Pagina 1 di 3
Abit NF7S-2G - Delusione?
Inviato: 04 lug 2004 13:07
da EvolutionCrazy
Stando alle prime prove la nuova nata in casa abit non rispecchia per nulla la caratteristiche della sorella minore...
:roll:
Questa la mobo:
molto figo il dissi del south

:
però a quanto dice tic tac a fronte di un vdimm aumentabile fino a 3.2v come sulla an7, su questa il vcore massimo impostabile è del +14% rispetto all'orginale...
la cosa + preoccupante è emersa da questo 3d:
http://forum.abit-usa.com/showthread.ph ... adid=55317
confermato anche dalle analisi del bios fatte da tic tac:
NON SI PUò MODIFICARE IL MOLTIPLICATORE!!! :-inca:
sembra che con questa scheda mamma abit abbia voluto mettere in commercio un scheda poco pericolosa... oppure vogliono dare ancora + spazio a DFI nel campo "high end"? :roll:
un vero peccato... abit aveva tutte le carte per mettere in commercio un "lan party" killer... ed invece ha fatto sta "abit killer"... :mad:
qui il 3d su xtremesystems:
http://www.xtremesystems.org/forums/sho ... adid=37768
Inviato: 04 lug 2004 18:05
da espa
La sezione di alimentazione (unica cosa superiore a DFI) è stata ridotta.
I mosfet ora sono più piccoli, e hanno tolto un condensatore.
Probabilmente è per questo che l'aumento di vcore è stato ridotto.
Dobbiamo augurarci che non influisca anche sulla stabilità.
La parte attorno al nb è invariata. Peccato, è qui che avrebbero dovuto lavorare meglio.
La parte bassa, vicino agli slot per le memorie è stata rivista.
Per garantire i 3.2V...
Ci sono 2 condensatori ed un chip supplementare.

Inviato: 05 lug 2004 05:03
da TheBis
Inviato: 05 lug 2004 14:18
da valerio993
espa ha scritto:La sezione di alimentazione (unica cosa superiore a DFI) è stata ridotta.
I mosfet ora sono più piccoli, e hanno tolto un condensatore.
Probabilmente è per questo che l'aumento di vcore è stato ridotto.
Dobbiamo augurarci che non influisca anche sulla stabilità.
La parte attorno al nb è invariata. Peccato, è qui che avrebbero dovuto lavorare meglio.
La parte bassa, vicino agli slot per le memorie è stata rivista.
Per garantire i 3.2V...
Ci sono 2 condensatori ed un chip supplementare.

a quanto pare non è solo asus a fare sezioni di alimentazione a 2 stadi.... ragazzi l'importante imho è che sia ben progettata, io ho 4 mosfet e pochi condensatori (però più di abit, io ne ho 7 per l'alimentazione della cpu) però è molto più stabile della dfi che ho provato che aveva voltaggi che continuavano a fare sempre sali-scendi, questa sta ai suoi volt e li ci rimane, ovvio che anche l'ali influisce ma con lo stesso ho notato molta più stabilità... il fatto che non si può cambiare molti è una brutta mossa di abit, si può aggirare con la pin mod me è molto rompiscatole....... cmq bisogna vedere come va in prova...
Inviato: 05 lug 2004 14:43
da EvolutionCrazy
confermata anche l'impossibilità di scendere con il cas sotto il 2.5 :mad:
niente + cas2 per amd32bi???? :mad: :mad: :mad:
Mi sa che sta disgrazia di mobo non è tutta colpa di abit... ma di nvidia che sotto pressione AMD e nel suo interesse di cambiare tutte le mobo nforce2 con delle nforce3 vuole limitare ampiamente le potenzialità del 32bit in modo che tutti passino al 64bit....
possibile?

Inviato: 05 lug 2004 14:52
da EvolutionCrazy
perchè sul sito non parlano di tutte queste "mancanze"?
http://www.abit-usa.com/products/mb/pro ... &model=204
per fortuna nella lista socket A hanno lasciata come "hot" solo la nf7-s rev2.... ci mancava che segnalassero come hot questo nuovo aborto

Inviato: 05 lug 2004 15:20
da espa
Vabbè quella dei moltiplicatori spero che sarà risolta dai nuovi bios.
Anche a chaintech successe una cosa del genere.
Ormai grosse innovazioni nel campo socket A non me le aspetto.
Inviato: 05 lug 2004 15:32
da EvolutionCrazy
espa ha scritto:Vabbè quella dei moltiplicatori spero che sarà risolta dai nuovi bios.
Anche a chaintech successe una cosa del genere.
Ormai grosse innovazioni nel campo socket A non me le aspetto.
si ma capperi.... nemmeno il cas2 impostabile?
io mi sarei aspettato un nf7 con l'alimentazione delle ram presa dai 5v con il max settabile a 3.5 e con il vtt che segue perfettamente il vdimm...
ovviamente SENZA sata nvidia
poi i bios tic tac di defualt e tutto il resto ke aveva la vekkia nf7...
è troppo?

