ecco il sito ufficiale del tractor pulling europeo:
http://www.tractorpulling.com/
ecco come funziona la gara
Il trattore è collegato al rimorchio dall’asta di traino, all’interno della quale un asse di trasmissione, collegato al differenziale del trattore, trasmette il moto ad una slitta, posta sul rimorchio e sul telaio del quale è libera di avanzare, mossa attraverso una scatola di rinvio che comanda una catena: il meccanismo fa in modo che la slitta (“pulling sled”) posta all’estremità posteriore del rimorchio (ad inizio gara) si sposti progressivamente verso la parte anteriore; la slitta è caricata con pesi in cemento precompresso la cui massa totale determina la classe di gara. Avanzando verso la parte anteriore del rimorchio il peso caricato sulla slitta determina l’abbassamento dell’asse anteriore del rimorchio (come se la massa caricata aumentasse progressivamente). L’asse anteriore del rimorchio è sostituito da una lama spazzaneve che in partenza è sollevata da terra ma si abbassa sempre di più in corrispondenza con l’avanzamento della slitta di carico. Ultima precisazione: i rapporti della scatola di rinvio possono essere modificati (favorendo o rallentando l’avanzamento della slitta sul rimorchio) mediante un comando che deve essere manovrato, sempre sul rimorchio, da un secondo pilota (“operator” mentre chi guida il trattore è “driver”). Inutile aggiungere che la slitta deve aver percorso tutta la lunghezza del semirimorchio alla fine della tratta misurata.
COME FUNZIONA:
La gara si svolge in solitario (un convoglio per volta) su una distanza di trecento piedi (un centinaio di metri scarsi) in terra battuta, il via viene dato da un flagman (vedi drag racing) ed ha lo scopo di verificare quanto velocemente sia possibile percorre la distanza, evitando che lo spazzaneve provochi il blocco del convoglio: la tornata in cui si arriva alla finish lane è chiamata “full-pull” (oppure “out the gate”, fuori dal cancello). Quando non è possibile arrivare al fondo dei cento metri, per motorizzazione insufficente o carico eccessivo, viene misurata la distanza percorsa ed in questo caso si ha un “pull-off”, il cui significato può anche essere esteso a eliminatorie tra trattori che hanno ottenuto il medesimo risultato, per stabilire chi passerà il turno....
ecco un tipo di rimorchio:
REGOLAMENTO IN SINTESI
ecco il regolamento:
Norme generali.
L’altezza da terra alla parte inferiore del gancio deve essere di 60 cm per la cat. Italian Pulling mentre 50 per tutte le altre categorie.
Italia pulling.
E’ una categoria creata esclusivamente per le gare italiane, sono prototipi il cui unico vincolo è il peso limitato a 2 tonnellate, per essere omologati per gare in altri paesi europei devono essere zavorrati fino a 2,5 tonnellate.
Pro Stocks.
Trattori con motori di serie ad una sola turbina, con maggiorazione massima non superiore a 8300 cc, e peso di 3,5 tonnellate.
Super Stock.
Trattori con motori di serie, che possono avere 3 (tre) o più turbine, con maggiorazione massima non superiore a 8300 cc, e peso di 3,5 tonnellate.
Prototipi 35.
Trattori di libera costruzione con vincolo unico a 3,5 tonnellate.
Prototipi 45.
Trattori di libera costruzione con vincolo unico a 4,5 tonnellate.
Truck
Motrici di Autoarticolati di serie con vincolo unico a 6,5 tonnellate.
ECCO UN PO' DI FOTO:
Conosco uno di Parma ke ce l'ha e fa le gare.......
eccolo è lui:
eccolo da un'altra angolazione
Lui ha un motore v 8 da camion cn 2 mega turbocompressori....
vedete le bombole ke ci sn davanti grige???
Quelle sn bombole di nos......
NN stò skerzando....
e quel trattore è stato costruito tutto a mano....
Il telaio è la patre + difficle xkè deve essere resistente ma nn superare il peso del regolamento, il cambio è del camion ma modificato per tenere la coppia spaventosa erogata da quella bestia....