Pagina 3 di 4
Inviato: 27 gen 2006 16:44
da Gossip
Ti riporto alcune frequenze del mio bios:
100/33
101/34
102/34
103/34
104/35
....
133/33
134/34
135/34
....
156/39
157/39
158/40
159/40
160/32
161/32
....
165/33
166/33
Come puoi vedere a 100 133 166 la frequenza del bus PCI è 33, se da te non è così prova ad aggiornare il bios, io l'ho fatto tempo fa, adesso ho la versione 1005 del 11/12/2003, EVEREST riporta questo: ASUS P4S8X ACPI BIOS Revision 1005. Anzi ora che ci penso prima avevo sotto "CPU SPEED" 2000 MHZ (velocità del mio processore) ed una inferiore che non ricordo, adesso ho 2000 MHZ e 2667 MHZ sicuramente perchè sono cambiate le frequenza PCI con alcuni FSB dopo l'aggiornamento del bios.
Da notare che 2667 MHZ corrisponde a 133 x 20 = 2667, mi imposta quindi una velocità dove il bus PCI è sempre 33
Inviato: 27 gen 2006 17:00
da Gossip
Invece voleva capire una cosa, l'opzione "Chipset Clock Mode", sempre se funziona realmente, come si deve impostare? Di default la mia scheda madre la imposta in "Synchronous". Da quello che dice il libretto di istruzioni sembrerebbe su "Asynchronous", hai capito anche tu questo?
Chipset Clock Mode:
When set to [Synchronous], AGP/PCI frequency is coordinated whit the CPU frequency. When set to [Asynchronous], AGP/PCI frequency is not adjusted according to the CPU frequency. When set to [Performance] the AGP/PCI frequency is set to hight value.
Sai a che serve l'opzione "Performance Setting"?
Inviato: 27 gen 2006 17:07
da maverick1982
Strano, perchè anch'io ho il bios aggiornato all'ultima versione (v.1005) però le mie frequenze sono diverse; partono da 133/33 e arrivano a 166/42 incrementandosi sempre! Non ho nessun ritorno della frequenza PCI a 33!

Inviato: 27 gen 2006 17:18
da maverick1982
Gossip ha scritto:Invece voleva capire una cosa, l'opzione "Chipset Clock Mode", sempre se funziona realmente, come si deve impostare? Di default la mia scheda madre la imposta in "Synchronous". Da quello che dice il libretto di istruzioni sembrerebbe su "Asynchronous", hai capito anche tu questo?
Chipset Clock Mode:
When set to [Synchronous], AGP/PCI frequency is coordinated whit the CPU frequency. When set to [Asynchronous], AGP/PCI frequency is not adjusted according to the CPU frequency. When set to [Performance] the AGP/PCI frequency is set to hight value.
Sai a che serve l'opzione "Performance Setting"?
Per quanto ho capito io, si dovrebbe impostare su Asynchronous in modo da tenere stabili le frequenze AGP/PCI, solo che non so se fidarmi di quello che c'è scritto sul libretto di istruzioni.
In questo forum, più di una persona, prima di sapere dell'esistenda di questa opzione nel bios, ha detto che la nostra scheda madre, avendo il chipset sis, non dovrebbe avere i FIX, anche se, in un'altro forum altra gente ha detto il contrario!
A questo punto io stavo cercando (con l'insostituibile aiuto del mitico wasky) qualche programmino che mi indicasse le freq dei vari bus, in modo da andare sul sicuro e non rischiare di bruciare HD o scheda video!
Tu ne sai qualcosa in merito? Hai qualche sito da indicarmi in cui si trova qualche info?
Inviato: 27 gen 2006 17:24
da Gossip
Molto strano :mad: usando la stessa versione di bios che uso io non saprei proprio il motivo di questo.
Stavo leggendo questo articolo
http://www.overclockers.com/articles686/index02.asp, non sono bravissimo in inglese ma mi ha colpito subito questa scritta evidenziata:
THE BIOS SCREEN IS LYING ABOUT THE PCI FREQUENCY!
che tradotto vuol dire:
il bios mente sulle frequenze PCI.
