Pagina 6 di 7

Inviato: 10 ott 2003 22:20
da daxady
PS(ma tu non avevi il comp. jamaicano con raff. ad acqua?? ho sbaglio persona??)
sono io :wink:

Inviato: 11 ott 2003 17:44
da ErCasper
Bhè, io con un palo 1800XP a 0.18 sono a 35° e d mobo a 32°. Ho il volcano 11+, ma la ventola nn va al massimo, l'ho impostata inorno ai 3000 rpm :wink:

Inviato: 11 ott 2003 17:46
da wasky
che pasta usi casper :wink: :wink: :wink:
wasky

Inviato: 11 ott 2003 17:57
da ErCasper
Guarda Whasky, ieri sera sono stato da un mio carissimo amico, che mi ha fatto un lavoretti al dissi e mi ha messo una pasta terminca a dir poco stupefacente. Nn so se lo conosci.....ma mi sa di si. Si chiama Whasky :grin: :grin: :grin: :wink: :wink: :wink:


P.S.
Zio Whà oggi le temp sono salite di 2-3°, ieri sera stava sui 32°, oggi sta sui 35° fissi :cry: :cry: :cry: come mai ? Sarà per la sera che fa + fresco ?

Inviato: 11 ott 2003 20:09
da Methos
grande casper :wink: ,magari sono salite perke le hai prese di giorno,e dentro casa cmq fa un po' piu caldo :wink: ,cmq 35 stai alla grande calcola che io con il thoro sto a 36°/37°,come ti dicevo con la abit,mi da queste di temp,mentre con la giga mi dava 32° :shock: chissara' piu' preciso????????????????, :wink:

Inviato: 11 ott 2003 23:51
da airbus
allora vi spiego un attimo le caratteristiche di quella pasta, da prove effettuate personalmente ho potuto notare che la quantità da spalmare sulla superficie deve essere veramente poca vista la sua consistenza, è molto più "densa" dell'artic. poi all'inizio forse le temperature non cambieranno, al max potrete stare sulle temp che eravate prima, se non peggiore di circa 1°, ma il meglio questa pasta lo da sotto OC, potrete vedere che la temp non salirà quanto saliva prima, certo parliamo di uno scarto tra i 2-3 gradi.
Queste sono state le mie impressioni, e ormai sono circa 3 anni che la uso e secondo il mio punto di vista è migliore dell'artic.
A presto :grin:

Inviato: 11 ott 2003 23:56
da espa
Air non so se hai notato, ho anche io un pò di quella pasta.
Ce ne sta una parte "quasi liquida", prendendo la parte densa e aggiungendola a quella più liquida ho ottenuto le migliori prestazioni.

Inviato: 12 ott 2003 04:36
da airbus
correggetemi se sbaglio, allora la pasta serve innanzitutto ad aumentare lo scambio di calore tra core e dissipatore. E fino a qui non ci piove, ma poi quello che deve fare(la pasta) è di riempire gli spazi, giusto?
mi spiego meglio, la superficie del core non è perfettamente planare, come quella del dissi, allora la pasta serve a riempirli, quindi aumentando ancora di + lo scambio termico.
giusto? :grin:

Inviato: 12 ott 2003 04:43
da rootkill
airbus ha scritto:correggetemi se sbaglio, allora la pasta serve innanzitutto ad aumentare lo scambio di calore tra core e dissipatore. E fino a qui non ci piove, ma poi quello che deve fare(la pasta) è di riempire gli spazi, giusto?
mi spiego meglio, la superficie del core non è perfettamente planare, come quella del dissi, allora la pasta serve a riempirli, quindi aumentando ancora di + lo scambio termico.
giusto? :grin:
:ok:

Inviato: 12 ott 2003 22:42
da ErCasper
la quantità da spalmare sulla superficie deve essere veramente poca vista la sua consistenza
:shock: :shock: :shock: :shock:

Meth, mi sa che ne abbiamo messa troppa sul mio cpu allora !!! :cry: :cry:

Inviato: 13 ott 2003 04:28
da airbus
ErCasper ha scritto:
la quantità da spalmare sulla superficie deve essere veramente poca vista la sua consistenza
:shock: :shock: :shock: :shock:

Meth, mi sa che ne abbiamo messa troppa sul mio cpu allora !!! :cry: :cry:
come stai messo adesso con le temp? e rispetto a prima che mettessi la pasta nuova?

Inviato: 13 ott 2003 07:54
da Methos
naaaaaaaaaaaa casper,va bene quella che abbiamo messo, adesso hai un palomino a 35°,quindi come puoi pensare che ne abbiamo messa troppa, :wink:
,cmq airb un velo,io non la metto piu',mi si è sempre consigliato un velo finissimo,quasi a vedere il core,mai le temp dopo un po risalivano,adesso io impratica ne spalmo un velo sul core poi ne metto una punta al centro,faccio molta attenzionè,quando metto il dissi,a tenerno inclinato,senza toccare il core o la pasta,una volta agganciato a una parte,lo abbassso facendo un po di pressione,di modo che la pasta si sistemi dasola,una volta agganciato gli faccio fare anche qualche movimento destro sinistro,e le temp sono ottime, e stabili per molto tempo,
cmq verissimo in ock le temp non skiodano,cioe' salgono di un paio di gradi,ottima davvero, :wink:

Inviato: 15 ott 2003 16:28
da airbus
:wink:

Inviato: 15 ott 2003 17:30
da radeon9500power
ragaazziiiiii, AIUTO SKOTTAA!!!! Oggi ho aperto il case x verificare ke le ram della raddy fossero le infineon 3.3 ns e x dare una pulita.
Appena ho aperto ho toccato il dissy del procio ed era tiepido...poi ho toccato quello della raddy e mi sono bruciato! CAXXO ho detto: se ci fossero problemi di planatura, lappatura o pasta non scotterebbe così..o sbaglio?
Ho estratto la skeda ed ho notato ke c'era circa 1cm e 1/2 di polvere sulla ventola :grin: :grin: .. tolto la ventola.. pulitina, pulitina anke al dissy (ke però non ho tolto x mancanza di pasta da mettergli quando l'avrei rimesso :cry: :cry: )... dato ke avevo già kiuso il case ora non so dirvi se ho risolto qualkosa xò un cosiglio spassionato a tutti i possessori di 9500/9700 pro o non pro della Sapphire con il dissipatore nero rettangolare è quello di cambiare il dissy appena possibile, un crystal orb credo sarebbe l'ideale (ke tralaltro mi doveva arrivare 3gg fa e invece nn è ankora arrivato :x :x )
Methos, la radeon mi sa ke nn è nata x essere raffreddata ad aria, ma solo a liquido, x cui appena posso..keops gpu e spero di risolvere il problema :grin: :grin: )

Inviato: 15 ott 2003 22:32
da airbus
Hercules rulez :grin: :grin: