Pagina 1 di 1
Condivisione ADSL e router:qualche domanda!!!
Inviato: 03 ott 2004 00:27
da Xwang
Salve a tutti!
Tra poco attiverò una connessione ADSl sull'ISDN che ho a casa e vorrei condividere la connessione tra i tre computer che ho realizzando una rete wireless.
Mi sono per il momento indirizzato verso il router con modem ADSL integrato D-link DSL-604+.
Le domande sono:
1)Va bene allo scopo?
2)Se faccio un abbonamento di quelli a consumo come si comporta il router.
Mi hanno detto che il router sta sempre connesso alla ADSL.
Si può fare in modo che si connetta solo quando necessario e si disconnetta quando non serve (come con i modem 56k o ISDN)?
3) Che differenza c'è da parte dell'utente tra il protocollo PPPoA e il PPPoE?
4) il router in questione ha delle funzionalità firewall di base.
Si hanno conflitti con i firewall software installati sui pc (Kerio personal firewall 4)?
5) avete altri modelli da consigliarmi (questo l'ho trovato disponibile in offerta in una catena commerciale a 80€)?
Il formato è l'802.11b perchè intanto uno dei pc è un notebook con la scheda in formato b quindi fare la rete in formato g non servirebbe a niente.Dico bene?
Grazie
Xwang
Inviato: 03 ott 2004 00:45
da ray
ciao e benvenuto.
Cerchiamo di rispondere in maniera più chiara possibile.
Allora...
1)il router è perfetto per quello che devi fare.
2)Purtroppo il router è sempre acceso, di conseguenza sempre connesso:devi staccare l'alimentazione per evitare che non sia collegato ad internet inutilmente.
3)il PPPoA prevede la connessione di un solo pc verso internet con adsl. il PPPoE invece da la possibilità di creare una rete domestica e poter utilizzare, per tutti i pc connessi, la connessione adsl. (cioè quello che vuoi fare tu!)
4)dalla descrizione del prodotto, ha un firewall, e solitamente sono molto efficienti, quindi l'utilizzo di secondi firewall è, a mio avviso, superfluo.
5)Il prezzo è buono, e se vuoi orientarti su altri prodotti, mi sa che spendi di più; comunque puoi dare una occhiata su
www.netgear.it o
http://www.usr-emea.com/loc-index.asp?loc=itly
Per i formato di trasmissione wireless hai ragione:se non hai intenzione di upgradare il notebook, lo standard 802.11b è più che sufficiente, soprattutto se il notebook si collega principalmente ad internet e non scambia file di grosse dimensioni con l'altro computer.
Ciao,

Inviato: 03 ott 2004 11:03
da Xwang
Grazie per la risposta!
Se per non avere il router attaccato ad internet lo devo scollegare dall'alimentazione ciò vuol dire che anche la rete locale non funziona più.
Giusto?
E se invece mi orientassi su un router senza modem adsl interno da collegare ad un modem ethernet esterno (da comprare tutti e due) anche quest'ultimo sarebbe sempre connesso o sarebbe possibile disconnetterlo come si fa con i modem tradizionali?
Xwang
Inviato: 03 ott 2004 12:56
da ray
Xwang ha scritto:Grazie per la risposta!
Se per non avere il router attaccato ad internet lo devo scollegare dall'alimentazione ciò vuol dire che anche la rete locale non funziona più.
Giusto?
E se invece mi orientassi su un router senza modem adsl interno da collegare ad un modem ethernet esterno (da comprare tutti e due) anche quest'ultimo sarebbe sempre connesso o sarebbe possibile disconnetterlo come si fa con i modem tradizionali?
Xwang
Si, anc ela rete non funziona +!e una soluzione con modem esterno per ovviare al tuo problema è ideale!
Il modem deve essere di tipo ethernet!
Inviato: 03 ott 2004 14:33
da Xwang
Intendi dire che il modem ADSL esterno ethernet attenda che l'utente clicchi sull'icona della connessione remota per connettersi ad internet?
Xwang
Inviato: 03 ott 2004 16:32
da ray
Xwang ha scritto:Intendi dire che il modem ADSL esterno ethernet attenda che l'utente clicchi sull'icona della connessione remota per connettersi ad internet?
Xwang
hm, purtroppo questo non te lo so dire, ma credo che funzioni come un router normale, solo che avendo il modem spento non c'è connessione ad internet; una volta acceso, si naviga.
Inviato: 03 ott 2004 22:26
da master_of_mouse
i router possono essere settati per disconnettersi... però c'è un piccolo problema... se hai un spyware, worm o lo setti semplicemente male non ti si disconnette mai o si connette quando uno dei pc gli fa un qualsiasi tipo di chiamata
p.s. puoi lasciare acceso l'aggeggio... ti basta staccare il cavo del telefono al posto dell'alimentazione
Inviato: 03 ott 2004 22:40
da Xwang
Stai parlando di tutti router o solo di alcuni modelli?
E' una caratteristica nascosta dietro una delle tante sigle che vedo nelle descrizioni dei router?
Come faccio ad essere sicuro che il router che voglioa cquistare abbia questa possibilità?
Grazie
Xwang
Inviato: 03 ott 2004 22:58
da master_of_mouse
Xwang ha scritto:Come faccio ad essere sicuro che il router che voglioa cquistare abbia questa possibilità?
scarichi i manuali e gli howto che trovi a proposito sul sito del produttore e li leggi
Inviato: 04 ott 2004 15:21
da ADJ
oppure compri un router adsl e un access point wireless
attacchi il router all'access point, e la connessione la controlli attraverso il software fornito insieme al router
dice bene mom cmq, che se hai spyware o roba del genere rischi di avere esperienze spiacevoli
non c'e' nessuna relazione tra il firewall hardware del router e il tuo personal firewall
ti diro', quelli hardware funzionano bene in media, pero' alcuni sono piu' scarsi di altri (in quanto a possibilita' di configurazione) e si necessita anche di un personal firewall
sicuramente una doppia protezione e' migliore (nn si sa mai)
Inviato: 10 ott 2004 09:21
da Xwang
ray ha scritto:ciao e benvenuto.
....
3)il PPPoA prevede la connessione di un solo pc verso internet con adsl. il PPPoE invece da la possibilità di creare una rete domestica e poter utilizzare, per tutti i pc connessi, la connessione adsl. (cioè quello che vuoi fare tu!)
....

Il mio prossimo provider (wooowflat) richiede un router con modalità PPPoA con multiplexing LLC o VC.
Questo che vuol dire che pur mettendo il router con il NAT attivato non potrò condividere la connessione per far navigare in contemporanea i computer collegati alla LAN?
Il multiplexing LLC o VC è presente in tutti i router con modem adsl integrato?(E' una caratteristica che nelle specifiche tecniche non è riportata).
Xwang
Inviato: 10 ott 2004 13:04
da master_of_mouse
il mio zyxel 650r si connette in pppoa e ho 3 pc che escono su internet
quindi no problem