Pagina 1 di 1
Touchpad su fisso
Inviato: 12 feb 2007 15:13
da sergiodirio
ciao ragazzi è un pezzo che non scrivo qua, anche se ogni tanto giro per vedere qua e la i messaggi nel forum.
prorpio oggi ho smontato un laptop perche defunta la scheda madre (si sono bruciati alcuni componenti della parte di alimentazione) e ne ho ricavato il sistema di puntamento, il touchpad. Mi sembra integro non ha rotture e/o bruciature. Il chip principale (anzi l'unico) è della synaptics.
Volevo sapere se questo touchpad lo potevo collegare alla PS2 o USB per farlo girare su un pc fisso.
grazie :D

Inviato: 14 feb 2007 19:10
da sergiodirio
0 idee? :roll:
Inviato: 14 feb 2007 19:27
da maxpayne2
io so più omeno come funziona un touch screen che dovrebbe essere più o meno la stessa cosa.
il sistema di puntamento del touch funziona più o meno così:
quando tu metti il dito l'affare rileva un campo elettrico e fa tutto quello che deve fare bla bla bla..ecc... ecc.. dopo dichè in uscita si presentano due tensioni,una corrispondente alla X e l'altra alla Y.
queste due tensioni sono analogiche naturalmente.
adesso quel chip lì lo devi andare a cercare e vedere nel datasheet che cavolo fa. a occhio sembra che faccia già tutto...cioè converte in digitale quel segnale che rileva.
vedi un pò quante sono le uscite e poi dicci....
Inviato: 14 feb 2007 23:41
da sergiodirio
maxpayne2 ha scritto:io so più omeno come funziona un touch screen che dovrebbe essere più o meno la stessa cosa.
il sistema di puntamento del touch funziona più o meno così:
quando tu metti il dito l'affare rileva un campo elettrico e fa tutto quello che deve fare bla bla bla..ecc... ecc.. dopo dichè in uscita si presentano due tensioni,una corrispondente alla X e l'altra alla Y.
queste due tensioni sono analogiche naturalmente.
adesso quel chip lì lo devi andare a cercare e vedere nel datasheet che cavolo fa. a occhio sembra che faccia già tutto...cioè converte in digitale quel segnale che rileva.
vedi un pò quante sono le uscite e poi dicci....
umm ci sono 4 contatti. deduco due per l'alimentazione, suppongo 5 volt, e due per le comunicazioni(puntatore e click). le uscite sono gia triggerate
Inviato: 23 feb 2007 16:05
da sergiodirio
ce l'ho fatta! funzia troppo bene! su ps/2
Inviato: 23 feb 2007 19:31
da maxpayne2
allora come funge...
io non ci ho più pensato sinceramente....vorrei sapere come funge quell'integrato più che altro, magari posta la sigla.
già che ci sei uno schemino mi può essere utile, sai una cosa del genre la farei volentieri anche io....
Inviato: 24 feb 2007 10:51
da sergiodirio
maxpayne2 ha scritto:allora come funge...
io non ci ho più pensato sinceramente....vorrei sapere come funge quell'integrato più che altro, magari posta la sigla.
già che ci sei uno schemino mi può essere utile, sai una cosa del genre la farei volentieri anche io....
ok! aspetta che ho il link del datasheet.
http://www.synaptics.com/decaf/utilities/ACF126.pdf a pag 27.
per il collegamento, in tutti i synaptics ci sono 4 pin che corrispondono con i 4 pin usati dalla ps2. ti posto le foto verso stasera.

Inviato: 24 feb 2007 11:44
da maxpayne2
Inviato: 01 mar 2007 21:04
da sergiodirio
allora prendi la treccia formata da 6 conduttori e guarda i contatti ( difronte).
i primi tre da sinistra se noti sono tutti 3 uniti, è la GND della Ps/2.
il quarto da sinistra corrisponde al segnale 'data' della ps/2.
il quinto è il mouse clock della ps/2.
il sesto è la vcc.
occhio alle saldature sono molto vicine!
ciao!
Inviato: 01 mar 2007 21:06
da sergiodirio