Pagina 1 di 3

Asus: a7v8x-mx se... un aiutino please...

Inviato: 14 set 2004 18:06
da emilianononparla
ciao rega'

ho il seguente problemino...

Scheda madre come da oggetto, processore Athlon xp 3000+ (barton) , 1 blocco da 256 ram ddr 400mhz....

Alla fine del montaggio (che suppongo sia fatto bene ma si sa... la supposizione e' la madre di tutte le cazzate...) ho il seguente problema:

1) come metto da 0 a 1 l'interruttore dell'alimentatore il pc si accende... non aspetta l'accensione del pulsante centrale... (ho controllato 14 volte la disposizione del jumper del pulsante di accensione... :cry: )

2) dopo mezzo minuto che e' acceso si spenge...

3) quel mezzo minuto in cui mi sta acceso mi permette di fare delle prove.... Premesso che il jumper del FSB puo' stare a 100, 133 e 166 se metto il molitplicatore del FSB a 133 mi vede come processore, nella prima schermata, athlon xp 1800+.... se metto il fsb a 166 mi vede come processore athlon xp 1750+ :cry:

Nel manuale e anche sul sito e' specificato che tale scheda puo' supportare processori fino a athlon xp 3200 + ....
Nota: sulla scheda madre e' stampato una configurazione dei jumper che porta il fsb a 200 (ma cio' non e' riportato nemmeno nel manuale)....


Qualcuno mi puo' aiutare sui punti 1 e 2 e darmi delucidazioni riguardo il FSB del punto 3....


ah.. dimenticavo... ulteriore indizio: e' il secondo case/alimentatore che provo.... credendo che fosse un problema di alimentatore... ma fa lo stesso con entrambi... aiuto....

Re: Asus: a7v8x-mx se... un aiutino please...

Inviato: 14 set 2004 18:59
da marius
INNANZITUTTO "emiliano non tradisce grigo.." :grin:

poi: il fatto che ti si accende mediante alimentatore me lo faceva anche a me sulla mia asus...mai capito il xchè..xò basta che funzionava..penso sia una cazz@ta asus, ma nn ne sono sicuro..

x il resto, tu che processore hai?

se hai un procio con fsb a 133, setti i jumper a 133
se a 166 a 166 e se a 200 a 200. se non ti interessa l'overclock lascia perdere il resto (molti, vcore ecc...)

il dissipatore l'hai montato bene con la sua pasta termoconduttiva??se così non fosse la scheda madre fa partire il processo di salvaguardia della cpu (c.o.p, mi pare) e il pc si spegne da solo...

c'è ricircolo di aria nel case..controlla e facci sapere..ciaooo
mario

Inviato: 14 set 2004 19:30
da ray
ho avuto anche io quella scheda madre e ricordo che il problema era dovuto ad uno sbagliato settagggio dei jumperini:non vorrei ricordare male, ma sul manuale i jumperini per settare molti e fsb sono invertiti, ossia dove dovresti mettere ON in realtà è OFF e viceversa!

Inviato: 14 set 2004 19:36
da lucash
Anche io ho avuto quella scheda e se non sbaglio è proprio come dice ray, anzi ne sono quasi sicuro

Re: Asus: a7v8x-mx se... un aiutino please...

Inviato: 15 set 2004 09:41
da emilianononparla
marius ha scritto:INNANZITUTTO "emiliano non tradisce grigo.." :grin:

poi: il fatto che ti si accende mediante alimentatore me lo faceva anche a me sulla mia asus...mai capito il xchè..xò basta che funzionava..penso sia una cazz@ta asus, ma nn ne sono sicuro..

x il resto, tu che processore hai?

se hai un procio con fsb a 133, setti i jumper a 133
se a 166 a 166 e se a 200 a 200. se non ti interessa l'overclock lascia perdere il resto (molti, vcore ecc...)

il dissipatore l'hai montato bene con la sua pasta termoconduttiva??se così non fosse la scheda madre fa partire il processo di salvaguardia della cpu (c.o.p, mi pare) e il pc si spegne da solo...

c'è ricircolo di aria nel case..controlla e facci sapere..ciaooo
mario
"mi hanno detto che una pallottola va giu' meglio con un po' di whisky..."
"allora a lui glielo faccia doppio"....

