Pagina 1 di 5

asus a7v880 e barton 2600+

Inviato: 22 giu 2004 21:17
da valerio993
ho come l'impressione che questa scheda salga abbastanza..... più che altro che il procio sale abbastanza.... 2400 mhz a 1,80.... i volt so tanti ma fino a 200 era a default (1,65).


Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: 22 giu 2004 22:25
da valerio993
dimenticavo di dire... sono ad aria... a 2400 il procio stava a 40 gradi (mitico blue cool)..... con case aperto... stessa temperatura di default con case chiuso (ho bisogna di 2 ventole x case meglio, queste mi sembrano che buttino meno aria di un vecchio bronco polmonitico asmatico cronico :lol: ).
cmq mo me vado a divertire a midnight club 2.... ciauzzzzzzzzzzz

Inviato: 23 giu 2004 12:38
da EvolutionCrazy
in quanto a banda sulle ram?

è la che si vede se realmente può competere con gli nforce 2 :P :wink:

posta un po' di result di sandra e magari di cpubench :wink:

le ram le avevi a 208 1:1 vero? timings?

Inviato: 23 giu 2004 13:42
da valerio993
evol purtroppo non sono la persona che può fare queste comparazioni perchè non ho un sistema che permette oc spinti... già le ram erano 5:4 perchè non vanno oltre i 175... i timings sono 2.0-3-3-6-15t ... il processore se ci ho visto bene, invece, dovrebbe salire... purtroppo però è bloccato....

come posso faccio 2 shot in sincrono così vi regolate sull prestazioni della scheda.....


cmq io la cosa che ho notato e che si vede in modo lampante è una gestione molto migliore dei dischi... forse è dovuto al fatto che i canali eide sono derivati dal sata che è nativo... se si vede infatti lo scheda dell kt880 i dischi pata passano dal canale sata....



Immagine

cmq xbits ha fatto una comparazione della scheda con la corrispettiva asus con nforce2:

http://www.xbitlabs.com/articles/chipse ... kt880.html

Inviato: 23 giu 2004 14:10
da for84
Ma anche questa scheda è come l'an7 che non ti permette di leggere il vcore?Nello shoot non lo vedo! Ha una specie di uguru pure lei?

Inviato: 23 giu 2004 23:19
da valerio993
non lo so ma a me non mi legge manco i timings delle ram in "memory"... che p@lle :( ... con asus probe le vede ma scazza un po'... mi dice 1,72 volt quando è impostato 1,65 (effettivi ne escono 1,67-1,68 letto da bios)....



off topic:

MA CHE P@LLE,MALEDETTI GIAPPONESIIII... sono innamorati del colore verde.... in tutta taranto non si trovano altro che neon e cavi rounder verdi... oggi sono andato a bari e con l'occasione ho girato un po' di negozi nella speranza di trovarli blu in una provincia capoluogo come bari... sapete di che colore li ho trovati?????

VERDIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
poi li ho trovati, gialli, rossi, tricolore e uv... ma il BLUUUUUUUUUU N'DO L'AVETE MESSOOOOOOOOOOOO....non si trovano da nessuna parte....

WASKYYYYYYYYYYY VEDI CHE I PRIMI DI LUGLIO STO A ROMA, se non mi trovi un kit di rounder blu e 2 neon blu ti metto un 386 al posto del cervello :lol: :lol: :lol:

Inviato: 25 giu 2004 21:51
da valerio993
come promesso ho fatto uno shot del bandwitch tutto a default, sia procio che ram... ekko il risultato... è soddisfacente o no?


Immagine

Inviato: 25 giu 2004 22:34
da valerio993
piccolo aggiornamento... non mi ero accorto che le ram erano su command 2t... questo è con le ram su command 1t:


Immagine



va leggermente meglio... cmq sono sicuro che fra una decina di bios sta scheda avra un buon 10-15 % di prestazioni in più... è solito di asus, i primi bios fanno schifo, poi verso la versione 1012 in poi si vede un radicale cambiamento... provata la stessa cosa sulla a7v333...dall'originale 1005 al 1015 era come il giorno e la notte sia in stabilità che in performance.... aspetto i vostri commenti ricordandovi sempre che è tutto di default, non c'è nessun overclock....

