Pagina 1 di 2

Problema Asus K8N-E Deluxe e Serial ATA

Inviato: 28 gen 2006 18:12
da MasterSulu
Ho una scheda Asus K8N-E Deluxe utilizzata per circa un anno con disco ide e mai avuto problemi.

Decido di comprare un disco Serial ATA optando per un Maxtor 200GB.

Nel Bios attivo il controller Serial ATA, lasciando disabilitato il controller Silicon Image poiche' collego il disco al connettore nero con su scritto Serial 1, dopodiche' riavvio rientrando nel bios per controllare e vedo il disco correttamente indicato come Master Terzo Canale.

Nel primo canale IDE c'e' un masterizzatore DVD Nec da cui faccio il boot per installare XP SP2.

Il PC parte, non mi compare "Premi un tasto per avviare da CDROM..." ma subito "Verifica della configurazione Hardware in corso".
Dopo pochi secondi la scritta scompare e rimane tutto nero.... fino all'ignoranza, non si schioda piu' da li'!!!!!


Cheddevofareeeeee????? :cry:
Grazie a tutti.

Inviato: 29 gen 2006 07:06
da fantomax
fai la prova di attivare il silicon...

Re: Problema Asus K8N-E Deluxe e Serial ATA

Inviato: 29 gen 2006 21:52
da Jonson
Ciao. Allora no. I collegamenti sono esatti e nn devi attivare il Silicon. Nel BIOS alla voce del tuo hard disk schiaccia invio e attiva la modalità di trasferimento a 32 bit e attiva lo SMART. Dopo do che devi andare da un tuo amico che ha un computer perfettamente funzionante e dal cd della scheda madre devi scaricarti i driver del SATA. C'è anche la funzione sul CD. Dovrebbe essere tipo Make a floppy o una cosa del genere. Dopo quando avvii il programma di installazione di windows devi premere f6 per installare il driver di terze parti con il floppy che hai creato. Ciao ciao.

Inviato: 29 gen 2006 23:58
da MasterSulu
Il sospetto di dover caricare i driver mediante F6 era venuto anche a me, il problema e' che il pc si blocca prima di arrivare a tale richiesta, subito dopo la scritta "Verifica configurazione hardware.." che e' la prima cosa che compare dopo l'accensione... per capirci, non arriva alle schermate a fondo blu, la prima delle quali sarebbe proprio quella di F6.

Non ho controllato se sono attivi la modalità di trasferimento a 32 bit e lo SMART..

Controllo questo e vedo cosa succede...

Grazie

Inviato: 30 gen 2006 06:02
da fantomax
visto che non si paga nulla proverei lo stesso ad attivarlo...

Inviato: 30 gen 2006 13:18
da Jonson
Visto che ho la tua stessa scheda madre ti invito prima di tutto ad aggiornare il BIOS alla versione 1006 che è la migliore di tutte. Dopo di che entra nel bios e ti dico i parametri ottimali.
Alla voce main a Third IDE Master invia e alla voce Smart Monitoring metti la voce Enable. Poi a 32 bit transfer metti Enable. A questo punto vai con esc.
Adesso vai su advanced e sulla voce Chipset:

alla voce 1T/2T: 1T
Master ECC Enable: Disable

Alla voce AGP Aperture Size (se hai 256 Mb di ram impostalo a 64, se ne hai 512 impostalo a 128 mentre se hai 1 Gb di ram mettilo a 256)

Poi alla voce Onboard Device invia:

Il controller Silicon Image Mode io l'ho disabilitato perchè è inutile

Alla voce internal SATA IDE Interface metti Enable

Alla voce Raid option ROM metti Disable.

Adesso penso che dovrebbe funzionare tutto a meraviglia. Se dovessi avere dei problemi allora prova alla voce 1T/2T a mettere in auto. Fammi sapere. A presto.

