scheda asus a7v880 e athlon xp-m 2500+
Inviato: 30 ott 2004 02:18
Salve a tutti.
Volendo cambiare il mio pc non spendendo una fortuna, ho assemblato quanto di seguito:
MB Asus A7v880
CPU athlon xp-m 2500+
Ram 256 MB Elixir pc 3200 (1 banco solo)
Dissipatore Coolermaster Silent Cooler
Dal vecchio pc ho messo:
Hard disk IBM/Hitachi Deskstar 80 GB ata 100 2Mb cache
Sapphire Radeon 9600 Atlantis 128 Mb
SB Live! 5.1
Case Nokia con alimentatore a 400W
Seguendo i consigli visti in questo sito ed in altri sparsi per la rete, ho overclocckato il processore portandolo a 2200 Mhz con FSB 420 Mhz (dati miseri rispetto a quello che si vede in giro per lo stesso processore); non ho tentato di più, anche perché non penso che il mio dissipatore sia tra quelli più adatti per spingersi oltre un certo limite; e poi a me va bene anche così, è pur sempre un 3200+ pagato molto meno. La temperatura max misurata con speedfan, dopo aver giocato una mezz'oretta a Virtual Rally 3 o Vietcong, è stata di 45 gradi.
Da un punto di vista delle sensazioni, mi sembra che non sia cambiato quasi niente dal mio vecchio pc (con athlon 1600+ e MB Abit KG7Lite, con 512 MB pc 2100); mi aspettavo di più. In particolare i giochi sembra che scattino nella stessa maniera che nel vecchio PC. :sad:
Per questo vi annoierò con una bella sequela di domande:
1) Sono stato un po' troppo tirato nel comprare un solo banco di memoria e, a quanto sembra, di scarse prestazioni; vale la pena di comprare uno zoccolo da 512 MB con cas 2 o 2,5?
2) Nonostante lo xp-m non abbia il blocco del moltiplicatore, dovrei fare lo stesso la modifica L12 per farlo vedere come un processore con FSB a 200Mhz (anche se ho letto, non ricordo dove, che quella modifica funzionava soltanto per le MB con chipset nVidia);
3) La temperatura è troppo alta e dovrei cambiare il dissipatore/ventola?
4) Non ho reinstallato, per pigrizia, il sistema operativo; dovrei farlo?
5) Il voltaggio del core del processore parte da 1,65 (o 1,53, come dice il bios); è possibile portarlo a quello "naturale " di 1,45 in qualche maniera? Servirebbe un nuovo bios, o la scheda madre non può andare sotto quel valore?
6) Attivare il dual channel può avere un qualche beneficio tangibile?
Vi allego i benchmarks che ho fatto con Sandra; a proposito: possibile che il mio ata-100 vada quasi come uno scsi, senza la cache di Windows attivata, e nel caso contrario, vada pianissimo? Cosa dovrei fare, disattivare la cache di Windows e andare solo con la Ram? Non dovrebbe essere meglio con la cache attivata?
Scusate la lunghezza della mail, ma a forza di guardare in giro per cercare risposte, mi sono venute in mente tutte queste domande!
Grazie a tutti
Ciao

Volendo cambiare il mio pc non spendendo una fortuna, ho assemblato quanto di seguito:
MB Asus A7v880
CPU athlon xp-m 2500+
Ram 256 MB Elixir pc 3200 (1 banco solo)
Dissipatore Coolermaster Silent Cooler
Dal vecchio pc ho messo:
Hard disk IBM/Hitachi Deskstar 80 GB ata 100 2Mb cache
Sapphire Radeon 9600 Atlantis 128 Mb
SB Live! 5.1
Case Nokia con alimentatore a 400W
Seguendo i consigli visti in questo sito ed in altri sparsi per la rete, ho overclocckato il processore portandolo a 2200 Mhz con FSB 420 Mhz (dati miseri rispetto a quello che si vede in giro per lo stesso processore); non ho tentato di più, anche perché non penso che il mio dissipatore sia tra quelli più adatti per spingersi oltre un certo limite; e poi a me va bene anche così, è pur sempre un 3200+ pagato molto meno. La temperatura max misurata con speedfan, dopo aver giocato una mezz'oretta a Virtual Rally 3 o Vietcong, è stata di 45 gradi.
Da un punto di vista delle sensazioni, mi sembra che non sia cambiato quasi niente dal mio vecchio pc (con athlon 1600+ e MB Abit KG7Lite, con 512 MB pc 2100); mi aspettavo di più. In particolare i giochi sembra che scattino nella stessa maniera che nel vecchio PC. :sad:
Per questo vi annoierò con una bella sequela di domande:
1) Sono stato un po' troppo tirato nel comprare un solo banco di memoria e, a quanto sembra, di scarse prestazioni; vale la pena di comprare uno zoccolo da 512 MB con cas 2 o 2,5?
2) Nonostante lo xp-m non abbia il blocco del moltiplicatore, dovrei fare lo stesso la modifica L12 per farlo vedere come un processore con FSB a 200Mhz (anche se ho letto, non ricordo dove, che quella modifica funzionava soltanto per le MB con chipset nVidia);
3) La temperatura è troppo alta e dovrei cambiare il dissipatore/ventola?
4) Non ho reinstallato, per pigrizia, il sistema operativo; dovrei farlo?
5) Il voltaggio del core del processore parte da 1,65 (o 1,53, come dice il bios); è possibile portarlo a quello "naturale " di 1,45 in qualche maniera? Servirebbe un nuovo bios, o la scheda madre non può andare sotto quel valore?
6) Attivare il dual channel può avere un qualche beneficio tangibile?
Vi allego i benchmarks che ho fatto con Sandra; a proposito: possibile che il mio ata-100 vada quasi come uno scsi, senza la cache di Windows attivata, e nel caso contrario, vada pianissimo? Cosa dovrei fare, disattivare la cache di Windows e andare solo con la Ram? Non dovrebbe essere meglio con la cache attivata?
Scusate la lunghezza della mail, ma a forza di guardare in giro per cercare risposte, mi sono venute in mente tutte queste domande!
Grazie a tutti
Ciao





