Pagina 1 di 2
INESATTE PROPRIETA DI C e D
Inviato: 25 apr 2007 16:09
da ale1985
Ciao, scrivo poichè ho da poco comprato un pc e mi sembra alquanto strano che le informazioni sullo spazio dei dischi c e d sommati non equivalga minimamente a quello confermato nel catalogo del pc da me acquistato.
Dovrebbe avere 250 gb, risulta invece averne 173 in c e 54,2 in d. Dove sono i 42 gb mancanti? Qualcuno sa spiegarmi?.
Inviato: 25 apr 2007 23:17
da Kioji
premi start, tutti programmi, accessori, clicca su calcolatrice!
173+54.2=227.2
250-227.2=22.8
Morale della favola, non ti mancano 42giga, ma 22.8 giga.
Ora, potresti anche avere qualche partizione nascosta con ad esempio dei file di ripristino sisstema da te nn accessibili, ma Cmq considera che la tua è una situazione normalissima Semplicemente è diversa l'unità di misura adottata dalle case produttrici di hd e l'unità di misura di win dello spazio.
Se tu avessi utilizzato il tasto cerca (sai, è messo + o - in alto a destra) di sicuro lo avresti saputo visto che è stato detto + e + volte.
Inviato: 25 apr 2007 23:45
da ale1985
Kioji, ho fatto un errore, la somma da fare è 173 gb più 45, che fa 218, e quindi ne mancano 32. Mi sembra assai grave che un si compri un computer per 250 gb e poi ne trovi soltanto 218, partizione nascosta che sia, gli altri computer che ho avuto avevano tanti gb quanti sapevo che ne dovevano avere.
Cordiali saluti.
Inviato: 25 apr 2007 23:51
da Cosimo91
E' normalissimo... Io ho un Seagate Barracuda 320gb e ne ho disponibili 290......
Inviato: 26 apr 2007 00:12
da black_storm
lo spazio "rubato" da win va in proporzione a quanto è grande l'hd. penso che 32 giga siano un pò troppi. Clicca col destro in risorse del computer e vai su gestione poi vai in gestione disco e vedi se c'è dello spazio libero all'infuori delle partizioni...
Inviato: 26 apr 2007 01:22
da ale1985
blak_storm, ho fatto come hai detto tu, e questi sono i risultati per i quali io non so tirare una conclusione:
-Di base 232,98 GB
-11.72 GB Integro (Configurazione EISA)
-SYSTEM (C:) 173.99 GB NTFS Integro (Sistema, Avvio...)
-1.95 GB Non allocata
-DATA (D:) 45.22 GB NTFS Integro (Partizione primaria)
Sembra riconfermata la mia paura. Dovrò contattare il rivenditore.
Grazie molte, ciao.
Inviato: 26 apr 2007 02:35
da fantomax
se il pc l'hai preso tipo in un centro commerciale è normale che sia così... ti spiego, i 10 e passa giga sono in una partizione nascosta e servono per il ripristino del sistema operativo ossia per riportare il pc a 0.
un hd da 250gb ne ha disponibili in total3 233, quindi il tuo è a posto.
Inviato: 26 apr 2007 02:47
da ale1985
Ti ringrazio fantomax, ma è una gran fregatura. L'ho comprato a media world, in un centro commerciale.
Buonanotte.
Inviato: 26 apr 2007 14:34
da black_storm
tutti gli hd sono così: il mio 200 ne ha infatti solo 189 effettivi disponibili, il tuo è più grande quindi è normale che te ne porti via di +
Inviato: 26 apr 2007 20:15
da fantomax
la fregatura non sta nel pc comprato qua o là, è normale che gli hard disk abbiano questa caratteristica.
Inviato: 26 apr 2007 20:26
da master_of_mouse
interessante che hai quasi 2 gb di spazio non utilizzato tra c e d
cmq comprare un pc in un centro commerciale per me è da lamer... ancora peggio se appena arrivato a casa non lo si formatta e lo si rifà da capo
Inviato: 26 apr 2007 20:29
da black_storm
quello che ho fatto io con il packard bell -.- solo che facendo così ho perso un sacco di utility e di cose importanti per il pc che ho dovuto sudare per ritrovare (solo dopo ho saputo che c'era un programmino con il quale era possibile masterizzare una iso con tutti i programmi sopra -.- ma ormai avevo già formattato)
Inviato: 26 apr 2007 20:41
da ale1985
Mi sembra un po' una follia comprare un pc nuovo per riformattarlo subito; ovviamente c'è per chi è giusto così. Sò che il miglior modo di acquistare un computer è deciderne uno per uno i componenti e ciò si può fare in un negozio d'informatica, ma il costo si alza.
Inviato: 26 apr 2007 20:54
da jacopo
ale1985 ha scritto:Mi sembra un po' una follia comprare un pc nuovo per riformattarlo subito; ovviamente c'è per chi è giusto così. Sò che il miglior modo di acquistare un computer è deciderne uno per uno i componenti e ciò si può fare in un negozio d'informatica, ma il costo si alza.
Ale bhè certo in un negozio di informatica non ci saranno sconti sui pc,e non ci sarà il modo di risparmiare qualche €€,però in compenso c'è maggiore scelta di prodotti e maggiore assistenza&consulenza.
Se vai in un centro-commerciale per comprare al limite un masterizzatore o un banco di ram alla fine si può fare,però dipende...
Non pensare che i commessi ti possano dare una mano a scegliere qualcosa perchè quelli ne sanno meno di te,ti dico questo:
Io ho un centro-commerciale non molto lontano da me e ci vado spesso perchè ha dei bei negozi,un giorno ero andato lì a prendere un pacco di dvd con mio padre e gli ho fatto:babbo ammò gli faccio 2 domande scommetti che non sanno rispondere????
Entroe gli faccio al commesso:scusi che differenza c'è fra dvd+r e dvd-r e lui????Bhè i +r sono + venduti quindi ti consiglierei quelli :mad:
2°domanda:scusi questa ventola qui(una ventola con attacco a 4 pin):che attacco ha???
E il commesso:è molto semplice ragazzo ha l'attacco come le altre ventole del computer,quindi apri il case vedi come sono attaccate e ci attacchi anche quella!! :mad: :mad: :mad:
Se per voi sono risposte

Inviato: 27 apr 2007 18:27
da canazza
black_storm ha scritto:lo spazio "rubato" da win va in proporzione a quanto è grande l'hd.
definirlo rubato è sbagliato, più che altro perchè non è colpa di Windows. La capacità degli hd non è espressa in GigaByte ma in miliardi di byte, e come sapete 1KB è 1024 byte e non 1000, come è per i produttori di hd.
Da questo deriva che un HD da 250 è in realtà capiente circa 232,83 GigaByte, come è confermato dalla capienza che hai rilevato di 232,98 GB. Io più che altro cercherei di recuperare quei quasi 2GB non allocati, che puoi recuperare usando ad esempio partition magic, assegnandoli ad una delle due partizioni che già hai.
NB: su linux questo non si nota perchè lì 1K = 1000. Ma è solo una questione di notazione: il numero totale di byte è sempre lo stesso
@jacopo: certo che tu che sfotti i negozianti è il colmo: non mi sembra che sei proprio il più adatto per farlo. Dovresti avere più rispetto dei meno esperti, come te ne viene dato