Pagina 1 di 1
categoria cavi di rete
Inviato: 30 ago 2006 11:14
da hertz
hola a tutti :) :) ho qualche quesitunzolo e invoco il vostro aiuto
1) :oops: qualcuno saprebbe dirmi cosa si intende con la categoria, per esempio 5, dei cavi di rete? cosa vorrebbe dire?
2) :oops: si possono connettere più switch in cascata anche se non hanno una porta dedicata a questo tipo di interfacciamento?
3) :oops: mi sembra che esista una tecnologia negli switch che riconosca il tipo di cavo inserito (cross oppure straight) e quindi li accetta entrambi, sapete come si chiama?
:D :D k grazie 10.000 :D :D
Inviato: 09 set 2006 15:16
da hertz
cazzu cazzu... possibile che non sappia nessuno?
...non mi sembrano difficilissime...
Help
Inviato: 09 set 2006 18:05
da walter
le 2 e 3 non ne ho idea. la categoria e' la classe di velocita' a cui arriva. la 5 dovrebbe essere 100 mbit/s, la 6 1gbit/s. gia' la prima sono 10 mega e rotti al secondo e per gran parte degli usi basta e avanza, la seconda da saturare e' quasi impossibile con un uso "normale"
Inviato: 10 set 2006 03:41
da black_storm
Alla domanda 2, a mio parere anche se non del tutto certo, ti rispondo dicendo che gli switch forse no ma gli hub puri molto probabile....
Inviato: 10 set 2006 09:50
da ripper6600
Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B.
Nota preliminare:
I cavi usati nelle reti possono essere di vario tipo:
* Thinnet coassiale:
diametro un quarto di pollice, massima lunghezza 182 metri, cavo standard RG58/U (anima rame pieno), RG58A/U (anima multifili intrecciati), RG58C/U (specifiche militari).
* Thicknet coassiale:
diametro mezzo pollice, massima lunghezza 500 metri.
* UTP (Unshielded Twisted Pair):
cavo con coppie avvolte non schermato (non protetto da interferenze elettromagnetiche), massima lunghezza 100 metri.
* STP (Shilded Twisted Pair):
simile ad UTP con schermatura in calza metallica.
* Fibra Ottica:
coppia di fili di vetro che trasportano segnali luminosi, uno é il canale di trasmissione e l'altro quello di ricezione, lunghezza massima chilometri.
I cavi UTP, STP, possono essere di diverse categorie:
* categoria 1 - due coppie per solo uso telefonico.
* categoria 2 - massima frequenza 4 Mbits/sec. (cavi telefonici)
* categoria 3 - max. freq. 16 Mbits/sec. (Ethernet 10baseT)
* categoria 4 - max. freq. 20 Mbits/sec. (Ethernet 10baseT, TokenRing)
* categoria 5 - max. freq. 100 Mbits/sec. (Ethernet 100baseT, 10baseT)
Il connettore RJ45 (ISO 8877), si puó usare per connessioni di standard diversi, i piú noti sono:
* 10Base-T (usa i pins 1-2-3-6 rispettivamente TD+ TD- RD+ RD-)
* 100Base-T (usa tutti i pins ) simile al T568A
* T568A (pins 1..8: T3 R3 T2 R1 T1 R2 T4 R4 )
* T568B (pins 1..8: T2 R2 T3 R1 T1 R3 T4 R4 )
* AT&T258A simile al T568B
Inviato: 10 set 2006 12:34
da hertz
ohhhh così mi piacete :D :D :D
grazie vedo di farmele bastare
Inviato: 15 set 2006 19:13
da daxady
rispondo anche io..
la tecnologia che dici tu e' l'autosensing o meglio MDI/MDX...
si puoi collegare gli switch in cascata servendoti di una delle varie porte rj45