Pagina 1 di 2
Dosatore Polifosfati nel WB
Inviato: 11 giu 2003 02:11
da wasky
si sa che in presenza di calore l'acqua cede carbonato di calcio, si sa anche,(i tedeschi lo sperimentarono nel 45 con l'H3O) che (e qui qualcuno di voi mi odiera) più un liquido è igroscopicamente denso più riesce a assorbire o cedere calore (citazione da trattati di termodinamica e raffreddamento). allora perche si usa l'acqua distillata? essendo meno dura in gradi mhol, rispetto ad un' acqua con carbonato di calcio e altri minerali riesce a trasportare via meno calore rispetto ad una acqua non trattata.
molti diranno che il WB può calcificare, lo sò ecco perchè parlo dei polifosfati: questi sciolti in acqua e dosati gradualmente non permettono al carbonato di calcio di depositarsi sulle pareti del WB lasciandolo pulito,
inoltre il tubo essendo in plastica non può risentire del calcare perchè esso scivola sulle pareti del tubo.
non mi lapidate ma quello che leggete non lo dico io ma luminari della facoltà di ingegneria, che conducono anche loro esperimenti sulla dissipazione del calore, basti pensare che le celle di peltier (non come le celle che si usano nei WB) vengono usate in medicina per mantenere costanti le temperature nei procedimenti di separazione emoglobica,e vengono freddate con liquidi simili ad oli finissimi.chiedo scusa se mi sono permesso, non volevo comunque criticare chi usa acqua distillata con questo discorso, la conclusine è che forse per il mio primo WB userò acqua normale (a roma è 45° G Mhol la felicità degli idraulici) ma mettero questo nel circuito cosi non avrò credo problemi di calcare nella pompa e nel WB. non uccidetemi :( un saluto da wasky

Inviato: 11 giu 2003 07:47
da daxady
eh eh e chi ti lapida ma scherzi!!!!
a piace la gente che esce fuori dagli standard!!!!!
wasky potresti fare dei testusi prima acqua normale e fai dei monitoraggi di temp con l passare del tempo......poi quando devi cambiare l'acqua provi l'acqua distillata e fai altri monitoraggi e vedi se ci sono grandi differenze!!
io qua ho seri problemi ad usare l'acqua del rubinetto,perke non è potabile e c'è una piccola percentuale di sabbia...infatti sul "cassone"dell'acqua abbiamo messo dei filtri...senno si riempie di terra!!!
infatti sarebbe bello sprimentare un sistema ad "olio"
ma un problema sarebbe la pompa...

Inviato: 11 giu 2003 12:49
da Alex
ciao pietro ne parlammo a suo tempo degli olii nel raffreddamento e giungemmo alla conclusione della pompa, ci sono però delle pompe con le prevalenze delle sicce(che devo ancora appurare se lo riescono a tirare) che possono supplire al problema, il problema sono gli olii da raffreddamento, alcuni sono stati dichiarati nocivi perche provocano il tumore ai polmoni per inalazione, ho chiesto ad un amico se riesce a portarmi l'olio che usano in acea per raffreddate i sezionatori il grado di igroscopicita è simile all'olio di lanolina (olio jhonsons per i bambini), e non
credo che avrò problemi di pompa, il pezzo idraulico che ho postato cmq fungerebbe anche da limitatore di flusso reg tramite le ghiera indicata, e da segnalatore di flusso, volendo se funziona lo si può anche illuminare è
di plexy.
cmq pietro le cose che leggi sono frutto anche del bagaglio di nozioni che ho acquistato da te, grazie pietro da roberto

Inviato: 11 giu 2003 13:33
da daxady
benissimo fammi sapere al piu presto!

