Pagina 1 di 1

Come amplificare il segnale tachimetrico di una ventola?

Inviato: 23 gen 2004 11:49
da pmlgafe
Ciao, sono un appassionato di pc e un neofita dell'elettronica di base. Vi espongo il mio problema.
Utilizzo un dispositivo per il monitoraggio e la variazione della velocità delle ventole del pc ( Aerogate II della coolermaster). Questo dispositivo è dotato di un potenziometro a manopola per la regolazione differenziale della velocità di 4 ventole e di un display che mostra in RPM la velocità istantanea della ventola controllata.
Collegando direttamente la ventola al relativo connettore la motherboard ovviamente non rileva più il segnale tachimetrico ( e così anche i software di monitaraggio) allora ho pensato di collegare in parallelo sul connettore della motherboard il solo filo giallo relativo al segnale tachimetrico. Facendo così leggo da bios la velocità della ventola, però il dispositivo di regolazione non mi rileva più la velocità della ventola, probabilmemte perchè il segnale viene indebolito( credo...) dalla motherboard( il cui circuito forse ha un impedenza tale da accettare anche segnali deboli, mentre il regolatore scarta tale segnale).
Occorrerebbe che il segnale tachimetrico venisse in qualche modo amplificato in modo da poter essere letto anche dal dispositivo di regolazione oltre che dalla mobo. E' possibile realizzare un piccolo sistema di amplificazione del segnale tachimetrico che serva allo scopo? e se sì come? (Ho letto che in teoria basterebbe un transistor...ma tra il dire e il fare.....)
NOTA: non ho le specifiche tecniche del dispositivo di regolazione ventole( è un prodotto consumer e non vengono consegnati i datasheet) e non ho un oscilloscopio per verificare l'entità della perdita di segnale. ( eventualmente mi basta un tester?)

Grazie dell'aiuto

ciao
:8):

Inviato: 23 gen 2004 12:24
da master_of_mouse
hai provato un'altra ventola tachimetrica?

è strano che la mobo non ti veda + i giri... considerando che i circuiti sono standard per tutti tutte le ventole vengono lette... a meno che non siano rotte

Inviato: 23 gen 2004 13:31
da pmlgafe
Forse mi sono spiegato male. La ventola funziona. se la collego alla mobo il bios legge la velocità, e fino a qui è ok.
Io però utilizzo l'aerogate per monitorare da display la velocità della ventola. L'aerogate ha il cavetto da collegare direttamente alla ventola ( bypassando la mobo). io voglio che la velocità della ventola venga letta sia dalla mobo che dall'aerogate. Quindi avevo collegato in parallelo solo il cavo giallo allla mobo in modo da fargli leggere il segnale tachimtrico. Fatto questo la mobo legge il segnale ma non l'aerogate, quindi ho pensato che il segnale venisse indebolito dalla lettura della mobo e quindi che occorresse in qualche modo amplificare tale segnale. Chiedevo quindi come costruire tale amplificatore di segnale.

Inviato: 23 gen 2004 20:21
da wasky
prova a metterlo in serie invece che in parallelo, molto probabilmente la tua teoria potrebbe essere in parte giusta ovvero non viene rilevato il segnale di ritorno del diodo tachimetrico, ma non si può amplificare un tipo di segnale del genere, in quanto è un piccolo voltaggio generato dal motore, come se fosse una dinamo in pratica, di solito baybus come il nexus, simile al tuo aereogate, che ha i colori del potenziometro troppo belli (il viola in primis) hanno uno spinotto che dalla mobo arriva al baybus e poi và alla ventola, ma adesso non ricordo il tuo come ha il circuito
fammi sapere come procede e benvenuto sul forum da
wasky

:welcome: :welcome:

Inviato: 23 gen 2004 21:47
da master_of_mouse
si potrebbe provare con un amplificatore operazionale (i famosi op-amp)
sono facili da gestire e ti permettono guadagni spaventosi

Inviato: 24 gen 2004 13:52
da pmlgafe
[quote="wasky"] baybus come il nexus, simile al tuo aereogate, che ha i colori del potenziometro troppo belli (il viola in primis) hanno uno spinotto che dalla mobo arriva al baybus e poi và alla ventola,

L'Aerogate di suo dispone solo dello spinotto regolare a tre poli da collegare direttamente alla ventola( questo mi fa pensare che è stato fatto appositamente perchè non hanno pensato alla mia esigenza...). Io ho fatto quello che tu mi suggerisci ma il risultato è appunto quello descritto: il potenziomemtro lavora( ovviamente) ma il display non mostra gli RPM se derivo il segnale tachimetrico alla mobo.
:cry:
Se mi dici che il segnale tachimetrico non è amplificabile direi che ho poche speranze di riuscita. Sto cercando di capire come collegare il filo giallo in serie( non dovrebbe essere peggiore la perdita di segnale?).

Per quanto riguarda gli amplificatori operazionali , ne ho solo un concetto fisico ( sono un geofisico non un elettronico...purtroppo), e non saprei come applicarlo e\o costruirlo per un caso del genere.

Grazie per i suggerimenti
:8):