Pagina 1 di 1

HURICAN.......Nuovo WB by PCT.....

Inviato: 08 set 2004 00:54
da DjRudy
http://forum.pctuner.net/forum/showthre ... genumber=4


L'Ybris K10 Hurican nasce come diretta evoluzione del fratello Typhoon da cui eredita la struttura ad alette e il sistema di diffusione centrale dell'acqua.

Inviato: 08 set 2004 02:21
da MarcoTheRipper
Io l'avevo detto che c'era puzza di nuovo wb su pct............ :lol: :lol:

E infatti......... :roll:

Inviato: 08 set 2004 08:18
da daxady
:roll: :grin: .....

Inviato: 08 set 2004 14:21
da wasky
ecco una piccola anteprima in attesa della presentazione ufficiale

wasky



Dichiarazione Del Costruttore/Ideatore Alex_Ta

YBRIS K10 Hurican.


L'Ybris K10 Hurican nasce come diretta evoluzione del fratello Typhoon da cui eredita la struttura ad alette e il sistema di diffusione centrale dell'acqua.
Il K10 Hurican pero' non è una semplice miglioria del modello precedente ma puo' essere considerato a tutti gli effetti una vera e propria rivoluzione nel campo del watercooling.
Questa volta abbiamo puntato , oltre che alle prestazioni assolute, anche alla facilità di assemblaggio del wb , alla possibilità di cambiare colorazione in pochi secondi , ad una reale personalizzazione del wb che si adatta , come un “camaleonte” all’ambiente che lo circonda, integrandosi alla perfezione all’interno della macchina che lo ospita..
Esternamente il K10 Hurican si presenta con le misure “classiche” da 50x50x23 mm . Piena e totale compatibilità con tutte le staffe di fissaggio attualmente prodotte da PcTuner (S3,S4, SP4) .
Basta un’occhiata un po’ più da vicino pero’ per rendersi subito conto che in realtà l’ Ybris K10 Hurican è un concentrato di innovazioni e migliorie, frutto di 5 mesi di studi e test condotti quotidianamente con un unico scopo: offrire il miglior prodotto possibile al minor costo finale possibile.


Le caratteristiche principali del K10 :

1) completa e totale smontabilità , per una pulizia ottimale e minuziosa di tutte le componenti del wb. Rame , plexyglas e acciaio Inox sono i componenti principali del K10 Hurican.

2) struttura alettata ottimizzata al massimo , per sfruttare interamente tutto il flusso disponibile dalla pompa e concentrarlo solo dove realmente serve, ovvero sul core del processore.

3) Nuovissimo diffusore a struttura modulare. Nel progetto K10 il corpo del diffusore viene realizzato tramite l'unione di tre strati (la base alettata, la lastra centrale e il coperchio). L'unione delle tre parti permette la canalizzazione dell'acqua e la successiva accelerazione nella zona centrale del wb , in prossimità dell'area alettata.
Il recupero e la successiva espulsione dell'acqua avvengono tramite il ritorno della stessa in una camera separata, posta sul livello superiore del diffusore, che funge da collettore di raccolta e espulsione.
Cambiando la sola lastra centrale è possibile variare le caratteristiche termodinamiche del wb lasciando invariati gli altri componenti dello scambiatore.

4) fissaggio di tutti i componenti tramite doppio sistema di Oring.
Ora le operazioni di manutenzione sono facilitate al massimo e non è richiesto l'uso di colle o sigillanti per il rimontaggio del wb.

5) diffusore centrale in acciaio INOX interamente tagliato a Laser e lucidato a specchio, per la massima precisione possibile, il massimo scorrimento e la perfetta distribuzione dell'acqua nelle alette del corpo base.

6) Possibilità di sostituire il diffusore in acciaio con uno in plexyglas trasparente, colorato o UV reactive. Il piccolo spessore richiesto permette di ottenere stupendi effetti luminosi a costi decisamente ridotti rispetto all'uso di blocchetti UV reactive di grosso spessore e permette altresi' una rapidissima sostituzione in caso di necessità o nel caso si voglia semplicemente rinnovare il look del proprio impianto.
Ora è possibile cambiare totalmente faccia al vostro K10 Hurican in meno di 3 minuti, semplicemente svitando 4 viti e sostituendo il diffusore centrale ma soprattutto è possibile farlo ad un costo decisamente irrisorio.

7) Viterie in acciaio INOX da 4 mm di diametro. Posizionate ai 4 lati del wb , permettono un fissaggio piu' sicuro e una corretta distribuzione del carico sulla struttura in plexyglas del coperchio.
L’utilizzo dell’acciaio inox inoltre evita il fastidioso fenomeno della ruggine che si verifica spesso nel caso di viti in acciaio brunito.

8) Coperchio da 15 mm di spessore, disponibile in rame oppure in plexyglas purissimo. Al suo interno trovano posto la struttura di distribuzione del diffusore e il collettore semicircolare di recupero dell'acqua esausta.
In questo modo si semplifica al massimo la realizzazione del diffusore vero e proprio che , nella versione TOP, diventa una lastra in acciaio inossidabile opportunamente sagomata e forata a LASER da 2 soli mm di spessore.
L’adozione di uno spessore elevato per il coperchio ha inoltre contribuito a migliorare le caratteristiche di rigidità meccanica del wb.