Inviato: 11 giu 2003 13:38
da rootkill
...bello vedere ke il watercooling si evolve

cosa mi sapete dire della refrigerazione dell'acqua??? è possibile, e se sì costoso, utilizzare sempre un refrigeratore, del ghiaccio o, simili??? :)
Inviato: 11 giu 2003 13:42
da daxady
fede è possibile farlo ma a questo punto devi combattere la condensa!!!!
e poi devi avere €

Inviato: 11 giu 2003 14:59
da vale
topik interessante
come già detto se usiamo olio nei wb un problema sarebbe rappresentato dalla pompa...
sikuramente esistono pompe + potenti...non necessariamente centrifughe...ma possono essere anke a ingranaggi o a lobi...
ci sarebbero anke altri problemi xò...tipo l'elevata pressione...ke potrebbe far cedere i wb non ben saldati...o si potrebbero sfilare i tubi...
anke la manutenzione sarebbe una palla al piede..kambiare l'olio...impiastricciarsi ungersi...
l'ultimo problema riguarda quelli ke usano rad a evaporazione...ma kredo ke queste persone siano meno dell'1%
(io xò sn tra queste :mrgreen: )
la refrigerazione invece..è un argomento + vasto...si può usare un refrigeratore x tenere l'acqua a temp ambiente... o anke sottozzero..dipende dal refrigeratore e dal kariko applikato...( e dai soldi

)
Inviato: 11 giu 2003 17:12
da wasky
parlammo con pietro della cosa vale per quanto riguarda il refrigeratore ci sono quelli come dici tu per acquari che mantengono l'acqua alla temperatura impostata, per l'olio non serve una pompa a parte basta la sicce idra l'olio che dico io è quasi come acqua (olio per bimbi la densità è uguale e la sicce lo tira) e poi l'impianto a quel punto oltre ad non avere
più manutenzione avrà una raccorderia dedicata,per guarnire pio io già uso di mio ptfe in filamento che resiste a circ 40 bar. cmq la cosa si può approfondire ecco perche ho aperto il topic, un saluto ragazzi da wasky.

Inviato: 11 giu 2003 17:27
da wasky
cmq come pietro già sà,provenendo da una stirpe di idraulici io vale per evitare perdite dovute a pressione uso grattare la filettatura con la lama di sega per effettuare la godronatura, poi al posto di canapa e grasso verde uso del filamento di PTFE puro, come tu sai il teflon oltre a essere malleabile è anche autolubrificante , percio crea come una sald tra maschio e filett femmina, lo si trova della loctite quella dell'attak e della vikyplast
sono due validi prodotti dal costo...............................expensive,ma vale la candela,per finire consiglio di guarnire girando canapa o teflon in senso orario sul pezzo altrimenti avvitando viene fuori,
un saluto da wasky

Inviato: 11 giu 2003 18:07
da vale
non konosco kuell'olio...cmq facci sapere

Inviato: 12 giu 2003 10:10
da valerio993
ragazzi ma non si può fare un sistema ad azoto???? o con i refrigeranti del condizionatore?????? con quelli la cpu arrriva a
-70° :badgrin:
Inviato: 12 giu 2003 11:39
da wasky
ricorda valerio che una differenza cosi elevata di temperature ti fracicherebbe il pc come se piovesse,altrimenti chissa perche spino ha passato un giorno intero per coimbentare e.s.t.a.s.i che emozione ragazzi per un appassionato di lavorazione meccanica come me ,vedere quel CAPOLAVORO di WB.
valerio ..................................LA CONDENSA la vogliamo calcolare ?
un saluto da wasky

Inviato: 12 giu 2003 11:45
da valerio993
wasky ovviamenti intendo che se facciamo il sistema come i condi mettiamo il pc in un ambiente adiabatico e li risucchiamo aria, così condensa 0!!!!
lo so che si crea condensa, stavo scherzando. oltre al fatto che se si facesse un sistema del genere la corrente dove la prendi????? il pericolo che scoppi la bombola con l'azoto dove la mett???? per ora sembra un'idea impossibile!
Inviato: 13 giu 2003 12:03
da vale
non skoppia niente
il problema dell'azoto...è ke oltre a essere perikoloso..spesso rompe l'hw dopo l'utilizzo...
con i refrigeratori...a -70 nn ci arrivi...almeno con quelli attuali

Inviato: 18 giu 2003 01:53
da Fede80Lt
Uhm, sento parlare di trasformazioni adiabatiche... di temperature... però è strano... ragazzi trattate questi argomenti con occhio + critico. Non è tutto semplice come sembra...