Inviato: 29 ago 2003 00:01
Ciao mike, piacere mio! Scusa per il ritardo nella risposta, ma ero in vacanza.
Ho trovato il listino del galden di quel distributore che ti dicevo
(credo che costi meno del fluorinert, visto che è prodotto da una branca montedison):
http://www.gambetti.it/Documenti/Ausimo ... nt2002.pdf
Come vedi va a Kg... un litro di fluorinerte sono circa 1.75Kg.
Le caratteristiche sono simili.
Ti chiedevo del sito perchè mi lascia un pò perplesso!
In quell'acquario ci hanno messo svariati litri di fluorinerte, poi quello non mi sembrava un pc non molto "caloroso", pare un p3 su slot 1.
Se vogliamo usare il fluorinerte "liscio", con dentro immerso il classico pc da overclock, con svariate centinaia di watt da dissipare
(non c'è solo il processore ormai... ram, scheda video e chipset si overvoltano)
Non basterebbero 50lt per circa 45minuti di bench intensi (l'ho buttata li).
Bisogna refrigerarlo (non necessariamente con l'azoto) oppure utilizzare un sitema di recupero del vapore come i cray, che fra l'altro hai citato.
E'una cosa interessantissima da fare, ma come vedi comporta le classiche difficoltà degli inizi.
Si, so bene che Roberto è in gamba! Abbiamo parlato della cosa...
Se ti interessa approfondire possiamo discuterne anche in pvt.
Ho trovato il listino del galden di quel distributore che ti dicevo
(credo che costi meno del fluorinert, visto che è prodotto da una branca montedison):
http://www.gambetti.it/Documenti/Ausimo ... nt2002.pdf
Come vedi va a Kg... un litro di fluorinerte sono circa 1.75Kg.
Le caratteristiche sono simili.
Ti chiedevo del sito perchè mi lascia un pò perplesso!
In quell'acquario ci hanno messo svariati litri di fluorinerte, poi quello non mi sembrava un pc non molto "caloroso", pare un p3 su slot 1.
Se vogliamo usare il fluorinerte "liscio", con dentro immerso il classico pc da overclock, con svariate centinaia di watt da dissipare
(non c'è solo il processore ormai... ram, scheda video e chipset si overvoltano)
Non basterebbero 50lt per circa 45minuti di bench intensi (l'ho buttata li).
Bisogna refrigerarlo (non necessariamente con l'azoto) oppure utilizzare un sitema di recupero del vapore come i cray, che fra l'altro hai citato.
E'una cosa interessantissima da fare, ma come vedi comporta le classiche difficoltà degli inizi.
Si, so bene che Roberto è in gamba! Abbiamo parlato della cosa...
Se ti interessa approfondire possiamo discuterne anche in pvt.