Pagina 1 di 1

Ricevitore GPS

Inviato: 07 giu 2006 21:14
da Massimo
Buonasera a tutti!
Spero che questa sia la sezione giusta per esporre una serie di questi rigurdante il mondo del GPS.
Qualche giorno fa ho comprato un ricevitore GPS Bluetooth della Royaltek modello GPS mini (RBT-1000)da collegare al mio notebook attraverso ovviamente la connessione bluetooth.
L'installazione è andata a buon fine, il portatile vede il ricevitore.
La prima domanda che voglio porvi è: in macchina dove piazzo il ricevitore? Meglio sotto il parabrezza o sotto il lunotto? So che ha volte uno dei due puo' essere schermato e creare problemi.
Poi, come software di navigazione sto usando Microsoft Autoroute 2006. Ieri sera mentre lo provavo in macchina notavo che la traccia del GPS non corrispondeva perfettamente alla strada segnata sulla mappa, anzi a volte usciva veramente fuoristrada (eppure non stavo in un fuoristrada! Bella sta battuta, eh?? :D )
Questo problema puo' dipendere dal software o dal ricevitore??
Eventualmente, che software di navigazione mi consigliate?
Oppure, è necessario cambiare qualche impostazione del ricevitore, tipo GGA, GLL, GSA, etc, etc.
Ho provato a leggere qualcosa su internet ma non si capisce una mazza...
Grazie a tutti per la consulenza!

Inviato: 07 giu 2006 22:41
da ray
Allora Massimo,
posso darti dei consigli sulla base di mie esperienze e conoscenze.
l'antenna gps, a meno che tu abbia una macchina di grossa cilindrata e importante (lo spero!:)), è preferibile posizionarla in corrispondenza del lunotto posteriore perchè il parabrezza a volte è schermato:ciò non comporta un'assenza di segnale, ma comunuqe una diminuzione della potenza dello stesso. Se invece possiedi una macchina, per così dire, di medio livello, allora il parabrezza va più che bene!
Per quanto riguarda la precisione, diciamo che è un pò colpa di entrambi i fattori, ossia delle mappe (non sempre aggiornate e disegnate perfettamente) e del ricevitore che "sballa" nel decodificare il segnale del satellite. Ovviamente questi errori sono accentuati se i canali del gps sono 3 o 4.
Come software alternativo mi pare di ricordare mapmonkey, che in pratica adatta le mappe usate sui palmari!Di più non so per i programmi, poichè uso saltuariamente TomTom sul mio palmare e mi trovo molto bene con questo (in attesa di una stabile e poco esigente versione di Navigon).

Se hai altre domande, chiedi pure! :wink:

Inviato: 08 giu 2006 00:41
da Massimo
ray ha scritto:Allora Massimo,
posso darti dei consigli sulla base di mie esperienze e conoscenze.
l'antenna gps, a meno che tu abbia una macchina di grossa cilindrata e importante (lo spero!:)), è preferibile posizionarla in corrispondenza del lunotto posteriore perchè il parabrezza a volte è schermato:ciò non comporta un'assenza di segnale, ma comunuqe una diminuzione della potenza dello stesso. Se invece possiedi una macchina, per così dire, di medio livello, allora il parabrezza va più che bene!
Per quanto riguarda la precisione, diciamo che è un pò colpa di entrambi i fattori, ossia delle mappe (non sempre aggiornate e disegnate perfettamente) e del ricevitore che "sballa" nel decodificare il segnale del satellite. Ovviamente questi errori sono accentuati se i canali del gps sono 3 o 4.
Come software alternativo mi pare di ricordare mapmonkey, che in pratica adatta le mappe usate sui palmari!Di più non so per i programmi, poichè uso saltuariamente TomTom sul mio palmare e mi trovo molto bene con questo (in attesa di una stabile e poco esigente versione di Navigon).