Inviato: 31 gen 2006 11:25
da MasterSulu
Piccolo riepilogo:

1) la semplice attivazione del controller Silicon non ha modificato la situazione.
2)ho attivato lo SMART e il trasferimito a 32 bit, mi dimentico di usare F6, ma il cd di XP riconosce il disco e copia tutti i file per l'installazione. Al successivo riavvio non devo premere un tasto per avviare da CDROM, ma si blocca tutto proprio su questa scritta e non va poiu' avanti. Ho pensato che la colpa fosse del non aver caricato i driver con F6 e allora mi dico: ripartiamo avviando da CDROM e cancellando e ricreando la partizione. Riavvio, faccio fare il boot da CDROM e, sorpresa, anche stavolta si pianta subito dopo la verifica della conf. Hardware.
Praticamente con le stesse impostazioni una volta e' andata, 5 minuti dopo non andava piu'!!

Riprovo ora con i nuovi suggerimenti di Jonson... anche se ho il BIOS versione 1011.. spero non sia un problema.

Inviato: 31 gen 2006 13:56
da Jonson
Ok allora una volta provati i miei suggerimenti, gentilmente mi potresti postare uno screen di CPU Z, oppure dimmi con precisione tutti i tuoi componenti. Cmq ti ho suggerito di portare il BIOS alla 1006, poichè tutte le release più recenti costringono le memorie a funzionare a 333 anzichè 400, anche impostando 400 le cose nn cambiano. Fammi sapere. Ciao ciao.

Inviato: 31 gen 2006 14:25
da MasterSulu
Tutto a posto. Ingenuamente pensavo che visto che il cd di installazione riconosceva il disco SATA anche senza F6+driver, tutto andasse a buon fine. Invece non era cosi', ma impostando il BIOS come suggerito e utilizzando i driver SATA sul CD della Asus ho risolto tutti i problemi.

Ora pero' mi sorgono altri dubbi... in che senso "le release più recenti costringono le memorie a funzionare a 333 anzichè 400"???

Dici che potrei avere un sistema piu' performante??

In realta' sono parecchi anni che non tengo piu' dietro con la massima attenzione a tutti i componenti hardware e alle relative impostazioni del BIOS, per cui non saprei esattamente cosa potrei fare.

Posto il report di CPU Z e se hai/avete qualche suggerimento li accetto piu' che volentieri.

Intanto grazie a tutti per l'aiuto

CPU-Z Report

--------------------------------------------------------------------------------

CPU-Z version 1.31.


CPU(s)
Number of CPUs 1

Name AMD Athlon 64 3200+
Code Name NewCastle
Specification AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+
Family / Model / Stepping F C 0
Extended Family / Model F C
Brand ID 4
Package Socket 754
Core Stepping DH7-CG
Technology 0.13 µ
Supported Instructions Sets MMX, Extended MMX, 3DNow!, Extended 3DNow!, SSE, SSE2, x86-64
CPU Clock Speed 2210.8 MHz
Clock multiplier x 11.0
HTT Bus Frequency 201.0 MHz
L1 Data Cache 64 KBytes, 2-way set associative, 64 Bytes line size
L1 Instruction Cache 64 KBytes, 2-way set associative, 64 Bytes line size
L2 Cache 512 KBytes, 16-way set associative, 64 Bytes line size
L2 Speed 2210.8 MHz (Full)
L2 Location On Chip
L2 Data Prefetch Logic yes
L2 Bus Width 128 bits



Mainboard and chipset
Motherboard manufacturer ASUSTeK Computer INC.
Motherboard model K8N-E-Deluxe, Rev 1.xx
BIOS vendor American Megatrends Inc.
BIOS revision 1011.004
BIOS release date 09/07/2005
Chipset nVidia nForce3 250 rev. A1
Southbridge nVidia nForce3 MCP rev. A2

Graphic Interface AGP
AGP Status enabled, rev. 3.0
AGP Data Transfer Rate 8x
AGP Max Rate -1x
AGP Side Band Addressing supported, enabled
AGP Aperture Size 256 MBytes



Memory
DRAM Type DDR-SDRAM
DRAM Size 1024 MBytes
DRAM Frequency 157.9 MHz
FSB:DRAM CPU/14
CAS# Latency 2.0 clocks
RAS# to CAS# 3 clocks
RAS# Precharge 3 clocks
Cycle Time (TRAS) 7 clocks
Bank Cycle Time (TRC) 10 clocks
DRAM Idle Timer 16 clocks
# of memory modules 2
Module 0 Transcend Information DDR-SDRAM PC3200 - 512 MBytes
Module 1 Transcend Information DDR-SDRAM PC3200 - 512 MBytes



Software
Windows version Microsoft Windows XP Professional Service Pack 2 (Build 2600)
DirectX version 9.0c

Inviato: 31 gen 2006 20:53
da Jonson
Sono molto contento che hai risolto tutti i problemi. Cmq come puoi vedere da CPU-Z le tue memorie come ti ho detto funzionano a 166 ossia 333. Se flashi il BIOS alla versione 1006 avrai un sistema più performante poichè sarà tutto in sincrono mentre adesso hai un bus a 400 e delle memorie a 333. La versione migliore rimane senza dubbio la 1006, mentre tutte le nuove release presentano tutte questo problema. Ti saluto e fammi sapere per il BIOS. Ciao ciao. :D

Inviato: 13 feb 2006 21:30
da dex
Jonson ha scritto:Visto che ho la tua stessa scheda madre ti invito prima di tutto ad aggiornare il BIOS alla versione 1006 che è la migliore di tutte. Dopo di che entra nel bios e ti dico i parametri ottimali.
Alla voce main a Third IDE Master invia e alla voce Smart Monitoring metti la voce Enable. Poi a 32 bit transfer metti Enable. A questo punto vai con esc.
Adesso vai su advanced e sulla voce Chipset:

alla voce 1T/2T: 1T
Master ECC Enable: Disable

Alla voce AGP Aperture Size (se hai 256 Mb di ram impostalo a 64, se ne hai 512 impostalo a 128 mentre se hai 1 Gb di ram mettilo a 256)

Poi alla voce Onboard Device invia:

Il controller Silicon Image Mode io l'ho disabilitato perchè è inutile

Alla voce internal SATA IDE Interface metti Enable

Alla voce Raid option ROM metti Disable.

Adesso penso che dovrebbe funzionare tutto a meraviglia. Se dovessi avere dei problemi allora prova alla voce 1T/2T a mettere in auto. Fammi sapere. A presto.
Innanzitutto ciao a tutti visto che sono un nuovo iscritto.

Relativamente al topic purtroppo io ho lo stesso identico problema di Mastersulu (Asus K8N-E Deluxe e Maxtor 200gb SATA2) con la differenza che anche seguendo la procedura da te indicata non sono riuscito ad installare Win XP Professional.
Non so più che pesci prendere...ho provato a eseguire la procedura con e senza la preventiva installazione dei driver del controller SATA (cliccando su F6). A tal proposito io ho trasferito, con un altro computer, su di un floppy l'eseguibile di nome Raid_DisK presente sul cd della scheda madre sperando che sia quello il file giusto.

Per favore aiutatemi perché sono 3 giorni che ci sto sbattendo la testa!!!!!

Ciao e grazie

Inviato: 14 feb 2006 13:44
da Jonson
Ciao Dex. Quelli che io ho scritto erano soltanto delle ottimizzazioni di questa scheda madre. La prima cosa che devi fare è entrare nel BIOS e disattivare tutte le cose che nn servono: ad esempio controller raid aggiuntivi, porte nn utilizzate e schede di rete. Dopo fatto questo devi andare da un tuo amico con il cd rom dei driver della K8NE Deluxe. Inseriscilo e parte in automatico. Se il disco fisso l'hai collegato ad una delle due porte nere allora stai usando il serial ATA del chipset mentre se l'hai collegato a quelle rosse stai usando il chip Silicon 3114. Se è la prima ipotesi devi nel cd selezionare la voce Make Chipset IDE Driver Disk, altirmenti se è la seconda vai a Make Silicon SATA/Raid Driver Disk. Una volta creato questo floppy, sempre da BIOS del tuo PC imposta come boot primario il lettore cd e avvia l'installazione di Windows. Premi F6 quando ti viene richiesto e inserisci il floppy con i driver serial ATA. A questo punto una volta selezionato il driver giusto dovrebbe funzionare. Buona fortuna e fammi sapere se qualcosa nn va o nn ti è chiara. :D

