Pagina 1 di 1

--> WMServer Tools <--

Inviato: 04 ott 2003 11:15
da rootkill
EvcZ, ho installato il programma... l'utilizzo è abbastanza intuitivo, ma quali file(s) devo scaricarmi dall'ftp per avere una copia del sito in locale? :)

Ho fatto "backup db", che mi ha salvato un file .sql, ma a quanto ho visto non è sufficiente... devo avere anche le cartelle coi moduli e tutto suppongo... :smile:

Inviato: 04 ott 2003 12:41
da EvolutionCrazy
esatto dovresti scaricare tutto...(tranne la cartella files)

e poi dovresti inserire il dump del database tramite phpmyadmin (devi modificare le impostazioni del php.ini e del config.php xkè altrimenti va in time out)

:wink:

Inviato: 04 ott 2003 20:00
da rootkill
ev alcuni file(s) [soprattutto gli index.php dei vari moduli] non me le scarica :cry:

Inviato: 09 ott 2003 11:17
da rootkill
Ho tutti i file(s) necessari, ovviamente non so come ficcarceli... :mad:

Sto smanettando un po', ma già il fatto che m'installa obbligatoriamente in C:\ la WMServer mi ruga e mi taglia le palle perché il sito in locale è su E:\... :(

Inviato: 18 ott 2003 14:54
da EvolutionCrazy
Allora, i path del server sn configurati x stare su c:\wm\www\.....

per spostarli bisognerebbe modificare la configurazione del server web Apache...

X nn avere problemi di timeout in fase di upload di database grandi fai queste modifiche:

vai in start->esegui, digiti "php.ini" e premi invio

trova la voci "max_execution_time", "max_input_time" e "memory_limit"

e modificale in questo modo:
max_execution_time = 300000
max_input_time = 6000
memory_limit = 180M

Quindi apri con notepad il file "config.inc.php" che si trova nella cartella c:\wm\www\phpMyAdmin-2.5.2\

trova la voce "$cfg['ExecTimeLimit']" e impostala a 0:
$cfg['ExecTimeLimit'] = 0;

In questo modo nn ci dovrebbe + essere alcun errore di timeout e puoi caricare il database interamente.

Ti consiglio di crearti un nuovo database (nn usare quello mysql che c'è già)

Una volta creato puoi upparci dentro tutto il contenuto del backupd del dabase.

Ora bisogna impostare correttamente il file "config.php" dentro alla cartella dove hai tutti i files di phpnuke (dev'essere dentro c:\wm\www\)

Teoricamente questi dati dovrebbero essere corretti (dipendono dal nome che dai al database e che diritti di accesso gli dai (consiglio "localhos" e "senza psw" visto ke devi usarlo in locale)
$dbhost = "localhost";
$dbuname = "root";
$dbpass = "";
$dbname = "il nome ke hai dato al dabase";
tutto il resto va bene com'è :wink: