Pagina 1 di 1

RISOLTO: Motore in corto circuito?

Inviato: 13 nov 2010 13:33
da Massimo
Buongiorno a tutti!
La lavatriuce di mia madre da questa mattina fa "scattare" di continuo l'interuttore generale.

Ho pensato che ci sia un corto circuito e sto provando un po' tutti i componenti.

Sembra che siano tutti OK, ma il dubbio mi è venuto sul motore: in pratica mettendo il tester ai capi (dove ci sono le spazzaole) mi segnala resistenza uguale a zero. E' normale?

Grazie infinite per i suggerimenti!

MASSIMO.

Giusto per aiutarvi vi dico che al motore, invece dei soliti due fili, ne sono collegati 4: due vanno alle spazzole e due entrano proprio nel motore.

Re: Motore in corto circuito?

Inviato: 13 nov 2010 15:38
da master_of_mouse
non sono molto esperto ma ho paura che sia in corto
ha delle zone annerite o puzza di bruciato?

Re: Motore in corto circuito?

Inviato: 13 nov 2010 15:39
da elettricistaconfuso
anch'io ho un motore di quel tipo i due fili che "entrano nel motore" dovrebbero essere quelli che vanno a creare il campo magnetico e gli altri 2 vanno alle spazzole ma a me non mi da resistenza zero però avevo letto che ci sono anche dei motori a rotore in cortocircuito.
nn sò che dirti

Re: Motore in corto circuito?

Inviato: 13 nov 2010 16:57
da Massimo
Prima di tutto, grazie per le risposte! :guru:

Ho provato a far andare la lavatrice senza i cavi alle spazzole e va bene. O meglio, il motore non gira, ma il resto dei componenti funziano quindi il danno dovrebbe essere lì.

Il motore è piuttosto annerito, ma essenzialmente dovuto ai residui delle spazzole. Semmai domani gli do una bella soffiata col compressore e vedo se c'è qualche zona in particolare annerita.

Eventualmente fosse in corto, si puo fare qualcosa?

Giusto per darvi un altro aiuto nella soluzione, ho provato a mettere i puntali del tester sulla parte rotante dove toccano le spazzole, dove ci sono quelle specie di lamelle parallele all'asse del motore... spero di avervi fatto capire il punto. Comunque lì c'è resistenza zero.

Aspetto suggerimenti.

GRAZIE INFINITE E BUONA SERATA!

MASSIMO

Re: Motore in corto circuito?

Inviato: 13 nov 2010 19:01
da master_of_mouse
la parte interna dei motori elettrici che hanno i filamenti all'interno è normale che segnino 0 li in mezzo, dopotutto sono bobine

Re: Motore in corto circuito?

Inviato: 13 nov 2010 19:55
da Massimo
Quindi è normale anche che la resistenza sia zero? Io ho messo i puntali su quelle lamelle...

CIAO!

MASSIMO

Re: Motore in corto circuito?

Inviato: 13 nov 2010 21:02
da master_of_mouse
si e no... diciamo che un minimo di resistenza dovrebbe farla ma dipende anche dal motore... più è grande il motore e più resistenza dovrebbe mostrare

Re: Motore in corto circuito?

Inviato: 16 nov 2010 13:43
da kokkopl
a me è capitato qualche motore con rotore in corto,di solito gira male o fa fatica a partire e i carboncini (o spazzole) sfiammano,il tuo motore avendo le spazzole significa che è di tipo universale,vuol dire che puo andar sia in alternata che in continua.io ti consiglierei di tirar giu il motore se non è troppo scomodo e procurarti un trasformatore attorno i 50volt o piu e collegarci il motore,giusto per non giocar direttamente con la 230.e vedi se gira,se rimane bloccato,o nulla.se non sai come si collega appena posso ti faccio un disegno con paint

Re: Motore in corto circuito?

