Pagina 1 di 2

Stato di salute di un CONDENSATORE

Inviato: 15 mar 2008 15:04
da DavideBB
Ciao ragazzi...avrei bisogno di alcune informazioni relative gli odiosi condensatori...
io ho una scheda madre di un PC (che uso) che da problemi,
ho intenzione di controllare i vari condensatori ma nn possiedo molte conoscenze pratiche

Ho un tester Digitale (DT9205A) ho pensato ad alcune soluzioni indicative e vorrei avere il vostro parere,
premetto che non posso dissaldare i componenti per testarli quindi devo fare tutto a circuito integrato

1) A circuito spento, controllo se il condensatore conduce, se c'è conduzione significa che è in corto ed è danneggiato altrimenti tutto apposto

2) Accendo il Pc, e vado a controllare la tensione ai capi del condensatore, questa dovrebbe essere uguale a quella stampigliata sul condensatore..credo

Riguardo la seconda ho qualche dubbio, forse è assurda,
io vorrei controllare la carica che viene accumulata nel condensatore e controllare quanto il condensatore ci mette a scaricarsi

Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano

Inviato: 15 mar 2008 17:13
da maxpayne2
per la 1 si, per la 2 invece non è vero, quella è la tensione massima sopportabile e non quella di lavoro.

Inviato: 15 mar 2008 21:19
da wasky
se metti il tester su "ohm" e colleghi i puntali al condensatore lo carichi quindi vedrai arrivare al massimo del fondoscala impostato e poi fermarsi, se è rotto chiude il circuito come se metti in contatto i due puntali

per testare un condensatore cmq ci vuole un capacimetro controlla se sulle opzioni del tester lo hai


wasky

Inviato: 16 mar 2008 13:34
da DavideBB
Le caratteristiche del mio Tester sono:

# DC Voltaggio 200mV-1000V ±(0.5%+1dgt)
# AC Voltaggio 200mV-750V ±(0.8%+3dgt)
# DC Corrente 2mA-20A ±(0.5%+1dgt)
# AC Corrente 2mA-20A ±(1%+3dgt)
# Resistenza 200O-200MO ±(0.8%+1dgt)
# Capacità 2nF-20µF ±(2.5%+3dgt)
# Diode Test
# Transistor Test
# Continuità Buzzer

C'è una zona verde contrassegnata da una F, quindi dovrebbe funzionare anche da capacimetro?

Sul mio tester ho notato una cosa: acceso, posizionato su ohm mi segnala 1, se metto in contatto i due puntali mi segnala 0.9, è normale?

Inviato: 16 mar 2008 21:52
da black_storm
dovrebbe segnarti 0 non 0.9 secondo me

Inviato: 17 mar 2008 12:56
da DavideBB
black_storm ha scritto:dovrebbe segnarti 0 non 0.9 secondo me
Succede sta cosa, puntale rosso su Ohm, parte col valore 1, metto a contatto i puntali e mi da 0.9, li allontano e comincia a dare vari valori fino a tornare all' 1

Ma col mio Tester posso misurare la capacità del condensatore?

Inviato: 17 mar 2008 14:37
da wasky
DavideBB ha scritto:Le caratteristiche del mio Tester sono:

# DC Voltaggio 200mV-1000V ±(0.5%+1dgt)
# AC Voltaggio 200mV-750V ±(0.8%+3dgt)
# DC Corrente 2mA-20A ±(0.5%+1dgt)
# AC Corrente 2mA-20A ±(1%+3dgt)
# Resistenza 200O-200MO ±(0.8%+1dgt)
# Capacità 2nF-20µF ±(2.5%+3dgt)
# Diode Test
# Transistor Test
# Continuità Buzzer
DavideBB ha scritto:Ma col mio Tester posso misurare la capacità del condensatore?

Lo hai anche scritto :)

ma sei sicuro che il problema sorge con i condensatori della MB ? come sei arrivato a questa conclusione ?


Roberto

Inviato: 17 mar 2008 17:27
da DavideBB
Scusa la mia ignoranza, ma io ho fatto questo test:
Ho caricato il condensatore come tu mi hai detto, credo al max perchè poi il valore sul display si è fermato, ho ruotato la manopola su 200uF, poiche il condensatore è di 33uF, e non mi ha segnato nulla,
nn so se quello che ho fatto e corretto!!! :oops:

Per quanto riguarda il problema del mio pc, è che si freeza all'improvviso,
cioè rimane la schermata sul monitor, ma è tutto bloccato, e sono costretto a riavviare.
Testando altri HDD, RAM, Schede video il problema si ripresenta, e ho dedotto che sia o la scheda madre o l'alimentatore, e volevo controllare almeno i Condensatori, per questo mi sono rivolto a voi!!! :sad:

Inviato: 17 mar 2008 20:43
da kokkopl
io posso dire che quando assemblavo e riparavo pc,si sostituivo i condensatori solitamente quando erano visibilmente gonfi in testa o se la scheda non partiva piu,ma non valeva quasi mai la pena sostituirli,perche se è danneggiato 1 e meglio cambiarli tutti,cmq di solito quando si blocca l immagine sullo schermo puo essere la scheda video instabile,capita quando si overclocca il pc,ma capitava spesso che il bios non riconosceva bene le ram e ad esempio invece di riconoscerle come 500 le rilevava 800,quindi dopo un po crashava e si bloccava l immagine,potresti controllar il bios,non costa nulla,

Inviato: 17 mar 2008 20:44
da wasky
A volte se un PC freeza è quasi sempre per problemi dovuti all'alimentazione :wink: prova a misurare l'alimentatore sotto carico in una cascata di molex libera per la +5 e la +12 Volt e sul connettore ATX per la +3.3V

per misurare i cap non serve caricarli :wink: imposta su Capacimetro e prova a misurare di nuovo, controlla se i puntali sono inseriti al posto giusto


un salutone


wasky

Inviato: 19 mar 2008 01:33
da DavideBB
Senza testare l'alimentatore sulla scheda madre, posso testarlo collegando alla corrente il solo alimentatore e facendo il ponticello sul connettore a 20 poli? Ovvio che nn saprei da dove cominciare per testarlo!!!!
Come prima cosa vado a vedere se le tensioni in uscita corrispondono?

Inviato: 19 mar 2008 01:43
da kokkopl
si metti a ponte in negativo(nero) e l accensione ps on che di solito è verde però ti consiglio di collegarci un carico minimo tipo lettore cd o simile,ma non è detto che vada in protezione,comunque sia misura i vari voltaggi,se sono troppo bassi quasi sicuramente è quello

Inviato: 19 mar 2008 01:48
da DavideBB
Per misurare il voltaggio metto il puntale rosso nel polo che voglio misurare e l'altro a massa?

Inviato: 19 mar 2008 04:17
da kokkopl
il puntale nero sul negatino(filo nero) e il puntale rosso sul positivo(12v giallo,5v rosso,3,3 arancio,5vstanby viola,)i voltaggi negativi non ricordo di che colore sono,di solito i negativi sono blu e bianco,ma non far molto caso ai colori,non ce uno standard quindi capita che non corrispondano

Inviato: 19 mar 2008 09:29
da wasky
kokkopl ha scritto:si metti a ponte in negativo(nero) e l accensione ps on che di solito è verde però ti consiglio di collegarci un carico minimo tipo lettore cd o simile,ma non è detto che vada in protezione,comunque sia misura i vari voltaggi,se sono troppo bassi quasi sicuramente è quello
l'alimentatore deve essere a pieno carico di utilizzo ovvero montato sul pc che deve alimentare :)

Roberto