Pagina 3 di 3

Inviato: 13 set 2005 10:58
da Excalibur
Fidati di cio' che dice Cpu-z (assicurati di avere l'ultima versione).
Non ho sottomano il tuo processore, quindi non so bene come si comporta, poiche' il tuo ha l'EIST. Se pero' mi dici che mettendo EIST a [minimum speed] il molti resta bloccato a 14x ANCHE SOTTO CARICO, e' un'ottima cosa.
Controlla con cpu-z che il moltiplicatore non si alzi a 17x quando metti la cpu in full load.

EDIT: anzi, chiariscimi proprio tre cose:
-nel BIOS c'e' la voce "CPU Lock Free"?
-quali sono le combinazioni precise di settings per mantenere il moltiplicatore FISSO a 14x in tutte le condizioni di carico?
-cosa succede se nel bios metti speed step [DISABLE]?

Grazie.

Inviato: 13 set 2005 22:02
da amphiprion
Eccomi qua
le tre cose che mi chiedi
1) No nel bios non c'e' l'opzione CPU LOOK FREE.

2)Per mantenere il moltiplicatore a x 14 in INTEL SPEED STEP TECH. (nel manuale non esiste forse si e' attivata con l'ultimo bios 1005 non saprei)
bisogna selezionare MINIMUM SPEED. Ho provato a farlo lavorare con i vari test da 14 non si schioda. (sempre prendendo come riferimento cpu-z vers. 130) perche con altri prg ad esempio sisoft sandra mi vede la frequenza del bios quindi con molti 17x

3)se nel bios metti speed step [DISABLE]? ti mantiene il moltiplicatore e quindi la frequenza al massimo 17x quindi e' come impostare [Maximum Speed]

Ma e' possibile che mi sia accorto solo io di sta cosa (grazie a te)?? Ho cercato sui vari forum ma nisba si dice che anche amd con il cool n' quiet ha una cosa simile e sui siti ufficiali si parla solamente di risparmio enegetico, meno calore bla bla bla, ma che ci sia un'opzione che porta il moltiplicatore a x 14 (ammesso che sia così).
Pero' anche il Bios mi vede il molti a 14 pero' la frequenza la calcola x 17.
Ne approfitto per rispoderti a una cosa che mi avevi chiesto ed io non avevo capito:

quoto:
Usa Cpu-z per verificare, mi aspetto che nel primo caso (molti 4:3, ram a 584 MHz) venga visualizzata una frequenza delle ram intorno a 292 MHz, mentre nel secondo (molti 3:2, ram 657 MHz) mi aspetto 219 MHz (e non 329 MHz come invece DOVREBBE essere), corrispondente ad un moltiplicatore effettivo di 1:1.
Fai sapere

Si con la terza opzione il rapporto FSB:RAM e' 1:1

Ciao
Ps. Se qualcuno vuole dire la sua sono qua tutt'orecchi anche perche' piu' pareri vengono esposti piu problemi risolviamo :) :) :)

Inviato: 14 set 2005 10:46
da Excalibur
Guarda, che l'EIST (speed step) sulla serie 6xx facesse cambiare il moltiplicatore per il risparmio energetico si sapeva.
Per esempio, il funzionamento "classico", cioe' moltiplicatore basso a 14x in idle e a 17x in full load, il tutto gestito automaticamente, dovresti ottenerlo mettendo SpeedStep su [Auto] e impostando sotto Windows, in opzioni risparmio energia, il profilo "Portatile/Laptop".

Cio' che non si sapeva e' che c'e' quell'opzione [Minimum speed] per tenerlo FISSO a 14x anche sul 650, 640 e 630 (mentre il 660 e 670 hanno anche l'opzione CPU lock free nel BIOS).

Pero' c'e' una magagna: ho appurato che, mentre il CPU lock free mantiene a 14x il moltiplicatore anche PRIMA del boot, l'opzione sullo speedstep modifica il moltiplicatore DOPO il boot.
Il che potrebbe comportare che il PC settato da BIOS con FSB troppo alto non possa partire.
Quindi, se vorrai overcloccare, ti conviene mantenere un FSB normale (o comunque relativamente basso) nel BIOS, e Speedstep su [Minimum speed]. Poi alzerai il FSB direttamente da Windows tramite utility come Systool, che va benone per la P5AD2-E.

Inviato: 16 set 2005 17:18
da amphiprion
In effetti nel bios se resti a 200 di fsb ti vede con il moltiplicatore a 14 tutto giusto (2800 Mhz) appena lo alzi di uno ti vede come se il moltiplicatore fosse a 17.
Ho scaricato systool ma mi si inchioda se tento di alzare abbastanza il fsb mi puoi dare qualche dritta?
Ora sono con moltiplicatore a 14 3422 Mhz Bus speed 977 e ram 4-3-4-8-4
Stamani mi sono installato il nuovo Zalman 9500 e devo dire che va' molto bene ora e' sui 37 gradi e se lo fai lavorare ti sta' sui 45 gradi e poi e abbastanza silenzioso, inoltre ho aggiunto una ventola davanti da 12x12 e dietro in estrazione (dove andrebbe il secondo alimentatore) 2 8x8. Quando mi devo asciugare faccio senza accappatoio :lol: :lol:
Ciao

Inviato: 16 set 2005 20:21
da Excalibur
Bravo, ottimo lavoro per il raffreddamento e complimenti alla bestiola della Zalman... :lol:
Ora sono con moltiplicatore a 14 3422 Mhz Bus speed 977 e ram 4-3-4-8-4
Questa è sicuramente una configurazione stabilissima, in pratica è il processore con frequenza a default ma con maggior banda di trasferimento verso le memorie RAM.
Ho scaricato systool ma mi si inchioda se tento di alzare abbastanza il fsb mi puoi dare qualche dritta?
A me si inchioda solo se tento di cambiare i timings delle ram da windows, penso che il 925XE non lo permetta.
Con i settings del BIOS che ti avevo riportato precedentemente nell'immagine dove avevo il bus a circa 1150 MHz (FSB 288.5), cioè in particolare:
memory voltage 2.05-2.10
chipset core voltage 1.55V
cpu vcore voltage 1.5125V
dovresti poter salire da Windows da 200 MHz a sicuramente almeno 275 MHz senza che si inchiodi... :wink: ...al massimo prova a rilassare i timings ram da bios a 4-4-4-12-4.

Inviato: 17 set 2005 16:02
da amphiprion
Purtroppo con systool non ne vuole proprio sapere appena cambi qualche cosa nel fsb si inchioda e devi resettare tutto. Addirittura in un reboot mi ha portato il bios in defaul ed ho dovuto farmelo passare tutto per risistemare tutti i valori.
Sono arrivato alla conclusione quindi di settare tutto da bios quello che si puo'. Comunque non mi sono arreso ed ho scritto ieri sera ad Asus Italia ed a Asus USA indicando i due bachi che sono nel loro bios, il primo quello delle memorie che non permette l'utilizzo di molti fsb:dram 2:3 per frequenze fsb minori di 266 mHz. Il secondo ti riporto quanto ho scritto loro " che nell 'opzione Intel Speed Step Tech. Ha 4 opzioni Maximum speed, Minimum speed, Automatic, disable. Se viene inserito Minimum speed porta il moltilpicatore del processore a X 14 pero’ il bios (ho la vostra ultima release la 1005) per valori superiori a 200 mhz di Fsb li vede come se il moltiplicatore fosse a 17 x e quindi calcola una frequenza inverosimile creando numerosi problemi" Staremo a vedere se ci ascoltano, magari con una prossima release del loro bios :wink:

Ora devo dire che problemi di surriscaldamento proprio non ne ho e devo dire che lo Zalman 9500 e' veramente un buon prodotto, che tenendo la ventola al minimo non supera mai nei test piu' lunghi 51° se la alzi al massimo ti abbassa ulteriormente altri 4°. Io comunque di pasta artic silver 5 ne ho messa abbastanza (di scritte sotto nemmeno l'ombra) e poi ho aggiunto il famoso mezzo pisello al centro della cpu e questi sono i risultati.

Ti riporto ora la configurazione attuale del bios che fino ad ora non mi da' problemi di stabilita'.

**ADVANCED
--JumperFree Configuration
AI Overclocking [Manual]
CPU Frequency [255]
DRAM Frequency [680MHz]
Performance Mode [Turbo]
PCI Express Frequency [105]
PCI Clock Synchronization Mode [33.33MHz]
Spread Spectrum [Disabled]
Memory Voltage [1.90V]
Chipset Core Voltage [1.50]
CPU Vcore Voltage [1.40]
FSB Termination Voltage [1.20]

AI Booster Support [Disable]
CPU Lock Free [Magari!!]

--CPU Configuration
VID CMOS Setting [62] valore che ha rilevato il bios
Microcode Updation [Enabled]
MAX CPUID Value Limit [Disabled]
Enhanced C1 Control [Auto]
CPU Internal Thermal Control [Auto]

Hyper Threading Technology [Enabled]
Intel Speed Step [Minimum Speed]


--Chipset
Configure DRAM Timings by SPD [Disabled]
DRAM CAS# Latency [4 Clocks]
DRAM RAS# Precharge [3 Clocks]
DRAM RAS# to CAS# Delay [4 Clocks]
DRAM RAS# Activate to Precharge [8 Clocks]
DRAM Write Recovery Time [4 Clocks]

DRAM ECC Mode [Auto]
Hyper Path 2 [Enabled]

Booting Graphic Adapter Priority [PCI Express/PCI]

PEG Buffer Lenght [Auto]
Link Latency [Auto]
PEG Root Control [Auto]
PEG Link Mode [Slow]
Slot Power [Auto]

Ogni tuo consiglio in merito e' sempre ben gradito e apprezzato :) :)

Ciao

Provo ad inviare qualche foto del lavoro certosino che ho effettuato ieri.

Ecco facciamo così che facciamo prima l'indirizzo delle foto dello Zalman sono qui http://album.foto.virgilio.it/nicco/914075

Inviato: 17 set 2005 21:06
da amphiprion
P.s. forse le memorie impostate così, secondo la tua esperienza possono causare qualche problema??
Ciao

Inviato: 19 set 2005 09:52
da Excalibur
amphiprion ha scritto:...ho scritto ieri sera ad Asus Italia ed a Asus USA indicando i due bachi che sono nel loro bios, il primo quello delle memorie che non permette l'utilizzo di molti fsb:dram 2:3 per frequenze fsb minori di 266 mHz.
Per questo primo aspetto avevo gia' provato anch'io a scrivere, pare che la terza opzione si "disabiliti" da sola quando vengono lette memorie installate con SPD da PC5300-5400 (come le nostre). Ma secondo me non funziona neanche con le DDR2-800.

Per il resto, ho esaurito qualsiasi tipo di consiglio... abbiamo detto tutto cio' che c'era da dire, e i settings del BIOS che hai postato sono ottimali, con i timings minori possibili sulle ram.
Ormai sei diventato sufficientemente esperto a "smanettare", mi congratulo con te.

Rendi noti ulteriori interessanti sviluppi, se ce ne saranno.
Buon lavoro! :D

Inviato: 22 set 2005 15:59
da amphiprion
Ok grazie mille per tutti i tuoi consigli.
Solo una cosa...(scrisse per giorni e giorni...il suo interlocutore cambio' Nickname ma non ci fu nulla da fare) :lol: :lol: :lol:

Non hai mai aggiornato il Chipset? mi e' venuto un flash
se si, sai come si fa? :oops: :oops: O si puo' tenere senza problemi quello che si ha gia?
Ciao

Inviato: 23 set 2005 10:45
da Excalibur
amphiprion ha scritto:Non hai mai aggiornato il Chipset? mi e' venuto un flash
...
Cioe' intendi i driver del chipset?
Certo, cerco di tenere sempre tutto aggiornato.
Li scarico direttamente dal sito Intel:
http://www.intel.com/support/chipsets/sb/cs-012398.htm

I driver sono "Intel chipset software installation utility" (scegli quelli per il 925XE), mentre "Intel Matrix Storage Technology" ti serve solo se hai un RAID sul ICH6R oppure hai la modalita' nativa SATA-AHCI sugli hd sata.

Inviato: 23 set 2005 12:55
da amphiprion
Ok grazie
Non bisogna disinstallare i driver vecchi ? O quando lanci il Intel chipset software installation utility fa tutto da solo?


Un ultimissima cosa la Sapphire la tiene in default o alzi leggermente le frequenze? Magari con il control della Ati? Tieni conto che la mia e' montata cosi' come l'ho comprata cioe' non ho cambiato il suo sistema di raffreddamento. Cosa mi consigli?
Ciao

Inviato: 23 set 2005 15:58
da Excalibur
amphiprion ha scritto:Ok grazie
Non bisogna disinstallare i driver vecchi ? O quando lanci il Intel chipset software installation utility fa tutto da solo?
Fa da solo.
amphiprion ha scritto:Un ultimissima cosa la Sapphire la tiene in default o alzi leggermente le frequenze?
A default, con i giochi attuali non c'e' certo bisogno di overcloccarla.