Pagina 1 di 3
					
				Vaporchill Cascade How-to
				Inviato: 10 dic 2003 18:06
				da wasky
				
			 
			
					
				
				Inviato: 10 dic 2003 18:42
				da king
				ottimo rob!!
mi è venuto in fissa anche a me!
un motore di frigorifero o congelatore può esser buono?
puoi fare un elenco di tutto ciò che ci vuole?
 
 
spero tanto che riesci a realizzarlo fra!  

 
			 
			
					
				
				Inviato: 10 dic 2003 18:53
				da wasky
				per quanto ho potuto capire nella mia ignoranza in materia , a differenza del vaporchill e del prommy, non raffredda il ritorno al capillare con un condensatore in rame, ma arrotolando i ritorni in rame + fino sul manicotto del 22 mm già parzialmente fredda fino al capillare, poi mette il rad e rientra in compressore
ti metto i due schemi bros
 
 
 
 
del vecchio frigo recuperi il motore, devi stare attento quando lo svuoti che non fuoriesca olio da dentro, recuperi se buono il radiatore, poi devi prendere un capillare da 0.028" x 3 entrate uscite 12 x 2
 
 
il tubo attaccato al capillare che vedi con il raccordo torna tramite manometro alla bombola n°2 (per il discorso della pressiome maggiore in quel punto ricordi ?)
il capillare serve in poche parole per riportare l'R22 da stato gassoso a stato liquido
se serve come approfondisco ti dico
io per il momento stò cosi
 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 10 dic 2003 19:09
				da king
				fra quindi va così:
motore -> capillare che gira attorno al manicotto ->  rad -> motore
nn ho capito una cosa:dentro al manicotto che ce passa?
il motore spinge il gas gas liquido o gassoso?
e dentro al rad?
allora aspè ricominciamo eheheheh
dal motore va al rad nello stato gassoso, uscito dal rad cambia di stato, diventa liquido e va all'evaporatore, dove qui cambia ulteriormente stato diventando di nuovo gassoso (in questa fase le temp, a causa del cambio di stato, vanno sotto zero), uscito dall'evaporatore ritorna in pompa e ricomincia il giro.
questo è ciò che si capisce dalla 2° immagine....nella prima invece, col capillare che gira attorno al manicotto, come si svolge tutta l'operazione?
fra scusami ma son di coccio e finchè nn avrò una visione totale e completa del funzionamento nn mi metto all'opera 
cmq a frosinone c'è un negozietto che vende una marea di ricambi nuovi x frigo, andrò anche lì ad informarmi dei prezzi 
scusa x le troppe domande fra, ma in questa materia sono+ ignoramnte di te  

 
			 
			
					
				
				Inviato: 10 dic 2003 19:40
				da wasky
				il gas dentro il compressore è liquido, arriva al manicotto in evaporizzazione, per capillare non intendo il filino da 0.028" ma quel bulbetto che vedi a fianco della ventola dagli evaporatori sui chip e cpu tornando indietro il capillare da grosso che è si stringe e fà ritornare il gas liquido
percio il ritorno và al capillare e torna da gas a liquido per effetto della pressione entra nel rad e si fredda poi viene rimandato al motore e di nuovo via
wasky
ps mika lo sò ke k@zz ho detto però sò ke è kosi :oops:  :oops:
			 
			
					
				
				Inviato: 10 dic 2003 19:53
				da master_of_mouse
				spetta... deve arrivare nel compressore gassoso... se no che comprime a fare? e poi i liquidi non sono comprimibili e si fotterebbe all'istante il compressore, poi dovrebbe andare nel rad per raffreddarsi e diminuire la sua pressione un pò (come gli intercooler nei motori turbo) poi andare dove deve andare e perdere in pochissimo spazio la sua pressione per diventare gelido e tornare ad essere puro gas
p.s. io non c'ho capito una mazza!!! un circuito deve avere un ritorno... li ha solo le 3 uscite ma il ritorno non lo vedo?
magari ho scritto una valanga di vaccate  :roll:... illuminatemi  :sun:
			 
			
					
				
				Inviato: 10 dic 2003 19:57
				da wasky
				no no mom credo che tu abbia ragione in parte, devo affinare e rimediare un pool di persone che mi spieghino bene la cosa
was
			 
			
					
				
				Inviato: 10 dic 2003 21:57
				da vale
				allora il gas esce dal radiatore...va nel compressore e diventa liquido...fa tante spiraline sul tubo di ritorno del gas...e poi va nell'evaporatore...si espande...assorbe kalore e ridiventa gassoso...poi torna nel rad passondo x il tubo di ritorno sul kuale è avvolta la spiralina...
			 
			
					
				
				Inviato: 10 dic 2003 22:07
				da wasky
				grazie di tutto magiko vale, sei in gambissima
wasky
			 
			
					
				altre foto
				Inviato: 11 dic 2003 06:37
				da wasky
				
			 
			
					
				
				Inviato: 11 dic 2003 20:57
				da wasky
				grosso modo king ci dovremmo essere, ho girato tutta roma per un capillare ma nulla da 2 x 8 x 3 x 0.028" poi se il motore è grosso si possono mettere + evaporatori, con il mio ne manderei avanti al massimo due 
  
  
 che lascio senza?
bella bros fammi sapere se a te è andata meglio, ho kapito dopo due ore il perche della bombola attaccata e del gruppo di riduzione, ma alla fine è stata dura, il mio amico fabrizio dalle 17:00 fino alle 20:00 si è studiato la situazione, ho salvato altre foto , kome le ordino posto e spiego meglio
was
 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 11 dic 2003 21:41
				da king
				ottimo fra!
se posso domani vado in quel negozio e vedo se hanno il capillare che ti serve 
ma il tuo motore che specifiche ha??
cmq se devi lasciare qualcosa senza raffreddare è x forza l'nb, basta un buon dissy ad aria x lui 
ricordo al clock day di pct che quando hanno mandato l'nb a -50 s'inchiodò tutto ed hanno dovuto usarne un'altra!!!
quindi cpu e gpu :D
oggi ho detto a mio padre se mi aiuta ma m'hà mandato a quel paese....credo proprio che me lo devo fare da solo  :sad: 
fra che motore ci serve x gestire appieno 2 evaporatori??  
 
appena puoi dammi + info e specialmente foto in +, stò entrando nel ragionamento anch'io :)
 
			 
			
					
				
				Inviato: 11 dic 2003 22:12
				da wasky
				devo studiarla ancora bene cmq io ho smontato il mio compressore i tutti i componenti per una revisione
wasky
			 
			
					
				
				Inviato: 12 dic 2003 15:26
				da wasky
				
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 2004 12:52
				da vegetassj
				credo ke però il gas debba entrare nel compressore allo stato gassoso...i liquidi sono incomprimibili :) lo skema di funzionamento all'incirca è kosì:il compressore comprime il gas......lo manda al rad...che lo fa condensare...da qui col tupo piccolo va all'evaporatore...qui il liquido assorbe calore passando da stato liquido a gassoso...poi con il tubo grosso torna al compressore...e così ricomincia.L'unika kosa ke non so è a kosa serva la bombola di gas..... :sad: