Pagina 1 di 1

Quale alimentatore?

Inviato: 29 apr 2004 11:04
da PandinoDj
Ciao a tutti ragazzi, ho visto parecchi alimentatori con lo stesso wattaggio ma con amperaggi diversi sui 12 sui 5 e sui 3.3 volt.
Volevo sapere, quali di questi valori richiedono più corrente? Ad esempio la cpu so che usa dei mosfet all'interno della scheda madre per alimentarsi ( ho detto una caxxata?).... se è così quale tensione viene prelevata dai mosfet? In poche parole quale tensione è più importante a quale la meno?

Io devo montare un sistema composto da:
mobo: an7;
procio: xp 2500-M tenuto a 200 x 11.5;
ddr: 2 x 256 v-data;
scheda video: 9600 xt abit;
1 hd da 160 gb 7200;
dvd rom;
masterizzatore dvd;
floppy;
5 ventole a bassa velocità;

quali amperaggi mi servono sui 12 sui 5 e sui 3.3 volt?

Inviato: 29 apr 2004 13:06
da master_of_mouse
il massimo carico mi sembra si abbia sui +5... credo quindi che dovresti tenere in considerazione gli alimentatori che danno + A sui +5

Inviato: 30 apr 2004 23:37
da ray
punterei su enermax per andare sul sicuro...

Inviato: 01 mag 2004 19:12
da espa
Su NF7 e AN7 ci vuole anche il +12V bello alto.
I più caricati sono +5V in generale per AMD, +12 per Intel.

Inviato: 03 mag 2004 15:18
da PandinoDj
Si gli enermax sono buonissimi ( io ne ho uno ), ma costano anche sui 90-100 euri. Più che altro volevo capire quali erano le tensioni più importanti, quindi devo cercare più corrente sui 5 e sui 12? La 3.3 cosa alimenta?

Inviato: 03 mag 2004 19:24
da lucash
PandinoDj ha scritto:La 3.3 cosa alimenta?
Dovrebbe alimentare le ram

Inviato: 03 mag 2004 21:10
da EvolutionCrazy
tutte le tensioni sono importanti :wink:

3.3 alta (3.45) su nf7 ti fa salire meglio di bus (dicono)
12 generosi di ampere su nf7 sono necessari
5 generosi di ampere su amd sono necessari...

conclusione? prenditi un buon alimentatore in tutti i sensi :wink: antec, enermax (enermax tirano parekkio... the bis ha un 350 che tiene un 2500+ una 9800pro 3hd e tante altre robe.... insomma un grande ali :wink: ), interessanti anche i thermaltake o gli chieftec (siamo un gradino + in basso rispetto ad antec ed enermax, cmq sembra su di un buon livello a prezzi accettabili :wink: )

Inviato: 04 mag 2004 12:02
da PandinoDj
Ho trovato questo alimentatore, ha un prezzo molto basso, voi dite di lasciare stare?
Costa poco perchè è un classe A? Vuol dire che assorbe sempre tutti quei watt vero?
Safety cosa vuol dire?

Alim.450W P4 Clas A PFC Safety
alimentatore ATX

Prezzo: 22.22 € + IVA
IVA COMPRESA: 26.66 €


o di prendere questo?
THERMALTAKE - Thermaltake Xaser Silent Purepower™ 420W
Scheda tecnica
Prezzo € 65,50
IVA inclusa

Inviato: 04 mag 2004 12:28
da EvolutionCrazy
PandinoDj ha scritto:Ho trovato questo alimentatore, ha un prezzo molto basso, voi dite di lasciare stare?
Costa poco perchè è un classe A? Vuol dire che assorbe sempre tutti quei watt vero?
Safety cosa vuol dire?

Alim.450W P4 Clas A PFC Safety
alimentatore ATX

Prezzo: 22.22 € + IVA
IVA COMPRESA: 26.66 €


o di prendere questo?
THERMALTAKE - Thermaltake Xaser Silent Purepower™ 420W
Scheda tecnica
Prezzo € 65,50
IVA inclusa
il primo anonimo e ad un prezzo così basso lo scarterei... :grin: :wink:

il secondo se è la vers pfc attivi come il mio è molto buono (per quello che costa) :wink:
identico al Thermaltake c'è lo chieftec che forse costa anche un pelino di meno...

La scritta "Xaser" non so cosa comporti.. sinceramente penso che cambi solo il colore (nero) ma non vorrei che adottasse qlck attacco particolare per i case xaser... bisognerebbe guardare sul sito tt :wink:

Inviato: 04 mag 2004 21:04
da PandinoDj
Penso che prenderò quel thermaltake 420 watt per quel sistema.
Ma qual'è la differenza tra pfc attivo e pfc passivo? Qual'è la sua funzione?

Inviato: 04 mag 2004 21:16
da EvolutionCrazy
PandinoDj ha scritto:Penso che prenderò quel thermaltake 420 watt per quel sistema.
Ma qual'è la differenza tra pfc attivo e pfc passivo? Qual'è la sua funzione?
il pfc è una particolare funzione che ha lo scopo di massimizzare la potenza disponibile in presenza di certe tipologie di carico diminuendo lo "spreco di potenza" che invece si presenterebbe senza pfc :wink:

pfc attivi garantiscono un rendimento + alto rispetto a quelli passivi :wink:

(gli ali + economici non li hanno nemmeno passivi :P :wink: )

Inviato: 05 mag 2004 14:42
da PandinoDj
Grazie delle info raga ho preso il thermaltake 420 che ha anche il pfc attivo, l'ho pagato 60 euro. :D