Pagina 1 di 2
Overclock Pentium 4
Inviato: 24 mar 2004 16:41
da panda80
Ciao ragazzi, sono un nuovo iscrtitto appassionato di computr come tutti voi...ensate che ho iniziato a 12 anno con un Commodore Plus 4....
Veniamo al mio problema:
ho finalmente cambiato mobo, non avevo una lira da spendere e mi sono preso una AsRock P4VT8
http://www.asrock.com/product/product_p4vt8.htm con il Chipset VIA PT800.
Nella descrizione della mobo c'era questa interessantissima opzione:
http://www.asrock.com/news/hybrid-booster.htm
Ho aumentato allora la frequenza del procio (un Pentium 4 2,4 Ghz) e devo dire che fino a 150Mhz non dava problemi, poi a 155 mi si pianta Win XP e a 160 non part neanche la MoBo.
Allora giro a 150x18= 2700 Mhz (prima era un 2400).
Ho letto in giro che un altro sistema molto consigliato è l'overvolt.
COME SI DEVE PROCEDERE???
Vi posto anche un paio di immagini di Cpu-Z...per favore consigliatemi...
Un'ultima informazione. Dal bios era possibile selezionare in maniera distinta la velocità di clock della CPU e della Ram, mi spiegate come mai in questa schermata risultano le stesse???
Grazie a tutti in anticipo
Inviato: 24 mar 2004 17:05
da nix86
benvenuto :)
riguardo alle funzionalita della tua mobo...nn ne conosco neanke una!xo posso dirti ke x salire di molto di frequenza un leggero overvolt bisogna darlo.ma prima di poter applicare questa opzione bisogna tenere anke in considerazione la temperatura della cpu :)
quindi in idle e in full load a ke temp sta?
Inviato: 24 mar 2004 17:13
da panda80
Che programma posso usare???
CpuCOOL non lo sopporto...
Inviato: 24 mar 2004 17:14
da panda80
Dal DIOS mi dice che sto a 48°C...
Inviato: 24 mar 2004 17:16
da panda80
CpuCOOL dice invece 37-38°C
Inviato: 24 mar 2004 17:28
da nix86
mmmmmmmmmhhh allora mi sa ke e meglio lasciare stare x l overvolt!ke dissipatore hai?
Inviato: 24 mar 2004 18:59
da luco
ciao :) l'overvolt lo puoi effettuare tranquillamete, basta che con quelle temp lo tieni per poco (x il tempo di un test o di un bench) e non lo spari a 1.9...
x quanto riguarda le mem, ti segna la stessa freq dell' fsb perche' sono settate 1:1, ovvero ram e processore lavorano in sincrono, mentre se tu impostassi il divisore x es a 5:4 lavorerebbero in asincrono dove 5 e' il processore e 4 sono le ram
Inviato: 24 mar 2004 19:03
da panda80
Ho scoperto che il RATIO non lo posso cambiare, e l'unica soluzione è che mi vendo 'ste RAM a PC2100 e mi faccio altre RAM più veloci, perchè ogni volta che faccio partire un gioco, dopo un pò mi si pianta a causa della frequenza delle RAM...
Inviato: 24 mar 2004 19:04
da luco
ciao :) l'overvolt lo puoi effettuare tranquillamete, basta che con quelle temp lo tieni per poco (x il tempo di un test o di un bench) e non lo spari a 1.9...
x quanto riguarda le mem, ti segna la stessa freq dell' fsb perche' sono settate 1:1, ovvero ram e processore lavorano in sincrono, mentre se tu impostassi il divisore x es a 5:4 lavorerebbero in asincrono dove 5 e' il processore e 4 sono le ram
Inviato: 24 mar 2004 19:26
da nix86
:mad: come hai fatto luco?
Inviato: 24 mar 2004 19:48
da luco

booooo
Inviato: 24 mar 2004 20:24
da venom
scusate ma mi spieghereste per quale motivo se ram e fsb lavorano in sincrono il sistema renda di più?ah e poi un'altra cosa...fino a che punto farli lavorare in sincrono rende?cioè se le ram salgono tanto di più, conviene alzarle o no?
thanks

Inviato: 24 mar 2004 20:40
da venom
e visto che siamo in tema, mi direste anche che cosa indicano i timings delle ram?ancora grazie

Inviato: 24 mar 2004 21:22
da espa
venom ha scritto:scusate ma mi spieghereste per quale motivo se ram e fsb lavorano in sincrono il sistema renda di più?ah e poi un'altra cosa...fino a che punto farli lavorare in sincrono rende?cioè se le ram salgono tanto di più, conviene alzarle o no?
thanks

In sincrono si evitano colli di bottiglia, ovvero il procio non deve aspettare le altre periferiche più lente (e viceversa).
L'asincrono è più un compromesso che una situazione di vantaggio.
Serve a poco alzare le ram e tenere il processore basso.
Inviato: 24 mar 2004 21:31
da espa
I timings?
Comunque non chiamateli così, che quelli si esprimono in ns.
CAS , RAS e compagnia bella sono termini che si rivolgono a dei tempi di attesa.
Le latenze...
Ad esempio il valore del CAS misura il tempo in cicli di clock che deve trascorrere fra la richiesta di un dato da leggere e l'uscita del dato desiderato.
Ne consegue che più basso è, più sei veloce.
Il RAS è il tempo di accesso in base all'indirizzo di riga...
Se cerchi con google dovresti trovare spiegazioni più dettagliate e rigorose.