Pagina 1 di 2
Costruire preamplificatore da basso...
Inviato: 07 set 2008 04:31
da black_storm
Partendo dal presupposto che voglio spendere il meno possibile (come sempre le finanze scarseggiano

).
Posseggo vari amplificatori da auto e le possibilità di alimentarli (i buon vecchi alimentatori AT sono eccezionali).
Vorrei creare con uno di questi amplificatori una cassa amplificata per basso ma ovviamente mi servono delle dritte su come fare il preamplificatore...
Qualcuno ha qualche idea su come realizzarlo nel modo più semplice ed economico possibile? Ho provato a cercare su google ma senza risultati...
Ovviamente non mi interessano effetti e cose del genere... Mi basta il volume e regolazione di toni.
Si faccia sotto chi ha qualche idea.
Inviato: 07 set 2008 10:45
da sergiodirio
Ciao, guarda, la soluzione degli alimentatori At non va benissimo in quanto, in genere gli ampli da macchina indipendentemente dalla potenza che riescono ad erogare, contengono al loro interno un elevatore di tensione, che prta la 12 Volt a circa 60-70 in duale per permettere ai BJT o MOs-Fet di lavorare in condizioni decenti.
Questa soluzione, all'avvio dell amplificatore richiede uno spunto notevole di corrente. Non credo proprio che gli ali AT per i vecchi PC supportino questi picchi di corrente cosi esosi.
Ti consiglio, una soluzione un po' piu costosa ma sicuramente migliore.
Trova un toroidale con un secondario di 12volt, la raddrizzi con dei ponti da qualche A (in base all'assorbimento dell ampli da alimentare) poi dopo la livelli con qualche condensatore da 4700uF 35V in parallelo cosi da ottenere una buona riserva. Infine per eliminare il ripple inserisci, sempre in parallelo, un piccolo condensatore al poliestere da 100nF.
Infine colleghi il tutto al tuo ampli e dovrebbe andare bene.
Per il discorso filtraggio, tieni conto che il basso lavora con frequenze dell ordine di poche decine di herz fino ad arrivare a qualche centinaio forse.
Molti ampli da macchina hanno il filtro crossover elettronico all'ingresso. Se vuoi puoi usare quello. Attento a non tagliare troppo altrimenti ti mangi frequenze emesse dal basso.
Inviato: 07 set 2008 12:04
da maxpayne2
guarda secondo me si ti vuoi fare una cassa amplificata decente devi spendere.
io mi sono fatto la testa valvolare ed è uno splendore, però ci ho buttato dentro un pò di soldi.
bisogna prima cominciare da cono. uno da macchina non va bene, ti consiglio almeno un 12" o meglio un 15" che vai sul sicuro.
poi come finali quelli da macchina??
piuttosto comprati un finale di NE e si fanno le giuste modifiche alla reazione per avere risposta migliore sui bassi e tutto il resto, però se hai degli ampli da car che suonano per lo meno decentemente tieni quelli.
come dice Sergio prendi il Toro che non ti introduce rumore, secondo me dovresti prenderlo per ALMENO il doppio della potenza massima che vuoi erogare con il tuo ampli.
come ponte raddrizzatore prendine uno integrato così hai i diodi tutti uguali, prendilo da 25A , hanno anche il buco per l'aletta, nn costano tanto di più di quelli meno potenti e stai sul sicuro.
però il condensatore da 4700 è pochissimo...soprattutto per un basso.
dovresti metterne almeno un 5 o 6 addirittura per avere una notevole risposta sui bassi.
potresti invece montarne due da 10000 (15000 esistono??) e vai tranqui, ma quelli costano un pò.
tanto con il ponte robusto puoi caricare tanta capacità a valle.
poi....parlare del preamplificatore è cosa insidiosa...
come dice il signor Brunetti, il pre fa la metà del suono dell'ampli e non è da sottovalutare...
quindi per semplicità ti potresti ordinare su internet degli operazionali, nn i soliti, ma quelli SERI per l'alta fedeltà tipo quelli che mettono nei mixer professionali, oppure fai un pre con un paio di stadi a JFET (meglio se li selezioni così è tutto come vuoi tu).
oppure una valvolina non ci sta male, una 12AX7, una tensione più elevata la puoi prendere dall'interno dell'ampli che ha il survoltore e quella per i filamenti la prendi dai 12V mettendo i filamenti in serie.
insomma l'economia fa rilassare il portafogli....ma l'orecchio smadonna...il compromesso accontenta l'uno e l'altro con una giusta soddisfazione.
Inviato: 07 set 2008 12:35
da sergiodirio
maxpayne2 ha scritto:il compromesso accontenta l'uno e l'altro con una giusta soddisfazione.
esattamente :)
maxpayne2 ha scritto:4700 poco
è vero ma si risparmia mettendo in parallelo che comperare degli elna da 10000 (da me qui me li fanno pagare 17 euro e rotti.) non so da voi, quindi ci si arrangia con la legge di ohm!

