Scritto da: remixes
Pubblicato da: DaXaDy
Data: Dom 25 aprile 2004 alle 15:44
[html]
<p align="left"><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/arti ... _small.jpg" title="clicca per ingrandirla" alt=""/></p>
<p>Le modifiche che ora vi presenterò sono tre, e interessano i voltaggi: +12, +3,3 e +5, lo scopo è chiaro, e cioè alzare i voltaggi; <br/>
e l’utilità di queste modifiche è altrettanto chiara, <br/>
ovvero trarre benefici dai valori notevolmente alti che potrete andare ad impostare a vostro piacimento <br/>
una volta eseguite le mod: QUANDO LA MODIFICA E' "NECESSARIA",E QUALI SONO I BENEFICI: <br/>
Queste modifiche apportano un consistente contributo in termini di prestazioni,<br/>
a chiunque abbia una mobo modificata sul vddr; per "interessante contributo", intendo voltaggi alle ram <br/>
molto più stabili e possibilità di alzarli oltre ad una certa soglia <br/>
(io prima della mod ai +3,3, non riuscivo a passare la soglia dei 3,20volts sulle ddr quando stavo con FSB alti, <br/>
una volta che ho effettuato la mod, senza cambiare nulla, <br/>
il voltaggio è salito a 3.28, e ora passando in dual, non ho cali di voltaggio sulle ram!). <br/>
Per quanto riguarda la mod ai +5, non stò a dire l'importanza di avere un buon valore di questo parametro in overclock, sopratutto per chi ha AMD;<br/>
per i +12 la cosa è leggermente diversa, certo è che un valore decente sui +12 non farà altro che aumentare la nostra stabilità; e ora sfatiamo un mito, <br/>
infatti non è assolutamente vero che questa modifica sia valida solo per chi ha AMD.....</p>
<p>Ma ora veniamo all’occorrente che dovrete procurarvi: <br/>
-Un saldatore (consigliato, ma non indispensabile) ->P.S:Non occorre essere esperti <br/>
-Stagno <br/>
-Pinze </p>
<p>materialer elettrico</p>
<p><br/>
-Per la mod ai +3,3: Resistenza fissa da 10ohm e Trimmer da 1Kohm <br/>
-Per la mod ai +12: Resistenza fissa da 68ohm e trimmer da 10kohm <br/>
-Per la mod ai +5: Resistenza fissa da 24ohm e trimmer da 5kohm </p>
<p>N.B:Consiglio l’uso di resistenze da 1watt per evitare fenomeni di surriscaldamento,<br/>
ma assicuro che anche con l’uso di resistenza da ½ watt non incorrerete in problemi. </p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/001_3.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/002_1.jpg" alt=""/></p>
<p>Una volta trovato il necessario; andiamo ad identificare dove dobbiamo andare ad agire, e cioè sul “sense wire”; che non è altro che un filo-sensore che controlla il voltaggio fornito dall’alimentatore al sistema,</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/schemamod.jpg" alt=""/></p>
<p>con la nostra modifica andremo infatti ad “ingannare” <br/>
tale sensore, facendo credere all’alimentatore di dare <br/>
“troppo poca” corrente, il quale compenserà aumentando i voltaggi! Non è geniale? <br/>
Ma ora andiamo ad identificare i sense wire:<br/>
generalmente in quasi tutti gli ali troverete che: <br/>
I +3,3 sono identificati dal colore arancione o marroncino <br/>
I +5 dal colore rosso <br/>
I +12 dal colore giallo </p>
<p>In tutti e tre i casi il sense wire è facilmente riconoscibile perché è quello più sottile: </p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/sense.jpg" alt=""/></p>
<p>Fatta questa premessa continuo dicendo che queste mod sono adattabili a tutti gli alimentatori <br/>
che siano dotati appunto dei 3 sense wire (ovviamente ogni voltaggio +5,+12,+3.3, ha il suo sense wire);<br/>
può essere il caso che il vostro alimentatore non sia provvisto di tutti e tre i sense-wire; <br/>
questo NON SIGNIFICA che il vostro ali sia inadatto a tali mod; ma che semplicemente non potrete <br/>
eseguire la mod per incrementare tutti e tre i voltaggi in questione. </p>
<p>E’ vero che le modifiche che vi ho presentato sono tre, ma poiché; il procedimento è il solito <br/>
cambia solo il sense wire su cui intervenire <br/>
e il trimmer-resistenze da usare, vi mostrerò solo il procedimento per la mod ai +3,3: </p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/004_1.jpg" alt=""/></p>
<p>Quello che dovrete andare a fare è molto semplice e consiste in 5 punti <br/>
