Pagina 5 di 6

Inviato: 12 mag 2005 10:52
da Kamel
NON E' COSI'!

Purtroppo sono costretto a contraddirti. Non e' vero che da exe o da bin non cambia nulla....

Dopo aver fatto alcuni test mi sono informato.

Alla stringa di comando di flashing ci sono diversi parametri che possono essere aggiunti dopo -awdflash nome bios-separati da /
Il problema risiede nel fatto che di solito questi parametri, utilizzando il file bin, non vengono affatto inseriti, o inseriti solo in parte.
Utilizzando il file exe viene creato un dischetto che aggiorna il bios impostando i parametri ottimali.


Fatto sta che il problema e' stato risolto, e dal momento che non e' la prima volta che accade, e non e' una sola persona ad aver risolto cosi', immagino che la cosa possa avere un fondamento di verita'.

Sapevo che avrebbe risolto al 99,9%, visto che ci son passato anche io.
Vale sempre la pena fare una prova no?


Kam

p.s. e sopratutto mai dare nulla per scontato!

Inviato: 12 mag 2005 11:09
da VanBasten73
Grazie KAMEL...

devo dirti che ieri, arrivato a casa, ero piuttosto sfiduciato.... ma sono felice di essermi sbagliato! :o

Per Kioji:

nella sezione OC c'è "overclock DFI NF4 ultra-d Winnie 3000+"... proprio i componenti che ho io, magari inizio da lì?

Ciao

Inviato: 12 mag 2005 11:51
da Kamel
La procedura da me indicata per l'aggiornamento del bios, sottolineo, non e' una mia invenzione.
E' il suggerimento dato da Angry Games di DFI-Street...e si possono leggere cose simili anche in alcuni post di xtremesystems.

di loro, ci si puo' fidare! ;)

Kam

Inviato: 12 mag 2005 11:54
da Kioji
Kamel ha scritto:NON E' COSI'!

Purtroppo sono costretto a contraddirti. Non e' vero che da exe o da bin non cambia nulla....

Dopo aver fatto alcuni test mi sono informato.

Alla stringa di comando di flashing ci sono diversi parametri che possono essere aggiunti dopo -awdflash nome bios-separati da /
Il problema risiede nel fatto che di solito questi parametri, utilizzando il file bin, non vengono affatto inseriti, o inseriti solo in parte.
Utilizzando il file exe viene creato un dischetto che aggiorna il bios impostando i parametri ottimali.


Fatto sta che il problema e' stato risolto, e dal momento che non e' la prima volta che accade, e non e' una sola persona ad aver risolto cosi', immagino che la cosa possa avere un fondamento di verita'.

Sapevo che avrebbe risolto al 99,9%, visto che ci son passato anche io.
Vale sempre la pena fare una prova no?


Kam

p.s. e sopratutto mai dare nulla per scontato!

Ho scairicato il file exe ed ho fatto il floppy con dentro il bios....
Questo è il risultato:
Immagine
ossia il risultato è del tutto identico a quando prendi il file zip.
Se la dfi mette anche l'exe è perchè winzip è un programma a pagamento e quindi nn sarebbe giusto che per aggiornare il bios uno dovrebbe acquistare winzip....
Una volta che uno crea il dischetto che fa?
mette un floppy boot e poi flasha il bios senza scrivere i parametri.......
esattamente come si fa quando uno scarica il bios .zip

Se vuoi aggiungere parametri -x /x lo puoi fare sia con la versione .exe sia con la versione .zip
Non è che la versione exe è un qualcosa di così evoluto che ti scanziona il pc e poi vede che parametri integrare e quindi riscrive il codice di awdflash per autoinglobarci i parametri.......

Sarebbe come quando prendi dei file e con winzip li archivi comprimendoli... questa operazione la puoi fare o creando un archivio .zip oppure creando un archivio autoestraente .exe appunto (puoi anche fare la prova).... ma ciò non toglie che dentro l'archivio ci sono gli stessi identici file

A parte tutto sono contento che vanbasten :) abbia probabilmente risolto..... anche se a mio parere avrebbe avuto lo stesso risultato semplicemente formattando e mettendo i driver via floppy...... senza mettere bios .exe

P.s. poichè non do nulla per scontato e potrei sbagliarmi, mi diresti dove hai avuto queste info sul bios exe?

X vanbasten prima verifica con sicurezza di essere stabile e poi dell'oc ne riparliamo....