Inviato: 14 feb 2006 21:40
da Mephisto
Jonson ha scritto:Ciao Dex. Quelli che io ho scritto erano soltanto delle ottimizzazioni di questa scheda madre. La prima cosa che devi fare è entrare nel BIOS e disattivare tutte le cose che nn servono: ad esempio controller raid aggiuntivi, porte nn utilizzate e schede di rete. Dopo fatto questo devi andare da un tuo amico con il cd rom dei driver della K8NE Deluxe. Inseriscilo e parte in automatico. Se il disco fisso l'hai collegato ad una delle due porte nere allora stai usando il serial ATA del chipset mentre se l'hai collegato a quelle rosse stai usando il chip Silicon 3114. Se è la prima ipotesi devi nel cd selezionare la voce Make Chipset IDE Driver Disk, altirmenti se è la seconda vai a Make Silicon SATA/Raid Driver Disk. Una volta creato questo floppy, sempre da BIOS del tuo PC imposta come boot primario il lettore cd e avvia l'installazione di Windows. Premi F6 quando ti viene richiesto e inserisci il floppy con i driver serial ATA. A questo punto una volta selezionato il driver giusto dovrebbe funzionare. Buona fortuna e fammi sapere se qualcosa nn va o nn ti è chiara. :D
ehy jonson , sono anke io interessato a questa mobo ... dimmi un po : funziona senza problemi ? si riescono a fare oc decenti ? che alimentatore hai montato ? che voltaggio ha di default il tuo processore ? Grazie.. :wink:

Inviato: 15 feb 2006 11:49
da Jonson
Ciao Mephisto. Io su questa scheda come alimentatore monto un alimentatore OCZ Modstream da 520W. Delle memorie Corsair XMS serie pro con latenze 2-2-2-5, un Athlon 64 3400+ "New Castle" e il voltaggio credo sia di 1,50 o 1,55. Come scheda madre nn è male ma per overclock lascia a desiderare. Il massimo che sono riuscito a portarla è di 2,8 Ghz di procio e di 235 240 Mhz di BUS. Per il resto se devi tenerla in default o Overclocckarla del 10% va benissimo. In più ha due canali Serial ATA del chip stesso e 4 del Chip Silicon Image 3114. Insomma ha una buona espandibilità. Ciao ciao! :D

Inviato: 15 feb 2006 13:09
da dex
Jonson ha scritto:Ciao Dex. Quelli che io ho scritto erano soltanto delle ottimizzazioni di questa scheda madre. La prima cosa che devi fare è entrare nel BIOS e disattivare tutte le cose che nn servono: ad esempio controller raid aggiuntivi, porte nn utilizzate e schede di rete. Dopo fatto questo devi andare da un tuo amico con il cd rom dei driver della K8NE Deluxe. Inseriscilo e parte in automatico. Se il disco fisso l'hai collegato ad una delle due porte nere allora stai usando il serial ATA del chipset mentre se l'hai collegato a quelle rosse stai usando il chip Silicon 3114. Se è la prima ipotesi devi nel cd selezionare la voce Make Chipset IDE Driver Disk, altirmenti se è la seconda vai a Make Silicon SATA/Raid Driver Disk. Una volta creato questo floppy, sempre da BIOS del tuo PC imposta come boot primario il lettore cd e avvia l'installazione di Windows. Premi F6 quando ti viene richiesto e inserisci il floppy con i driver serial ATA. A questo punto una volta selezionato il driver giusto dovrebbe funzionare. Buona fortuna e fammi sapere se qualcosa nn va o nn ti è chiara. :D
Scusa Jonson ma i problemi di questa scheda madre con il SATA sono legati solo agli HD Maxtor o anche quelli delle altre marche danno gli stessi problemi??
Te lo chiedo perché se fosse un problema solo di Maxtor me lo faccio cambiare visto che l'ho appena acquistato.

Ciao e grazie