che nel caso in cui decidiate di effettuare tutte e tre le mod, andranno ripetuti appunto per 3 volte</p>
<p>1- Tagliare il sense wire: Come da foto, consiglio comunque di non <br/>
tagliarlo eccessivamente vicino al molex, ma di lasciarvi se così vogliamo dire “libertà di azione”.<br/>
usiamo del termorestringente cone in foto per evitare cortocircuiti <br/>
<img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/004a.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/006.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/007.jpg" alt=""/></p>
<p>2- saldare la resistenza in modo da ricongiungere il filo di sensewire<br/>
</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/008.jpg" alt=""/></p>
<p>3- Collegare la resistenza in serie al trimmer potete collegare indistintamente il pin<br/>
centrale e uno dei due esterni, varierà solo il senso per alzare o abbassare il voltaggio<br/>
ricordatevi di regolare il trimmer minimo valore,ma non proprio a zero per<br/>
evitare di portare un positivo a massa,(regolatelo circa a meta valore) con ovvie conseguenze <br/>
aumentando il valore del trimmer si otterra un calo sulla sensewire che indurra l'alimentatore a fornire più tensione<br/>
</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/003_1.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/009.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/010.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/011.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/012.jpg" alt=""/></p>
<p>4- Mandare il piedino esterno o quello interno del trimmer a massa, usando possibilmente<br/>
un collegamento sicuro, in questo caso, si è utilizzato un anello capicorda</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/013.jpg" alt=""/></p>
<p>5- si consiglia di isolare i collegamenti effettuati, con del termorestringente.nelle foto successive<br/>
potete osservare la soluzione adottata da noi</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/piet ... otermo.JPG" alt=""/></p>
<p>ed ecco come si presenta il lavoro completato, una volta collegate le 3 mod o una sola a secondo il caso<br/>
a massa, dobbiamo effettuare le regolazioni sul trimmer, per trovare un valore di tensione ottimale per i<br/>
nostri overclock</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/014.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/pietro/015.jpg" alt=""/></p>
<p>hwtweakers ringrazia remixes del team ocpisa per la bellissima guida su questa modifica, ringraziamo inoltre dirty punk<br/>
di pctuner forum, per la consulenza, e per il suo impegno professionale.</p>
<p><br/>
per ogni chiarimento potete chiedere qui...</p>
<p><a href="http://alemhz.altervista.org/phpBB2/vie ... 89&start=0" target="_blank">http://alemhz.altervista.org/phpBB2/vie ... t=0</a></p>
<p><a href="http://www.hwtweakers.net/postt1337.html" target="_blank">http://www.hwtweakers.net/postt1337.html</a></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/piet ... ocpisa.gif" alt=""/></p>
<p>l'autore e hwtweakers, non si assumono responsabilità per danni provocati dall'esecuzione<br/>
errata o con incuria della seguente modifica, ricordiamo inoltre che la modifica di un<br/>
componente hardware, ne invalida la garanzia, e che in caso di esecuzione errata anche altri componenti <br/>
possono riportare danni, chiudere tutto il trimmer a zero, in questa modifica vuol dire mettere in contatto<br/>
un polo positivo e uno negativo, la resistenza interviene apposta per evitare danni, ma non si sà mai</p>
<p>se doveste avere dei dubbi chiedete nei link precedenti</p>
[/html]
Modifica sensewire alimentatori by remixes OCPISATEAM
Moderatore: Moderatori
- master_of_mouse
- Amministratore
- Messaggi: 9914
- behance Kuchnie Warszawa
- Iscritto il: 23 apr 2003 02:00
- Scheda madre: Asus M4A89GTD Pro/USB3
- CPU: AMD Penom II X4 BE 965
- Ram: 2x 8GB 1600MHz 9-9-9-24
- Scheda video: AMD Radeon RX 650 4Gb
- HD: 1x Samsung 256GB 850 Pro - 2x WD 1TB WD1002FAEX - 1x WD 3TB WD30EFRX
- Alimentatore: Cooler Master Silent Pro Gold 600W
- Raffreddamento: CPU Thermalright Macho HR-02 - VGA Artic Cooling Accelero S1 Plus
- Sistema operativo: Windows 10 Pro
- Monitor: 2x Samsung P2450