Inviato: 16 nov 2010 20:07
da Massimo
:okdoppio: *** PROBLEMA RISOLTO *** :okdoppio:

Ho seguito il consiglio datomi su un altro forum.
In pratica ho smontato il motore, tolto il rotore e ci sono andato giù di brutto col compressore. C'erano tantissimi residui delle spazzole:il motore era nero!!

Dopo averlo sciosciato (=soffiato) col compressore, ho preso un straccio imbevuto di alcool e l'ho passato sulle lamelle dove toccano le spazzole.

Ho rimontato tutto e ora funziona una meraviglia. Mia mamma già sta al quinto lavaggio... deve recuperare... :P

Comunque ho scoperto che quel motore è del tipo asincrono con rotore a "gabbia di scoiattolo". In pratica utilizza i 2 cavi in più che servono a creare un campo elettrico che serve per avviarlo.
La caratteristica principale di questo tipo di motori è proprio quella di avere le lamelle del motore in corto circuito.

Ad ogno modo
GRAZIE INFINITE E BUONA SERATA!

MASSIMO

Re: RISOLTO: Motore in corto circuito?

Inviato: 16 nov 2010 20:35
da master_of_mouse
ottimo... poi hai fatto una bella figura con tua madre... occhio però che ora qualsiasi cosa si rompe in casa dovrai ripararla tu :P

Re: RISOLTO: Motore in corto circuito?

Inviato: 16 nov 2010 21:26
da Massimo
Master of Mouse ha scritto:ottimo... poi hai fatto una bella figura con tua madre... occhio però che ora qualsiasi cosa si rompe in casa dovrai ripararla tu :P
Sì. sì... ho fatto una bella figura! :cool:

Riparo tutto in caso da quando ero piccolo... e per questo dice mia mamma che non faccio campare a nessuno!
Ho il fai-da-te nell'anima!

E la cosa più bella sai qual'è? Ieri mattina ho sistemato la lavatrice. Stamattina mio fratello mio chiede di sistemargli lo scooter (c'è da pulire il carburatore), ma non ho potuto perchè dovevo andare all'università. Si lamenta con mia madre e lei sai cosa mi dice?
"TU IN CASA NON FAI MAI NIENTE!!"
Ed io: :| :| :censored: :censored:

BUONA SERATA! :wink:

MASSIMO

Re: RISOLTO: Motore in corto circuito?

Inviato: 16 nov 2010 22:22
da kokkopl
probabilmente non ho capito io,ma come fa un motore asincrono ad aver le spazzole?!

Re: RISOLTO: Motore in corto circuito?

Inviato: 16 nov 2010 23:01
da Massimo
kokkopl ha scritto:probabilmente non ho capito io,ma come fa un motore asincrono ad aver le spazzole?!
Ciao Kokkopl!
Allora, io onestamente non sapevo neppure che esistessero motori senza spazzole dato che mai prima d'ora mi ero trovato tra le mani un motore a corrente alternata.

Comunque, leggi qua... leggi la...
ho trovato questo
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/risposte/ris48.html
dove c'è scritto:
Tuttavia nel caso di motore asincrono a rotore avvolto (è escluso quindi il motore asincrono a gabbia) può essere prevista la presenza di spazzole il cui scopo è quello di aggiungere delle resistenze esterne all'avvolgimento rotorico.
Non mi chiedere di più perchè non so...

A PRESTO!

MASSIMO

Re: RISOLTO: Motore in corto circuito?

Inviato: 17 nov 2010 07:24
da master_of_mouse
da quello che ho letto io le resistenze vengono aggiunte per non fargli consumare alla partenza 5/8 volte la corrente che consuma a regime
in una lavatrice in cui lo start-stop-start è continuo penso serva a ridurre i consumi (oltre che il surriscaldamento)

Re: RISOLTO: Motore in corto circuito?

Inviato: 17 nov 2010 10:24
da kokkopl
ok sorry,non ne avevo mai sentito parlare."sentendo" spazzole ero convinto che fosse uno di tipo universale che montano tante lavatrici,tipo quelli dei trapani.solitamente si usano quelli perche girano molto veloci,16mila giri circa e consumano poco,tipo 350w.