:D

Il processore e' un athlon xp 3000+ barton... nel sito asus (ma a questo punto prendo con le molle le info delle Asus) nella lista compatibilita' processori c'e' scritto che questo proc lo vede senza bisogno di aggiornare il bios...

dunque.... ho pensato anche io a un discorso di temperatura....
ma quel poco di tempo in cui sono riuscito a tenerlo accesso andando nel bios vedevo come temperatura del processore 41 gradi.... direi che andava piu' che bene.... La pasta termoconduttiva l'avevo messa.. comunque per scrupolo rismonto il tutto e riprovo...

la cosa che mi fa uscire di testa e' (sara' una cavolata ma non riesco ad assimilarla):

come faccio a ottenere l' FSB a 333 o comunque a 200????? Come fa la scheda madre a sapere quanto deve moltiplicare per ottenere la frequenza giusta per il processore (infatti la scazza... mi dentifica 1.5 gigahertz... a occhio e croce l'athlon xp 3000 avra' come frequenza reale circa 2.6 gigahertz...)

non esiste un jumper che moltiplica il clock... probabile che lo faccia in automatico..... Posso solo agire sul FSB... 4 opzioni... 100, 133, 166.. 200 c'e' ma non parte....

il jumper del fsb e' fatto cosi':

off off off off off cpu 100, agp 66, pci 33


off on on on on cpu 166, agp 66, pci 33


off on off on off cpu 133, agp 66, pci 33



stampato sulla scheda ma non nel manuale c'e' anche:

on on on off off cpu 200, agp 66, pci 33

pero' mettendolo cosi' manco si accende....



Qualche consiglio?

Grazie comunque per le risposte.

ciao

Re: Asus: a7v8x-mx se... un aiutino please...

Inviato: 15 set 2004 10:38
da marius
MAGARI il barton 3000+ avesse la frequenza di 2600mhz... ce l'ha di 2100mhz

x avere ciò devi settare l'fsb tramite juper (se hai jumper) o tramite bios a 166mhz e il moltiplicatore quasi sicuramente tramite bios a 10.5.


quindi 166*10.5= 2100mhz....

allora, devi settare così lo schemino che hai sopra lo zoccoletto ide..

Immagine


quello segnato in rosso è la frequenza che ti dara la cpu: 166mhz, poi vai su bios e vedi se è tutto ok, e dai uno sguardo anche al moltiplicatore

NON toccare agp, pci, ecc...non ti interessa..setta tutto come in figura

ok?

ps: i blocchi bianchi rappresentano la posizione degli switch, quindi on BIANCO, off GRIGIO

Re: Asus: a7v8x-mx se... un aiutino please...

Inviato: 15 set 2004 10:58
da emilianononparla
marius ha scritto:allora, devi settare così lo schemino che hai sopra lo zoccoletto ide..

Immagine


quello segnato in rosso è la frequenza che ti dara la cpu: 166mhz, poi vai su bios e vedi se è tutto ok, e dai uno sguardo anche al moltiplicatore

NON toccare agp, pci, ecc...non ti interessa..setta tutto come in figura

ok?
marius, prima di tutto grazie per l'interessamento....

allora....

Ho rismontato la ventola... ho appurato che il processore fosse montato nel verso giusto... :D (una volta montai un 65 malossi sul Si della piaggio all'incontrario....il pistone aveva talmente tanti travasi che si accendeva lo stesso... pertanto non mi stupisce piu' nulla.... :lol: ) ho rimesso per bene la pastella...

ho settato l' FSB a 166... fin li non ci piove (anche perche' a 200 manco si accende...)...

visto che mi ha dato il tempo ho pure aggiornato il bios della scheda dal 1003 al 1005.. non guasta mai...

Dunque... io ho guardato per bene ma non mi sembra che esista su questa scehda un jumper per il moltiplicatore del clock.... probabile che sia automatico???? io posso solo regolare l' FSB....
Andando sul bios mi dice "athlon xp 1750".....

Dov'e' il moltiplicatore :cry: ??