Se hai altre domande, chiedi pure! :wink:
Ciao Ray! Prima di tutto grazie per la risposta!
La macchina che ho è un utilitaria di media cilindrata, per l'esattezza una Ford Fiesta del 2003. A scanso di problemi io posiziono il ricevitore sempre sul lunotto posteriore (W le connessioni senza filo).
Quando ho notato queste discrepanze tra la traccia del GPS e la mappa, il ricevitore era agganciato a 5 satelliti però la strada aveva ai lati degli alberi e ho letto che questo puo creare interferenze...
Avevo chiesto della configurazione dei vari parametri perchè pensavo che modificandoli forse cambiava qualcosa.
Il fatto è che pur leggendo la guida del ricevitore, c'ho capito ben poco. Sembra quasi che anhe modificandoli cambiava quasi nulla.
Semmai provo a farmi un giro in un'altra zona in questi giorni, vedo come va e vi faccio sapere.
Grazie ancora di tutto!

Inviato: 08 giu 2006 14:43
da ray
i parametri specifici sono delle finezze nel caso in cui hai grosse incompatibilità con la comunicazione gps+pc:per il resto serve a poco!

gli alberi, come i palazzi alti, influenzano il segnale gps e ti servirebbe un sitema che adotta l'antenna Fortuna ClipON GPS chiamato Xtrack (io ho questo tipo di antenna, non tanto per questo sistema, ma perchè ha la batteria simil-nokia e posso cambiare la batteria!).

Inviato: 08 giu 2006 17:41
da Massimo
ray ha scritto:i parametri specifici sono delle finezze nel caso in cui hai grosse incompatibilità con la comunicazione gps+pc:per il resto serve a poco!

gli alberi, come i palazzi alti, influenzano il segnale gps e ti servirebbe un sitema che adotta l'antenna Fortuna ClipON GPS chiamato Xtrack (io ho questo tipo di antenna, non tanto per questo sistema, ma perchè ha la batteria simil-nokia e posso cambiare la batteria!).
Quindi è inutile andare a modificare quei parametri...cambiarebbe ben poco!
Cercando tra le varie recensioni sul mio ricevitore, ho letto che monta come chipset il SiRFstar II e come protocollo l'XTRACK. Ha l'antenna ceramica integrata e il connettore per quella esterna; come batteria monta la stessa dei celluari NOKIA, in particolare quelli della serie 6xxx. L'unico problema è che il connettore del caricabatteria, invece, non è quello dei NOKIA. Quindi per caricarla devo inserirla nel telefono cellulare oppure caricarla in macchina dato che nella confezione c'era solo il caricabatteria da auto.
Comuqnue nel complesso sono contento dell'acquisto considerando che l'ho pagato 69,00 EURI!
Come software di navigazione pensi che ne pensi del Route66??
GRAZIE ANCORA UNA VOLTA!

Inviato: 08 giu 2006 19:01
da ray
è buono il route66, e ho sentito anche migliore del microsoft autoroute 2006 per certi versi, però te lo dico per sentito dire non per averlo provato!

Inviato: 08 giu 2006 19:17
da wasky
io ho provato sia route sixtysix :grin: che tom tom mobile in quanto lo uso su un ericsson p800 e con il gps posizionato sul cruscotto non ho problemi ( lancia Y ) e posso dire che di tom tom sono mooolto soddisfatto

wasky

Inviato: 09 giu 2006 00:18
da Massimo
wasky ha scritto:io ho provato sia route sixtysix :grin: che tom tom mobile in quanto lo uso su un ericsson p800 e con il gps posizionato sul cruscotto non ho problemi ( lancia Y ) e posso dire che di tom tom sono mooolto soddisfatto

wasky
Il fatto è che del tom Tom non esiste una versione per il portatile.....

Inviato: 09 giu 2006 11:25
da wasky
quello lo sapevo e infatti è un peccato :sad: era solo per dirti dove posiziono il GPS :wink:

rob

Inviato: 09 giu 2006 16:40
da Massimo
wasky ha scritto:quello lo sapevo e infatti è un peccato :sad: era solo per dirti dove posiziono il GPS :wink:

rob
AH...OK!!! :D :wink:
Grazie per il consiglio!

Inviato: 28 lug 2006 13:57
da Massimo
Mi è stato regalato un NOKIA 6630 e subito ho installato il TOM TOM Mobile..
RAGAZZI E' UNA BOMBA PER PRECISIONE E VELOCITA!
E poi la vista 3D mi fa impazzire...
Ora vi chiedo una cosa:

Avete mai provato wayfinder??
Costa 99 Euro e regala l'aggiornamento delle mappe...