Inviato: 12 mag 2005 12:23
da VanBasten73
effettivamente anche io avevo notato che il floppy generato dal file .exe generava gli stessi identici file contenuti nel file .zip...

però il PC si è comportato in maniera differente:

floppy creato con .zip (ho formattato facendo disco di sistema, poi ho copiato awdflash e file.bios del bios). Il PC ha fatto il boot e poi si è posizioneato su a:\>. Ho digitato awdflash, poi dal prog. il nome del file .bin. MI è stato chiesto di fare una copia del vecchio bios, poi è partito il flash.

floppy creato con .exe. Il PC ha fatto il boot ed è partito "da solo" a flashare il bios. Nessun mio intervento. Prima del flash è stata fatta una verifica (non chiedetemi cosa... non ricordo, schermata nera dos con scirtto XXXXXX. > Ok.

Credo quindi abbia ragione Kamel, pur se identici i due floppy si comportano in maniera diversa.

Ciao

Inviato: 12 mag 2005 13:58
da Kioji
Kamel ha scritto:La procedura da me indicata per l'aggiornamento del bios, sottolineo, non e' una mia invenzione.
E' il suggerimento dato da Angry Games di DFI-Street...e si possono leggere cose simili anche in alcuni post di xtremesystems.

di loro, ci si puo' fidare! ;)

Kam
beh di solito non mi piace mai fidarmi... mi piace capire......
e devo dire che hai ragione..... :)

Ho capito dove sta la differenza quando van basten ha detto che con il bios.exe gli partiva in automatico l'istallazione....
allora ho pensato che ci dovevano essere dei file di partenza di un qualche s.o. e di un autoexec per far partire awdflash.... morale se guardate con nero i file dentro il floppy .exe (con nero burning perchè si vedono tutti i tipi di file) ci sono i file di avvio ed il nostro amico autoexec.bat..... guardando dentro questo file si vede:

Immagine

come si può ben vedere l'autoexec carica awdflah e gli dice di caricare il bin in questione..... quindi il bios è lo stesso..... ma ed è qui che ho torto, perchè, aggiunge anche diversi parametri.................!

....quindi potrebbe essere.


Adesso ci potrei anche credere che vanbasten abbia risolto per il bios.exe! Ma non ne sono del tutto convinto... c'è di vedere esattamente che fanno quei parametri :P

è sempre bello imparare!!!!!

Inviato: 12 mag 2005 16:19
da Excalibur
py: Program Flash Memory
pn: No Flash Programming
sy: Backup Original BIOS To Disk File
sn: No Original BIOS Backup
Sb: Skip BootBlock programming
Wb: Always Programming BootBlock
cd: Clear DMI Data After Programming
sd: Save DMI data to file
cp: Clear PnP(ESCD) Data After Programming
cc: Clear CMOS Data After Programming
LD: Destroy CMOS Checksum And No System Halt For First Reboot
After Programming
Tiny: Occupy lesser memory
QI: Qualify flash part number with source file
E: Return to DOS When Programming is done
R: RESET System After Programming
F: Use Flash Routines in Original BIOS For Flash Programming
cks: Show update Binfile checksum
cksXXXX: Compare Binfile CheckSum with XXXX


... Quindi in pratica quella linea di comando pulisce tutto cio' che e' possibile resettare.

Inviato: 12 mag 2005 16:58
da Kamel
Grande kioji !

Hai messo la rappresentazione grafica di quel che intendevo io!
Ho avuto l'info da un noto webmaster di un altro forum.
Ma soltanto dopo aver fatto il flashing con l'exe, avendo notato la differenza in termini di stabilità, ci siamo scambiati info in merito, e lui mi ha dato la notizia che confermava l'effetto riscontrato.

In effetti la programmazione di una eprom non e' quanto di piu' semplice esista, specie se fatta su una mobo. In realtà i programmatori di eprom "seri" cancellano sempre qualsiasi cosa prima di scirvere, cosa che invece sulla mobo deve essere impostata. Immagino che tutto questo derivi dalle passate esperienze di DFI in merito ai noti problemi di bios lamentati dalla vecchie versioni della NF2. L'esperienza insegna!



Ora quindi, conviene "sempre" utilizzare quei parametri per l'aggiornamento del bios. In modo da non incappare in possibili errori di flashing....una piccola sezione "scritta male" su una eprom delicata come quella del bios che tiene sotto controllo moltissime impostazioni della nostra cara "mamma", non e'cosa da poco!


Ti saluto

Kam

Inviato: 12 mag 2005 18:06
da espa
Beh ma in pratica VanBasten ha risolto?? :?

:clapclap: :drank2: :drank:
:ola:

E festeggiamo!!

Cazz... io credevo che avesse aggiornato il bios 4 pagine di topic fa! :D

Comunque per mettere il 310 ho flashato da windows... e non ho mai avuto problemi.
Dovrei usare l'exe?

Inviato: 12 mag 2005 18:32
da Kioji
io ho sempre usato i zip.... a quanto pare l'exe è migliore....

