed al KT600 (cas2); ma il kt880 non è una evoluzione di questi due? Al massimo dovrei essere uguale o di poco sotto.
Ho testato il processore a 2400 mhz con cpubench2003, modalità burn-in; dopo un'ora di prova, nessun errore, e la temperatura era costante a 47-48 gradi. A riposo o nelle operazioni di normale utilizzo la temperatura era di 42-43 gradi, misurati con speedfan. E' una temperatura troppo alta per un uso continuo, secondo voi?
Dopo un paio d'ore acceso, e dopo la prova con cpubench, giocando ad Unreal 2 un paio di volte il gioco (non il pc) si è bloccato ed è uscito per un errore di protezione generale; stesso errore dato da speedfan (errore di protezione in rundll32.dll, mi sembra) che era in esecuzione; secondo voi, potrebbero essere stati causati dall'eccessivo calore?
Grazie ancora di tutto; appena avrò la giornata giusta, cercherò di lappare il dissipatore.
Ciao :smile: