Purtroppo con systool non ne vuole proprio sapere appena cambi qualche cosa nel fsb si inchioda e devi resettare tutto. Addirittura in un reboot mi ha portato il bios in defaul ed ho dovuto farmelo passare tutto per risistemare tutti i valori.
Sono arrivato alla conclusione quindi di settare tutto da bios quello che si puo'. Comunque non mi sono arreso ed ho scritto ieri sera ad Asus Italia ed a Asus USA indicando i due bachi che sono nel loro bios, il primo quello delle memorie che non permette l'utilizzo di molti fsb:dram 2:3 per frequenze fsb minori di 266 mHz. Il secondo ti riporto quanto ho scritto loro " che nell 'opzione Intel Speed Step Tech. Ha 4 opzioni Maximum speed, Minimum speed, Automatic, disable. Se viene inserito Minimum speed porta il moltilpicatore del processore a X 14 pero’ il bios (ho la vostra ultima release la 1005) per valori superiori a 200 mhz di Fsb li vede come se il moltiplicatore fosse a 17 x e quindi calcola una frequenza inverosimile creando numerosi problemi" Staremo a vedere se ci ascoltano, magari con una prossima release del loro bios
Ora devo dire che problemi di surriscaldamento proprio non ne ho e devo dire che lo Zalman 9500 e' veramente un buon prodotto, che tenendo la ventola al minimo non supera mai nei test piu' lunghi 51° se la alzi al massimo ti abbassa ulteriormente altri 4°. Io comunque di pasta artic silver 5 ne ho messa abbastanza (di scritte sotto nemmeno l'ombra) e poi ho aggiunto il famoso mezzo pisello al centro della cpu e questi sono i risultati.
Ti riporto ora la configurazione attuale del bios che fino ad ora non mi da' problemi di stabilita'.
**ADVANCED
--JumperFree Configuration
AI Overclocking [Manual]
CPU Frequency [255]
DRAM Frequency [680MHz]
Performance Mode [Turbo]
PCI Express Frequency [105]
PCI Clock Synchronization Mode [33.33MHz]
Spread Spectrum [Disabled]
Memory Voltage [1.90V]
Chipset Core Voltage [1.50]
CPU Vcore Voltage [1.40]
FSB Termination Voltage [1.20]
AI Booster Support [Disable]
CPU Lock Free [Magari!!]
--CPU Configuration
VID CMOS Setting [62] valore che ha rilevato il bios
Microcode Updation [Enabled]
MAX CPUID Value Limit [Disabled]
Enhanced C1 Control [Auto]
CPU Internal Thermal Control [Auto]
Hyper Threading Technology [Enabled]
Intel Speed Step [Minimum Speed]
--Chipset
Configure DRAM Timings by SPD [Disabled]
DRAM CAS# Latency [4 Clocks]
DRAM RAS# Precharge [3 Clocks]
DRAM RAS# to CAS# Delay [4 Clocks]
DRAM RAS# Activate to Precharge [8 Clocks]
DRAM Write Recovery Time [4 Clocks]
DRAM ECC Mode [Auto]
Hyper Path 2 [Enabled]
Booting Graphic Adapter Priority [PCI Express/PCI]
PEG Buffer Lenght [Auto]
Link Latency [Auto]
PEG Root Control [Auto]
PEG Link Mode [Slow]
Slot Power [Auto]
Ogni tuo consiglio in merito e' sempre ben gradito e apprezzato :) :)
Ciao
Provo ad inviare qualche foto del lavoro certosino che ho effettuato ieri.
Ecco facciamo così che facciamo prima l'indirizzo delle foto dello Zalman sono qui
http://album.foto.virgilio.it/nicco/914075