Se van basten ha risolto... non so aspettiamo che faccia dei test..... ma forse è la volta buona :)

Inviato: 13 mag 2005 11:23
da VanBasten73
Ciao ragazzi...

allora, porto delle buone e delle meno buone notizie :?

buone:
come suggerito da kioji ho fatto i seguienti test:
SUPER-PI (passato a 512k, 1M, 4M e 32M - azz, 32 M non finisce mai!!!!)
S & M passato (sia CPU che memory).

ero euforico :lol: :lol: :lol:

però dopo ho provato il test di Prime 95 e, mentre faceva il test 1 (e dopo cinque minuti era sempre lì che lo faceva....) lo schermo si è rabbuiato, ed il PC ha manifestato i soliti sintomi (tastiera insensibile, tasto accensione-spegnimento insensibile e via dicendo....). Segnalo che avevo disattivato sia screen saver che risparmio energetico...

Inoltre ho subito altri 2 blocchi:

il primo provando a mettere il PC in standby dalle opzioni di chiusura di Win XP (ma come mazza si fa a ripartire????... Ho dovuto premere a lungo il tasto accensione e dopo riaccendere...)

il secondo su un benchmark con nTune....

Poi però ho lasciato acceso il PC da mezzanotte a stamani alle 7 (screen saver disattivato), praticamente a fare niente, e diversamente dalle altre volte, stamani il PC era OK....

Boh....

Che ne dite?

Inviato: 13 mag 2005 11:26
da VanBasten73
a proposito...
ho fatto anche il 3D mark 2005, passato.... punteggio 1071.

Credo che come risultato faccia schifino....

E' colpa della mia configurazione (cioè altro PC come il mio ottiene stessi risultati) oppure c'è qualche problema in un mio componente?

Grazie a tutti di nuovo.

Inviato: 13 mag 2005 13:14
da Kioji
scusa, ti dovevo dire che bastava fare il super pi di 1mega (solo per vedere se i voltaggi andavano bene).
Poi dovevi fare s&m solo per quanto riguarda le memorie
La prova del 9 sono 3 orette di doom3 o di far cry o qualcosa del genere!
(questa è la maniera più sbrigativa e secondo me efficace, per vedere se il pc è stabile)

Prime 95 si fa 2 volte la prima crasha la 2 se sei stabile no (succede a molte persone... anche se non a tutte)... inoltre spacca il pc e dura un'infinità senza motivo..... molto meglio fare come ti ho detto sopra.... anche perchè i giochi sono la cosa più pesante che il pc possa fare.

Ad es. capita che ti fa 2 ore di compressione divx (quindi 2 ore di cpu al 100%)... ma nei giochi crasha.... ma non succede il contrario perchè nei giochi si utilizza tutto il pc insieme dischi memorie cpu ecc... ecc...

Fare un 3dmark 2005 non è la stessa cosa.... capita infatti che ti fa 3 3dmark2005 di fila e poi mentre giochi con un gioco vero fa boom.


A parte tutto in base a quello che hai scritto sopra, penso proprio che il tuo pc finalmenti si possa definire stabile :)


Per quanto riguarda il punteggio che fai al 3d mark 2005 con la vga che ti ritrovi mi sembra buono. Inoltre la tua è in versione turbo cascia ossia si succhia la ram del tuo pc per darla alla vga......
Sta turbo cascia è una mossa di marketing al limite della truffa... danno un nome altisonante a un qualcosa che in realtà è negativo!!!!!! Inoltre scrivono 256mega 128 mega quando in realtà non è così perche questa ram che dicono loro è quella della mainboard......

Inviato: 13 mag 2005 13:25
da Kioji
a parte quanto detto su.. hai una configurazione che può rendere senza riscaldare troppo quanto un 3200+/3500+.... basta cloccare un pò e trovare il giusto equilibrio....

Inoltre una volta che hai trovato il giusto equilibrio può attivare anche il cool & quiet ossia attivare quella funzione della mainboard che varia automaticamente frequa di cpu e voltaggio cpu in maniera tale da modulare la potenza della tua cpu in maniera tale da rispariamiare corrente e gradi del tuo pc quando non servono... pensa ad es. quando sei connesso su internet o quando se in idle....

se vuoi consigli chiedi pure

Inviato: 13 mag 2005 14:40
da VanBasten73
ok Kioji, grazie infinite per le tue spiegazioni...


Ora non mi resta che trovare un bel "giochino" 3D e provare.....
Accertata la stabilià al 100% credo passerò all'OC.

Considera che avevo comprato questo PC per installare Office, Visual basic .Net e finire quel cavolo di programma per l'ufficio (consiste nella gestione di un grosso database Access).....
Mah, mi sà che non lo finirò mai.... :wink:

Bye....