Inviato: 25 giu 2004 23:00
da EvolutionCrazy
tutto default vuol dire 133mhz?

se si il punteggio non è male... anche se non ricordo + quali siano gli standard su sandra per i 133 :wink:

una curiosità: quella mobo ha i fix?

Inviato: 25 giu 2004 23:04
da valerio993
tutto standard a 166mhz..... a 133 sti punti te li sogni....

la mobo HA i fix

Inviato: 25 giu 2004 23:16
da fantomax
scusate la mia ignoranza, ma non ho ancora capito cosa sono i fix... qualcuno me li spiega?
scusate questo :ot:

Inviato: 25 giu 2004 23:24
da DjRudy
fantomax i fix ....
peremttono di mantenere i bus secondari pci @ 33 mhz e agp @ 66 mhz indipendentemente dal fsb di sistema impostato....

invece nelle mobo senza fix ci sn i divisori del fsb di sistema x far andare i bus secondari...

ad esempio se una mobo è fatta per andare @ 133 e nn ha i fix....il suo fsb di sistema è 133 e x far andare l'agp a@ 66 ha un divisore 1/2....xò se nn ha altri divisori quando alzi il fsb magari ad esempio @ 140 l'agp ti va @ 70 (140/2) e + sali e + sale l'agp così come il pci ke in questo esempio (fsb 133 è 1/4)......


le periferike video di solito tollerano fino @ 72-75 mhz di agp...e quelle pci come hd e compagnia bella fino @ 37-38 sopra queste freq inizi a riskiare.....

invece cn i fix nn ci sn problemi alemno sulle periferike penso di essere stao kiaro....

i fix sn una manna x gli overclokker.....pensa ke fino a un paio di anni fa un'altra fonte di instabilità erano proprio gli hd e le skede video cn i bus secondari fuori specifica....

Inviato: 25 giu 2004 23:25
da valerio993
quando si overclocca aumentando il fsb si ha un aumento della frequenza generale di tutto il sistema perchè le vecchie schede avevano un solo generatore che gestiva il tutto, le frequenze delle ram, della cpu, del bus agp e pci.... per poter sistemare tutte le frequenze si usavano i divisori che alle frequenze standard facevano stare tutto di default (fsb e ram alle sue, agp a 66 mhz e pci a 33 mhz)... poichè esiste qualche pazzo che si dedica all'arte dell'overclock, la soluzione dei divisori non era più sufficiente poichè i bus agp e pci andavano fuori specifica causando instabilità, limiti nel salire in oc e soprattutto danneggiamento dell'hardware, in particolare degli hd... per sistemare questo problema sono stati inseriti i fix che non sono altro che dei gestori delle frequenze dei bus agp e pci autonomi in modo da permettere di impostare anche i 700 di bus sul processore senza far aumentare quelli dell'agp e pci evitando quello sopra citato.....

sono stato abbastanza chiaro o hai bisogno di maggiori delucidazioni???

cmq tornando in tema, mi era sorto il dubbio dei fix.. i fix li ha ma in modo molto semplice... c'è la funzione asynchronicus frequenzy... se vuoi andare in asicrono con agp e pci (cioè rimanere loro in specifica e cpu overcloccata lo attivi, se vuoi overcloccare anche agp e pci metti frequenze sincrone...)...

ragazzi ma che fine avete fatto??? nessuno ha domande da fare su sta mobo??? fino ad ora eravate tutti impazienti di saggiare le sue qualità e i suoi difetti, ora nessuno si fa più vivo.... avete particolari richieste da fare???

Inviato: 25 giu 2004 23:34
da fantomax
grazie! chiarissimi entrambi!

Inviato: 06 lug 2004 12:04
da valerio993
ritornando in tema... dopo mezz'ora di burn-in della cpu sono riuscito a fare questo:


Immagine

Immagine

Immagine


questo è il bandwith delle ram ma non ci prendetelo molto in considerazione perchè sono con i divisori (procio a 210 e ram a 336)
Immagine



questo è superpippa sempre con i divisori... per chiudero ho dovuto abbassare il fsb di 2mhz (quindi 208 e non 210):
Immagine



cominciamo a riscaldarci con il kt880 .... uno con questa mobo è già arrivato a 240 di fsb cambiandolo via software x via del limite bios (che stiamo cercando di aggirare) e sta nella mia stessa situazione, cioè ha ram spuzze che a lui non superano i 400 (beato lui a me manco i 340 superano)