Pagina 1 di 1

dfi infinity ultra m2 (nforce4) e opteron

Inviato: 12 nov 2006 01:15
da albadorata
Ciao a tutti.
Avevo intenzione di farmi un pc nuovo, e vorrei sapere se, secondo voi, l'opteron 1212 2.0GHZ FSB1000 SOCKET AM2 DUAL-CORE 2MB poteva essere supportato dalla sk. madre in oggetto, anche se non appare nella lista delle CPU supportate.
Secondo voi, poi, è meglio un Athlon 64x2 4200+ o l'opteron di cui sopra?
Infine (grazie della pazienza :D ), è meglio 1gb single channel o 2x512 Mb dual channel? Lo so che è una domanda ovvia (e forse anche inutile), ma in giro non ho saputo trovare niente che mi sapesse dare una risposta chiara.
Grazie e Ciao

Inviato: 12 nov 2006 02:58
da Kioji
infinity nforce II è socket A
opteron am2 è per socket am2

Inviato: 12 nov 2006 20:16
da albadorata
Ciao.
Boh! Qui la chiamano come ho messo nel titolo, ed è socket Am2 con chipset nforce4.
http://eu.dfi.com.tw/Product/xx_product ... TY&SITE=IT
Ciao

Inviato: 12 nov 2006 23:24
da Kioji
ma tu hai scritto un pò più su dfi infinity nforce II

Inviato: 12 nov 2006 23:42
da albadorata
In effetti ho riportato il "titolo" scritto da CHL per questa scheda. :?
Comunque, è una infinity con nforce4 e socket Am2, senza sli attivato. Spero di non aver ri-fatto confusione! :)

Inviato: 13 nov 2006 14:21
da Kioji
se quell'opteron è per il socket della tua mainboard funziona, al max nello screen iniziale non ti compare la scritta opteron.
Sicuro che nn ci siano bios aggiornati per la tua mainboard per il supporto a questa cpu?

Con questo pc ti dedichi all'overclock oppure l'oc non è fra le tue attività preferite?

Inviato: 14 nov 2006 00:10
da albadorata
Grazie delle risposte kioji.
Non ho intenzione di fare overclock, anche se l'ultimo processore che ho utilizzato era un xp-m occato ed anche se ho letto che l'opteron si presta bene ad essere overclocckato, anche se in quei forum non si parlava della versione che ho riportato io.
Ho letto soltanto che ha il doppio della cache L2 onboard, che gestisce meglio la memoria perché ne può gestire di più rispetto ad un Athlon 64 e che è più stabile. Su tdshop costa soltanto venti euro in più rispetto ad un Athlon 64x2 4200+.
La domanda era sciocca? :)
Ciao

Inviato: 14 nov 2006 00:11
da albadorata
Intendevo dire "la domanda sulla memoria era sciocca", scusa.

Inviato: 14 nov 2006 06:43
da Kioji
4200+X2
Dettagli
Socket AM2
Frequenza 2.2GHz
Architettura Windsor, 90nm
Dual Core 2 core on die
HT 2000MHz
Cache L1 128KB + 128KB
Cache L2 512KB + 512KB
Stepping F2
Valori di lavoro
Moltiplicatore 12x
Tensione Vcore 1.30/1.35 Volt
Temp. Max C° 55-70
Consumo 89 Watt

Opteron 12121
Tipo prodotto Processore
Processore
Tipo / Fattore di forma AMD Dual-Core Opteron 1212
Tecnologia Multi-Core Dual-Core
Calcolo a 64 bit Sì
Qtà processori 1
Frequenza di clock 2 GHz
Socket processore compatibile Socket AM2
Voltaggio Core 1.30 V/1.35 V
Processo di produzione 90 nm
Thermal Design Power 103 W
Specifica termica 74 °C
Caratteristiche architettura PowerNow! technology, tecnologia HyperTransport, tecnologia AMD64, controllore di memoria integrato, Enhanced Virus Protection, AMD Virtualization
Memoria cache
Dim. installata L2 - 2 MB ( 2 x 1 MB )


Per come la vedo io, alla fine come prestazioni sono molto simili.
Secondo me cmq sono da preferire i 200mhz in più del 4200x2 che la doppia cache dell'opteron.
Io andrei di AMD Athlon X2 4200+ (Socket AM2) WINDSOR DUAL CORE

Inviato: 16 nov 2006 00:10
da albadorata
Grazie delle risposte.
Sul sito tdshop.it l'opteron viene descritto con FSB 1000 e l'athlon 64 con FSB 2000. Che vuol dire? Ma gli athlon 64 (e gli opteron) non hanno il controllo della memoria integrato e quindi non hanno FSB?
Ciao

Inviato: 16 nov 2006 13:49
da Kioji
se sono processori per la stessa piattaforma, avranno lo stesso fsb.
Certo che l'fsb si calcola ancora!

P.s. vedi che il titolo del 3ad lo puoi editare...scrivendo nforce IV al posto di nforce II