9) struttura della base in rame elettrolitico purissimo .
Le alette, derivate direttamente dallo studio effettuato sul T-REX 2, sono state ottimizzate per garantire il massimo sfruttamento dei flussi interni e la massima velocità di scorrimento possibile.
Da un blocchetto 50x50x8 mm di spessore si ricava tutta la struttura alettata , comprese le sedi per le viti e gli oring di tenuta. La base finita viene poi portata alla misura finale e rettificata a specchio, secondo consuetudine.
Il risultato è entusiasmante: meno di 90 g di peso per la base e una capacità di smaltimento del calore nettamente superiore a quella di qualsiasi wb attualmente in circolazione.
L'intero K10 Hurican-X finito e completo di raccordi pesa meno di 170g , piu' leggero di un wb per scheda video!

10) Disponibilità del K10 Hurican anche in versione "Full Copper" ovvero con coperchio in rame mantenendo invariate tutte le caratteristiche di intercambiabilità e manutenibilità dei componenti.
Questo garantisce la possibilità di una perfetta pulizia interna anche per la versione RAME, cosa che fino ad ora era preclusa a causa delle saldature.
Tutte le parti del wb saranno disponibili singolarmente fin da subito in modo da garantire una perfetta manutenzione in caso di richiesta di assistenza tecnica per parti danneggiate o da sostituire per usura o difetti (sarà sufficiente richiedere il componente di ricambio e in pochi giorni questo sarà a casa vostra senza bisogno di spedire il wb in riparazione)

11) Prestazioni: E' realmente difficilissimo battere in prestazioni un K9 typhoon correttamente alimentato.
Virtualmente un wb come il typhoon non ha un vero rivale in quanto è sufficiente aumentarne la portata per vederlo guadagnare in un attimo svariati decimi di grado e distanziare inesorabilmente qualsiasi avversario.
Con il progetto K10 abbiamo cercato di migliorare ancor di piu' questa caratteristica, facendo in modo che il wb possa esprimere il meglio di se' gia' da portate molto basse.
Tutti i test e i grafici che vedrete quindi sono stati ottenuti con pompe di media potenza, proprio per simulare condizioni di esercizio reali e riscontrabili da chiunque.

continua ... e ne vedrete delle belle ..





Immagine

Inviato: 08 set 2004 19:11
da Frattaglia
alle 20.00 tutti su pct :P

Inviato: 08 set 2004 20:45
da DjRudy

Inviato: 08 set 2004 20:52
da DjRudy
altre foto...

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Inviato: 09 set 2004 16:14
da CAZZEGGIATORE
lo vojo.... me lo prendo.... :pant: :pant: :pant: :pant: :hail: :hail:


Cazzeggiatore :shock:

Inviato: 09 set 2004 16:44
da Fabius
DjRudy ha scritto:altre foto...

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
:shock: :shock: :shock: allucinante :shock: :shock: :shock: :8-O: :smoke

Inviato: 10 set 2004 14:10
da DjRudy
prime prove su a -64 scoperkiato




Immagine


sul xkè i test sn stati fatti su cpu skoperkiata ecco quello ke ha detto alexTA

Il problema su questo tipo di processori è rappresentato dalla difficoltà di montaggio che impedisce di ottenere misure precise.
E' per questo motivo che ho preferito scoperchiare i miei processori da test , proprio per avere misure ripetibili e decentemente sicure.
Lo scopo è solo quello di fornire un dato (e quando lo faccio me ne assumo la responsabilità ) il piu' possibile preciso in caso di confronto anche se poi non pubblico mai dati tra wb avversari.

Posso dirti che l'andamento su cpu "normali" alla fin fine non si discosta da questi grafici se non per i valori in assoluto , ad esempio col P4 vedremo differenze di 5° dal test scoperchiato a quello con coperchio ma gli scostamenti tra i vari wb rimangono quelli.
Il problema è che per ottenere un dato accettabile statisticamente sei obbligato a ripetere decine di volte la prova e questo comporta un dispendio enorme di tempo.
Tutto qui.
Cmq ci saranno anche recensioni su alcuni siti del K10 a breve. Avrete la possibilita' di valutare il wb anche attraverso prove condotte su sistemi piu' classici e meno "specifici" di quelli che ho qui da me.

Inviato: 12 set 2004 23:33
da true_modder
è sicuramente spettacolare ma la differenza di temperatura rispetto al Typhoon è minima :?
mi sbaglio?!

Inviato: 13 set 2004 00:11
da wasky
ci sono molte differenze tra k9 e k10, oltre alla modularità del wb, si assiste ad una diminuzione di portata del wb e un aumento di prestazioni

inoltre pensa al fatto che puoi tu stesso intervenire sul wb per cercare di ottimizzarlo ancora di +

wasky

Inviato: 13 set 2004 09:24
da true_modder
Sono daccordo con te Wasky infatti pensavo proprio di comprarlo ma sono rimasto un pò male quando ho visto le temperature :(