Pagina 1 di 6
					
				RECENSIONE IN OVERCLOCK DELLA ECS N2U400
				Inviato: 10 gen 2004 15:07
				da wasky
				Visto che sembra che l'overclock adesso sia un must per gli utilizzatori di PC, ma non tutti possono affrontare spese esorbitanti per divertirsi, 
HWTWEAKERS per questo ha rivolto la sua attenzione su la nuova nata in casa ECS, prodotto su cui il 3° produttore mondiale di Motherboards ha puntato moltissimo, layout ordinato e ricco di particolari, a partire dalla resina di protezione  del pcb stesa in maniera magistrale, rifiniture degne di asus  :roll:  :roll:  :roll: , piste di alimentazione e gruppo FET surdimensionato, estetica da modding per il bellissimo colore violetto intenso del pcb,
sembra una scheda madre normale, ma la rev del SB è l'ultima ovvero la A4 (io si abit nf7 ho l'A3) e guarda caso troviamo come sulle schede di una certa filosofia i quattro buchi per il fissaggio di t-rex e staffa S4
in attesa dei numeri gli utenti del forum possono seguire come sempre, da consuetudine HWTWEAKERS i primi shoot della rece in anteprima, e l'evolversi della prova
un saluto di stima a tutti gli utenti di HWTW FORUM
 

 
			
					
				
				Inviato: 10 gen 2004 15:34
				da nix86
				davvero moooolto bella...e come dici te parekkio ordinata! :) 
speriamo ke la ecs prenda una marcia in piu.
			 
			
					
				
				Inviato: 10 gen 2004 17:46
				da for84
				E sopratutto costa pochissimo...la si trova 72€ anche meno!!! Se dalla recensione ne parli bene...di sicuro ci faccio un pensierino!
			 
			
					
				ADVANCHED CHIPSET FEATURES MENU
				Inviato: 10 gen 2004 19:07
				da wasky
				Il menu del bios dedicato al settaggio dell'overclock è abbastanza fornito , e ricorda quello della EPOX, e come sempre è AWARD
vi metto le varie voci, poi come la monto vi dico i vari voltaggi massimi impostabili, manca la possibilità di impostare il moltiplicatore 
 
   SYSTEM PERFORMANCE
 
SYSTEM PERFORMANCE
 OPTIMAL   AGGRESSIVE/TURBO (OC)
FSB FREQUENCY RATIO
CPU INTERFACE   ( OPTIMAL   AGGRESSIVE/TURBO )
MEMORY FREQUENCY/CPU RATIO  (OPTIMAL / EXPERT)
MEMORY TIMING
RAS
RCD DELAY
RP
LATENCY 
			
					
				
				Inviato: 10 gen 2004 19:24
				da wasky
				piccolo problema è quello ke non si può variare, almeno da quello che posso intuire, i moltiplicatori e i voltaggi :sad:  :sad:  
 
   
 
vediamo di aggirare il problema :roll:  :roll: 
wasky
 
			
					
				
				Inviato: 10 gen 2004 19:46
				da radeon9500power
				prova a metterci una eeprom della nf7.... con la epox funzia 

 
			
					
				
				Inviato: 10 gen 2004 20:53
				da wasky
				non ha lo zoccolo plcc32 per estrarla è saldata sul pcb la maledetta, cmq provo a vedere se trovo un bios beta, senno .......................saldatore e switch 
 
   
 
wasky
 
			
					
				
				Inviato: 10 gen 2004 21:00
				da radeon9500power
				bella wasky 
 
  
 
			
					
				
				Inviato: 10 gen 2004 21:08
				da wasky
				ecco un link interessante una rece in oc di OC Workbench
buona lettura
wasky
 

 
			
					
				
				Inviato: 10 gen 2004 21:14
				da master_of_mouse
				come fa a funzionare?  :shock:
c'ha 1/3 dei pezzi che c'ha la nf7... gli mancano un sacco di resistenze, condensatori, mosfet ed altro che hanno le altre mobo!!!
			 
			
					
				
				Inviato: 10 gen 2004 21:21
				da wasky
				azz dentro la scatola non le hanno messe 
 
   
 
si in effetti il layout e scarno rispetto alle sorellone, ma se calcoli che trovi 65€ di differenza tra una an7 e questa, diciamo ke ci siamo
wasky
 
			
					
				
				Inviato: 10 gen 2004 21:24
				da radeon9500power
				A ki interessa il link è questo: 
http://www.ocworkbench.com/2003/ecs/n2u ... 400a-1.htm
  
 
Mom me lo sto kiedendo ank'io...però...alla fine x cpu e ram le cose indispensabili ci devono essere quindi... :roll:  Staremo a vedere ke ci combinerà robè 
 
 
VAI WASKY!!! 

 
			
					
				
				Inviato: 10 gen 2004 23:20
				da wasky
				infatti ipotizzavo un thoro per la rece a 133 mhz di fsb , visto che da pintrick posso dare al max 1.850 volt provo a fare con quelli il clock, al massimo un 166 mhz cmq è e limitata di bus 232 mhz al max, vediamo di trovare un bios beta ragazzi , datemi una mano sia per il bios che per le vmodd
wasky
			 
			
					
				
				Inviato: 10 gen 2004 23:47
				da MarcoTheRipper
				ma a mettere i cavetti a U sul pcb? 
 
 
se vuoi ti do io un sito dove prendere tutte le combinazioni...... 
 
 
Magari ci avevi pensato ma hai preferito lasciar perdere? :(
 
			
					
				
				Inviato: 10 gen 2004 23:53
				da wasky
				MarcoTheRipper ha scritto:ma a mettere i cavetti a U sul pcb? 
 
 
se vuoi ti do io un sito dove prendere tutte le combinazioni...... 
 
 
Magari ci avevi pensato ma hai preferito lasciar perdere? :(
 
pintrick, vuol dire mettere i cavetti a U sotto il socket, solo ke arrivi fino a 1.850 volt per salire me ne servono un pò di +, cmq ho risolto trovando l'IC che regola la tensione della cpu 
 
   
 
nulla di + facile credo :roll:  :roll:  
 
   
 
wasky
 