Ora non vorrei che accadesse come con alcune versioni delle A7V333 (ne parla qui:
http://digilander.libero.it/andypanix/H ... di_BUS_FSB) dove non scattava il divisore e si "friggevano" le periferiche PCI. Io nel dubbio ho riportato a 2000 MHZ. L'ideale sarebbe trovare un programma che dica le frequenze PCI e AGP
Inviato: 27 gen 2006 17:45
da Gossip
Sembrerebbe che l'autore dell'articolo abbia usato uno strumento esterno per misurare la frequenza del bus PCI e che abbia notato che non scatta il divisore solo a 166 MHZ, mentre come si vede nella tabella a 133 funziona e scatta il divisore 4. Dunque nel mio caso non dovrei correre il rischio. Nel tuo caso invece passando da FSB 133 a 166 rischi di friggere gli HD. Dell'opzione "Chipset Clock Mode" non ne parla proprio :sad:
Inviato: 27 gen 2006 18:12
da Gossip
Sono curioso di sapere una cosa: tra FSB 100 e 133 il tuo bios si comporta come ho riportato sopra?
Sembrerebbe cmq che il tuo bios riporti i valori corretti secondo quest'articolo, dove a 166 non scatta il divisore e vedi 42 come frequenza PCI, il mio invece riporta valori errati e vedo 33 MHZ. Cmq considerando che tu tieni di default l'FSB a 133 per fare andare la tua CPU a 2400 MHZ io non dovrei correre alcun rischio se passo da 100 a 133 e passando quindi da 2000 a 2667 MHZ :D
Inviato: 27 gen 2006 18:41
da maverick1982
Gossip ha scritto:Sono curioso di sapere una cosa: tra FSB 100 e 133 il tuo bios si comporta come ho riportato sopra?
Mi dispiace, ma non mi visualizza le frequenze inferiori a 133, probabilmente perchè riconosce il processore (2,4 GHz) e quindi mi esclude le frequenze più basse!
Inviato: 27 gen 2006 19:01
da Gossip
Il libretto di istruzioni della tua scheda madre parla dell'opzione "Performance Setting"?
Inviato: 27 gen 2006 19:12
da maverick1982
Gossip ha scritto:Il libretto di istruzioni della tua scheda madre parla dell'opzione "Performance Setting"?
Cosa intendi per "performace setting"?
L'opzione performace nel menù "Chipset Clock Mode"?
Inviato: 27 gen 2006 19:43
da Gossip
Si vede nell'immagine che avevi postato tu prima, non noto differenza se la imposto su enabled

Inviato: 27 gen 2006 20:26
da maverick1982
No, non ho trovato nessun riferimento a quell'opzione nel libretto di istruzioni!
Inviato: 28 gen 2006 01:18
da Gossip
Ho scoperto che abilitando "performace setting" migliorano notevolmente le prestazioni, ho guadagnato per l'esattezza altri 13 sec con SuperPI, considerando che passando da 2000mhz a 2667mhz ho guadagnato 18 sec, mi sembra davvero tanto!! Ho overcloccato anche la scheda video ed aggiornato i driver AGP ottenendo complessivamente questi risultati:
Situazione prima dell'overclock generale:
SuperPI: 1m 38sec
3DMark03: punteggio 622
Dopo:
SuperPI: 1m 7sec
3DMark03: punteggio 796
Inviato: 28 gen 2006 02:24
da wasky
Gossip ha scritto:Ho scoperto che abilitando "performace setting" migliorano notevolmente le prestazioni, ho guadagnato per l'esattezza altri 13 sec con SuperPI, considerando che passando da 2000mhz a 2667mhz ho guadagnato 18 sec, mi sembra davvero tanto!! Ho overcloccato anche la scheda video ed aggiornato i driver AGP ottenendo complessivamente questi risultati:
Situazione prima dell'overclock generale:
SuperPI: 1m 38sec
3DMark03: punteggio 622
Dopo:
SuperPI: 1m 7sec
3DMark03: punteggio 796
16 secondi mediamente al superpi si prendono con 1 sec = 200 mhz
wasky
Inviato: 28 gen 2006 13:02
da maverick1982
Gossip ha scritto:Ho scoperto che abilitando "performace setting" migliorano notevolmente le prestazioni, ho guadagnato per l'esattezza altri 13 sec con SuperPI, considerando che passando da 2000mhz a 2667mhz ho guadagnato 18 sec, mi sembra davvero tanto!! Ho overcloccato anche la scheda video ed aggiornato i driver AGP ottenendo complessivamente questi risultati:
Situazione prima dell'overclock generale:
SuperPI: 1m 38sec
3DMark03: punteggio 622
Dopo:
SuperPI: 1m 7sec
3DMark03: punteggio 796
Scusa, ma con che opzione del SuperPI ottieni questi risultati?