Stranamente dopo aver aggiornato il bios il pc si accendeva regolarmente.... ora mentre scrivevo si e' rispento... come se la cpu soffrisse il caldo....
COnsiderando che sta scheda madre l'ho pagata 47 euro... forse faccio prima a ricomprarla... anche perche' ne avevo comprate 2... su l'altra gli ho piazzato sopra un athlon xp 2000+ e non da' alcun problema....

non vorrei che in fondo il problema sia proprio il processore che non gli piace anche se i fetenti della Asus hanno scritto che lo supporta senza problemi... Mah....

Re: Asus: a7v8x-mx se... un aiutino please...

Inviato: 15 set 2004 11:05
da marius
MI SO SBAGLIATO il 3000+ va a 166*13!!

quanta pasta hai messo tra il core e il dissi? nn esagerare sennò fa effetto contrario..

hai settato gli swithcs come in figura?

fatto questo vai nel bios e fai "load best nn ricordo cosa" o "load original nn ricordo cosa" xchè mettiamo tutto apposto, magari hai toccato qlc che nn dovevi...

dopo di che spulcia il bios e vai nella finestra dove elenca le performance della cpu, e guarda a quanto sta il molti (sicuramente riconosciuto in automatico) e l'fsb DEVE stare a 166 mhz...



e cmq x me hai sbagliato a settare gli switchs (o se stanno messi bene) ha impostare da bios l'fsb

xchè 1750 sarebbe a dire 133*13...quindi,,,

dai prova e facci sapere

Re: Asus: a7v8x-mx se... un aiutino please...

Inviato: 15 set 2004 11:20
da emilianononparla
marius ha scritto:quanta pasta hai messo tra il core e il dissi? nn esagerare sennò fa effetto contrario..

hai settato gli swithcs come in figura?

fatto questo vai nel bios e fai "load best nn ricordo cosa" o "load original nn ricordo cosa" xchè mettiamo tutto apposto, magari hai toccato qlc che nn dovevi...

dopo di che spulcia il bios e vai nella finestra dove elenca le performance della cpu, e guarda a quanto sta il molti (sicuramente riconosciuto in automatico) e l'fsb DEVE stare a 166 mhz...

prova e facce sape
phoenix award bios dice:
cpu amd athlon(tm) xp
cpu speed 1750 mhz
chace ram 512k
current fsb frequency 166 mhz
current dram frequency 166 mhz

scusa marius .. probabilmente non capisco una sega ma....
sarebbe come hai detto tu..... 166 x 10.5 .... solo che 166 x 10.5 fa 1750.... non 2100....

:( ..... e comunque fsb 166 non e' 333.... mi stai facendo velatamente capire :D che il processore moltiplica per 2 di suo il FSB all'ingresso ?
Anche perche' il manuale descrive la scheda con fsb 200/266/333 ....
guarda caso 100/133/166 x 2 .... (supporterebbe in un futuro anche fsb a 400?)....

Inviato: 15 set 2004 11:23
da emilianononparla
EHM.... visto ora la correzione... :D

appunto... 166 x 10.5....

provero' ora a rismontare il processore... non vorrei che la Brain tech mi abbia mandato un processore diverso da quello ordinato... dopotutto non ho controllato....

Re: Asus: a7v8x-mx se... un aiutino please...

Inviato: 15 set 2004 11:25
da marius
emilianononparla ha scritto:
marius ha scritto:quanta pasta hai messo tra il core e il dissi? nn esagerare sennò fa effetto contrario..

hai settato gli swithcs come in figura?

fatto questo vai nel bios e fai "load best nn ricordo cosa" o "load original nn ricordo cosa" xchè mettiamo tutto apposto, magari hai toccato qlc che nn dovevi...

dopo di che spulcia il bios e vai nella finestra dove elenca le performance della cpu, e guarda a quanto sta il molti (sicuramente riconosciuto in automatico) e l'fsb DEVE stare a 166 mhz...

prova e facce sape
phoenix award bios dice:
cpu amd athlon(tm) xp
cpu speed 1750 mhz
chace ram 512k
current fsb frequency 166 mhz
current dram frequency 166 mhz

scusa marius .. probabilmente non capisco una sega ma....
sarebbe come hai detto tu..... 166 x 10.5 .... solo che 166 x 10.5 fa 1750.... non 2100....