Inviato: 05 lug 2004 17:33
da EvolutionCrazy
guardando in giro però altra gente dice che il cas2 c'è e funziona...
il tipo su abit-usa evidentemente ha guardato nel posto sbagliato

Inviato: 05 lug 2004 18:32
da espa
EvolutionCrazy ha scritto:
si ma capperi.... nemmeno il cas2 impostabile?
io mi sarei aspettato un nf7 con l'alimentazione delle ram presa dai 5v con il max settabile a 3.5 e con il vtt che segue perfettamente il vdimm...
ovviamente SENZA sata nvidia
poi i bios tic tac di defualt e tutto il resto ke aveva la vekkia nf7...
è troppo?

Stai chiedendo una Lan party, lo sai?
IMHO hanno caricato questa scheda di inutili aspettative.
E'una mobo che fa il suo lavoro.
Non c'è bisogno di accanirsi, i giudizi letti in giro lasciano il tempo che trovano.
E poi le prestazioni degli Athlon a 32bit sono diventate ridicole....
Un mobile a 3580 MHz (mille mila) fa 31 a super pippa.
Forse è meglio spendere soldi altrove.
Io mi sono completamente stoppato ad acquisti.
Inviato: 05 lug 2004 18:38
da EvolutionCrazy
espa ha scritto:EvolutionCrazy ha scritto:
si ma capperi.... nemmeno il cas2 impostabile?
io mi sarei aspettato un nf7 con l'alimentazione delle ram presa dai 5v con il max settabile a 3.5 e con il vtt che segue perfettamente il vdimm...
ovviamente SENZA sata nvidia
poi i bios tic tac di defualt e tutto il resto ke aveva la vekkia nf7...
è troppo?

Stai chiedendo una Lan party, lo sai?
si
espa ha scritto:
IMHO hanno caricato questa scheda di inutili aspettative.
E'una mobo che fa il suo lavoro.
Non c'è bisogno di accanirsi, i giudizi letti in giro lasciano il tempo che trovano.
E poi le prestazioni degli Athlon a 32bit sono diventate ridicole....
Un mobile a 3580 MHz (mille mila) fa 31 a super pippa.
Forse è meglio spendere soldi altrove.
Io mi sono completamente stoppato ad acquisti.
troppo vero
ma cambiare mobo e procio e cambiare solo mobo è cosa diversa
certe che uno è un vero upgrade (A64

) l'altro è na cacchetta...

Inviato: 05 lug 2004 21:03
da TheBis
Scusate vorrei farmi vpresente una cosuccia a favore dei AMd 32 bit...
Io se riesco a stabilizzare i voltaggi della Mobo sono rocksolid a 235*11...
Cioe' un bel 38 sec al superP...
Un athlon 64 Fx 51 oppure un P4 3.4 EE fanno naturalmente lasciati in default le stesse prestazioni...
Chiaro che in entrambe i casi i due processori potrebbero far dei numeri spaventosi in OC ma il mio ragionamento e': ha senso ora come ora lanciarsi su una piattaforma completamente nuova nn sviluppata per avere sicuramente un incremento di prestazioni incquanto il bus e' colossale in confronto ma a fronte di una spesa disumana e per una tecnologia troppo nuova per essere soddisfacente....?
Allora pensando ad un salto molto + importante a livello prestazionale mi lancerei su socket 939 ma qui il problema soldi diventa assurdo tra procio e mobo
mi ci faccio 2 pc
poi ci vuole tutto il resto...
Troppo presto per un cambiamento io sto ancora su 32 Bit anche perche' finche riesco ad aumentare le prestazioni senza spendere troppo... Rimano fedele al bartolino.....
Hola
Inviato: 05 lug 2004 21:11
da EvolutionCrazy
beh... gli A64 (lasciamo stare i 939) tirano alla grande (soprattutto sul 3d

) e non sono così "delicati" e/o instabili come può sembrare
a 2.2ghz un a64 ti fa 40 a superpi (un barton ti fa si e no 45/47)
siamo su un 10% di prestazioni in + ed i costi sono relativimante "ridotti" se confronati ai p4 e tutto l'ambaradam di mobo che richiedono
qui quello di ervalt:
http://forum.pctuner.net/forum/showthre ... adid=39082

Inviato: 05 lug 2004 21:39
da TheBis
Ok Evo ma un 64 bit socket 754 scusa l'espressione ma e' un gran pacco!!!
Nonostante AMD abbia garantito che continunera' la produzione so socket 754 parti gia' con un procio vecchio come supporto...
Poi Cmq il record per ora italiano su 64 bit e' 31 sec se nn sbaglio e sotto DryIce....
Io che nn sono nessuno arrivo a 35 sec sotto liquido e con le temperature che ci sono ora...
Isomma il vero salto io ancora nn lo sento poi cmq io sconsiglierei vivamente di andare oltre i 1.85 volt su 64bit perche' nn e' il primo che muore a 1.9 volt che io sappia....
Certo un Fx53 fa i miracoli effettivamente ma 799 dollari 1000 unita'!!!!
Ciaoooooooooo
Inviato: 05 lug 2004 21:46
da EvolutionCrazy
TheBis ha scritto:Certo un Fx53 fa i miracoli effettivamente ma 799 dollari 1000 unita'!!!!
no problem..
ne prendiamo 2000 ci faranno un po' di sconto no?