Inviato: 07 set 2008 13:28
da maxpayne2
ma non è la stessa cosa...soprattutto per un basso, quando non ne hai non ne hai e non ci puoi fare niente.
non è solo per questione del ripple, che potresti anche eliminare con un condensatore solo, però non hai velocità nella risposta...
Inviato: 08 set 2008 08:38
da black_storm
Grazie a tutti per le risposte

però devo dire che nn mi serve affatto un alimentatore in quanto l'amplificatore che ho intenzione di usare l'ho già utilizzato più volte con alimentatori at e non mi ha dato nessun tipo di problema (era utilizzato fino a poco tempo fa per sonorizzare una stanza della batteria in modo da portare il suono degli altri strumenti al batterista).
Sono d'accordo che economia e qualità sonora non vanno proprio a braccetto nel 90% dei casi ma dev'essere una cosa temporanea, in quanto appena si avranno i soldi necessari se ne prenderà uno serio.
Quindi in sostanza il mio unico problema era proprio di reperire uno schemino più semplice possibile per la realizzazione di un pre che faccia al caso mio.
Per quanto riguarda i coni non c'è problema: ne ho in abbondanza di tutti i tipi, non solo coni da auto.
P.S.: l'ampli in questione è anche dotato di switch per la scelta della sensibilità in ingresso. (5-200mV se ricordo bene).
P.P.S.: Per pura curiosità non sarebbe meglio un lamellare piuttosto che un toroidale se dovessi realizzare l'alimentatore?
Inviato: 08 set 2008 12:52
da kokkopl
black non sai quanto ti capisco!bisogna arrangiarsi con quel che si puo,io alimentavo un ampli da auto da 200Wrms con un vecchio atx,l unica cosa che ti consiglio di fare è modificare l atx portandolo a circa 13,8 volt per non aver perdite.o cali di tensione.riguardo al pre vedo se trovo ingiro qualche schema :D
Inviato: 08 set 2008 18:52
da maxpayne2
guarda...un pickup di quelli potenti tira fuori 130mV, se hai un basso attivo sicuramente di più anche se non so quanto, poichè cmq una batteria dura una vita.
il problema è che stai lavorando con alimentatore che, per carità, funziona, fa quello che deve fare, però secondo me sono piuttosto rumorosi.
lo stadio pre è mooolto cruciale poichè lavora con segnali deboli e quindi guadagna molto.
se hai 0.05V di ripple già sei fregato è già la metà della tensione del basso se hai uno stadio che guadagna hai finito di goderti il silenzio.
ogni tanto anche la ventola di quegli alimentatori introduce rumore nell'alimentazione è nn è buona norma.
poi cmq se vuoi usare quelli almeno metti un condensatore per lo spunto così non ammazzi in breve l'alimentatore.
come quello per le lavatrici...anche se un bel pò più piccolo.
Inviato: 09 set 2008 09:35
da sergiodirio
black_storm ha scritto:
P.P.S.: Per pura curiosità non sarebbe meglio un lamellare piuttosto che un toroidale se dovessi realizzare l'alimentatore?
no :) i lamellari hanno molte piu perdite nel ferro rispetto i toroidali. i toroidali costruiti per bene hanno un'efficenza, sotto carico, che puo' arrivare oltre il 90 x 100! Mica male coi tempi che corrono
Inviato: 09 set 2008 10:45
da maxpayne2
e soprattutto non abbiamo campo magnetico al loro esterno che potrebbe provocare rumore nel circuito...
Inviato: 09 set 2008 11:45
da kokkopl
di schemi per basso ce ne sono una marea,serve però sapere se lo vuoi a valvole o solido,a valvole sarebbe molto meglio per la qualità però se usi un amp da auto la qualità scende ,però se poi pensi di utilizzarlo anche con qualche altro amp allora usa le valvole
Inviato: 10 set 2008 01:16
da wasky
Un alimentatore switch usato per l'audio non si è mai sentito

scherzi a parte un ATX non è indicato oltre che per lo switch, per il fatto che non regge la richiesta di un buon ampli per non parlare della ripple
Magari metti due resistenze corazzate come carico sulla 3,3 e sulla 5 volt cosi da avere il max rendimento ma non il massimo dell'audio :(
per l'amplificatore vai sul sito di NE e guardati i progetti della rivista 211 con 2 mosfet c'è un kit con un buon guadagno e classe A
lo stampato viene 1,48 € a canale e suona molto bene lo uso per il laboratorio
cmq segui i consigli degli altri ragazzi prendi un buon toroidale e qualche buon elettrolitico e accoppiali a dei diodi Veloci tipo MUR e senti poi come suona l'ampli
rob
Inviato: 10 set 2008 03:59
da kokkopl
comunque credo che il problema fosse il pre per pilotare l ampli,potrai aver anche un toroidale d oro ma senza pre per il basso servirà anche un apparecchio acustico per sentir il suono

Inviato: 10 set 2008 08:59
da sergiodirio
wasky ha scritto:
per l'amplificatore vai sul sito di NE e guardati i progetti della rivista 211 con 2 mosfet c'è un kit con un buon guadagno e classe A
lo stampato viene 1,48 € a canale e suona molto bene lo uso per il laboratorio
rob
Yeah allora non sono l'unico rimasto che piglia i kit su Ne! :D
Inviato: 10 set 2008 12:16
da maxpayne2
allora siamo in 3 NE è un buon compromesso!!!