:( ..... e comunque fsb 166 non e' 333.... mi stai facendo velatamente capire :D che il processore moltiplica per 2 di suo il FSB all'ingresso ?
Anche perche' il manuale descrive la scheda con fsb 200/266/333 ....
guarda caso 100/133/166 x 2 .... (supporterebbe in un futuro anche fsb a 400?)....
scusa pensavo che avessi capito il x2...

cmq all'inizio mi ero sbagliato a scrive, deve stare a 166*13.

quindi setta il molti a 13.

ok?

Re: Asus: a7v8x-mx se... un aiutino please...

Inviato: 15 set 2004 11:34
da emilianononparla
marius ha scritto:
emilianononparla ha scritto:
marius ha scritto:quanta pasta hai messo tra il core e il dissi? nn esagerare sennò fa effetto contrario..

hai settato gli swithcs come in figura?

fatto questo vai nel bios e fai "load best nn ricordo cosa" o "load original nn ricordo cosa" xchè mettiamo tutto apposto, magari hai toccato qlc che nn dovevi...

dopo di che spulcia il bios e vai nella finestra dove elenca le performance della cpu, e guarda a quanto sta il molti (sicuramente riconosciuto in automatico) e l'fsb DEVE stare a 166 mhz...

prova e facce sape
phoenix award bios dice:
cpu amd athlon(tm) xp
cpu speed 1750 mhz
chace ram 512k
current fsb frequency 166 mhz
current dram frequency 166 mhz

scusa marius .. probabilmente non capisco una sega ma....
sarebbe come hai detto tu..... 166 x 10.5 .... solo che 166 x 10.5 fa 1750.... non 2100....

:( ..... e comunque fsb 166 non e' 333.... mi stai facendo velatamente capire :D che il processore moltiplica per 2 di suo il FSB all'ingresso ?
Anche perche' il manuale descrive la scheda con fsb 200/266/333 ....
guarda caso 100/133/166 x 2 .... (supporterebbe in un futuro anche fsb a 400?)....
scusa pensavo che avessi capito il x2...

cmq all'inizio mi ero sbagliato a scrive, deve stare a 166*13.

quindi setta il molti a 13.

ok?
mi sa che il succo del problema e' questo....
non esiste switch o configurazione bios per il moltiplicatore....

lo fa in automatico.... lui ha deciso di metterlo a 10.5 e io non posso intervenire in questo....

E' possibile?

Re: Asus: a7v8x-mx se... un aiutino please...

Inviato: 15 set 2004 11:40
da marius
no..

dunque siamo arrivati che il molti nn lo settiamo tramite jumper..quindi tramite bios......

se entri nel bios nn trovi una voce che ti indica (in inglese):



fsb 166mhz

moltiplicatore 10.5x

memory by spd
ecc (all'incirca)


tu devi agire sulla voce moltiplicatore e cambiarlo...


puoi fare una foto del tuo bios, nella finestra con le impostazioni del procio e delle ram...?????

Re: Asus: a7v8x-mx se... un aiutino please...

Inviato: 15 set 2004 12:03
da emilianononparla
marius ha scritto:no..

dunque siamo arrivati che il molti nn lo settiamo tramite jumper..quindi tramite bios......

se entri nel bios nn trovi una voce che ti indica (in inglese):



fsb 166mhz

moltiplicatore 10.5x

memory by spd
ecc (all'incirca)


tu devi agire sulla voce moltiplicatore e cambiarlo...


puoi fare una foto del tuo bios, nella finestra con le impostazioni del procio e delle ram...?????
ehm... scusa le dimesioni... ho un po' ridotto ma senno' non si vedeva niente...
leparti in grigio della prima foto non possono essere cambiare.... o almeno non ho trovato settaggio.... il moltiplicatore manco compare... uffa.

Immagine

Immagine[/img]

Re: Asus: a7v8x-mx se... un aiutino please...

Inviato: 15 set 2004 12:11
da marius
prova a fa na cosa..metti l'fsb a 200mhz. così hai 200*10.5=2100



dovresti farlo fa bios, cambianod da spd a user, e poi il valore da 166 a 200...guardà un po...