Pagina 1 di 1

Diverse soluzioni di raffreddamento

Inviato: 05 lug 2006 22:48
da GaMeCoCK
Ciao ragazzi, non è da molto che sono qui con voi, anzi veramente poco, ma la mia mente è già al lavoro per migliorare il mio pc:

sto cercando di capire quale di queste soluzioni di raffreddamento sia la migliore, aiutatemi perchè nn ho voglia di fare i calcoli di termodinamica, ne faccio già troppi a scuola :wink: , magari qualcuno di voi ha provato una di queste configurazione e sa darmi pareri PRATICI di funzionamento!!!

La pompa sarà una pompetta da 1200 L/h, e con gli oppportuni raccordi non dovrebbero esserci perdite di carico eccessive o inopportuni rallentamenti del flusso.

--- --- --- --- --- --- --- ---

SOLUZIONE 1

La prima consiste nel inserire tre differenti radiatori (da 1 ventola, cioè quelli piccoli) con ventola controllata (per differenziare la dissipazione termica) per elemento: CPU, CHIPSET, VGA.
Immagine
[/img]

SOLUZIONE 2

La seconda consiste nell'utilizzo di un raffreddamento a 2 fasi, la prima subito dopo il passaggio sulla CPU con un radiatore piccolo (da 1 ventola), reimmissione del liquido per CHIPSET e VGA e raffreddamento successivo e finale con radiatore medio (da 2 ventole).
Immagine

SOLUZIONE 3

Probabilmente la più semplice, che consiste nel fornire il liquido in parallelo sui tre componenti (CPU, CHIPSET, VGA) e riunire il fluido e raffreddarlo in un radiatore grande (da 3 ventole per capirci).
Immagine

--- --- --- --- --- --- --- ---

Le tre soluzioni hanno pressochè pari costo e difficoltà di realizzazione, mi piacerebbe avere un consiglio su quale, per voi, potrebbe essere la migliore come resa.

Inviato: 05 lug 2006 23:13
da master_of_mouse
per risparmiare sullo spazio e quantità di tubi io ho scelto la 3° con una variante: non c'è vaschetta, la pompa non è in immersione e manda l'acqua diretta ad un rad con tubi da circa 18mm interno, da li si divide per i 3 wb e poi si riuniscono per arrivare di nuovo in pompa

Inviato: 06 lug 2006 13:59
da Maxxpower
ma, secondo me se prendi una pompa ad alta prevalenza (per watercooling ,non da acquario) tipo la laing d5 o la swiftech mcp655 puoi mettere anche tutto in serie... :wink:

Inviato: 06 lug 2006 15:00
da GaMeCoCK
Secondo voi con quale riesco a dissipare meglio il calore?

Inviato: 06 lug 2006 16:41
da MarcoTheRipper
Troppe seghe mentali..........

Non è che l'acqua che passa dentro ad un wb deve per forza passare dentro ad un radiatore successivamente.....Insomma non è che se non la raffreddi immediatamente dopo, non si raffredda più.....

Anzi secondo me, nessuna delle 3 è la più performante.......

Quanto mi piaciono questi 3ad :lol:

Inviato: 06 lug 2006 17:56
da mstation
la più performante in teoria qual'è?

quella dove dalla pompa metti un raccordo a T e un tubo va al radiatore e ritorna alla vaschetta mentre l'altro tubo va e ritorna dalla wb cpu?

Inviato: 06 lug 2006 18:12
da Maxxpower
ma perchè non puoi mettere tutto in serie?? o hai già la pompa??


io farei così avendo una pompa a buona prevalenza:

vasca-pompa-wb cpu-wbgpu-wbchipset-rad-vasca

Inviato: 06 lug 2006 18:25
da mstation
no la vera domanda nata in questa discussione non è se può o non può fare una delle configurazioni sopra.. ma quale delle configurazione sopra è la più prestazionale..

Inviato: 06 lug 2006 19:58
da wasky
mstation ha scritto:la più performante in teoria qual'è?

quella dove dalla pompa metti un raccordo a T e un tubo va al radiatore e ritorna alla vaschetta mentre l'altro tubo va e ritorna dalla wb cpu?
le T non si usano in quanto il ramo Derivato soffrirebbe di carenza di portata per un effetto "venturi" provocato dal Ramo principale :) ;)

una pompa da 1200 L/H è sufficente, ma bisognerebbe conoscere la reale portata dei Scambiatori utilizzati, è ad esempio inopportuno collegare un WB cpu da 400 L/H in serie ad un WB per chipset che ne assicura solamente 300 di L/H

il Rad cmq va messo prima dei scambiatori di calore :) utilizzare 3 Radiatori poi mi sembra inutile, di solito il liquido si mette anche per avere maggior silenzio


wasky

Inviato: 06 lug 2006 20:02
da wasky
off topic

bello il template del tuo sito gamecock :wink:



wasky

Inviato: 06 lug 2006 20:13
da mstation
wasky ha scritto:le T non si usano in quanto il ramo Derivato soffrirebbe di carenza di portata per un effetto "venturi" provocato dal Ramo principale :) ;)
perdonami ma ero convinto che i raccordi a T messi bene avrebberò creato due rami ben bilanciati.. non è cosi allora?

avevo un pdf dove suggerivano di fare una struttura simile a quella descritta prima ma sembra k me la sconsigli.. right? :sad:

Inviato: 06 lug 2006 20:19
da wasky
ti faccio fare un esperimento semplice

collega una T ad un rubinetto con la derivazione di fronte a te e apri l'acqua a palla e appoggia un dito sul 3° ramo e sentirai un leggera "aspirazione"

riportalo su un impianto, l'acqua scorrendo dentro il raccordo principale, aspira l'acqua che dovrebbe andare nel 3° raccordo diminuendo la portata




wasky



Immagine

Inviato: 06 lug 2006 20:40
da mstation
ah certamente.. capisco cosa intendi cosi.. ma per lo meno la T la immagino in questo modo sulla pompa:


Immagine


che ridere sembra l'innesco delle bombe di willy il coyote e road runner.. :grin: :grin:

Inviato: 06 lug 2006 23:09
da wasky
:grin: :grin: :grin:

cosi è peggio crei una perdita di carico dovuta al freno dinamico che crei con la T :wink:


wasky

Inviato: 07 lug 2006 12:10
da GaMeCoCK
wasky ha scritto: le T non si usano in quanto il ramo Derivato soffrirebbe di carenza di portata per un effetto "venturi" provocato dal Ramo principale :) ;)

una pompa da 1200 L/H è sufficente, ma bisognerebbe conoscere la reale portata dei Scambiatori utilizzati, è ad esempio inopportuno collegare un WB cpu da 400 L/H in serie ad un WB per chipset che ne assicura solamente 300 di L/H

il Rad cmq va messo prima dei scambiatori di calore :) utilizzare 3 Radiatori poi mi sembra inutile, di solito il liquido si mette anche per avere maggior silenzio


wasky
OT: grazie per il sito :D

Cmq piuttosto che le T penso di utilizzare dei deviatori a Y, cmq preferisco mettere dopo il radiatore perchè avendo il serbatoio all'interno del pc preferisco immagazzinare l'acqua alla temperatura minore possibile, cioè subito dopo il raffreddamento, altrimenti rischierei di far aumentare la temperatura interna del case, e sarebbe controproducente... il fatto dei 3 radiatori era una idea per differenziare lo scambio di calore per i 3 elementi... cmq sto ancora decidendo e prima o poi dovrò iniziare a sfruttare i corsi di Trasmissione Del Calore e Idraulica che ho fatto a scuola :o