Pagina 3 di 4
Inviato: 16 ott 2004 17:46
da MarcoTheRipper
CAZZEGGIATORE ha scritto:giusto anche se con quei 200 euri sarei potuto arrivare a... che ne so... 120??? :(
Cazzeggiatore

:roll: :roll: :roll:
:bananaciulata: :bananaciulata:
Inviato: 16 ott 2004 17:58
da CAZZEGGIATORE
MarcoTheRipper ha scritto:CAZZEGGIATORE ha scritto:giusto anche se con quei 200 euri sarei potuto arrivare a... che ne so... 120??? :(
Cazzeggiatore

:roll: :roll: :roll:
:bananaciulata: :bananaciulata:
cosa centra???? :mad:
non la ho capita!!!! :mad:
Cazzeggiatore :mad:
Inviato: 16 ott 2004 21:28
da vale
si vabbe...se fai un bicilindriko a iniziene e allunghi i rapporti ci arrivi....graz
midax se rikordo bene il tuo i 120 li supera senza problemi...
Inviato: 16 ott 2004 22:05
da midax
sì, di contachilometri scende ben oltre i 120 (140-145)... vai a capire quale sia la velocità effettiva però... :roll: :roll: :roll:
Inviato: 16 ott 2004 22:16
da vale
boh nn so kome è lavorato il tuo...però cirka i 130...km + km -...li fai
Inviato: 07 feb 2005 10:34
da diovedeeprovvede
mi dici chi ti ha rimappato la centralina????????????
E' IMPOSSIBILE.
Se l'hai rimappata hai solo tolto i fermi, xchè più di cosi NON SI PUO' FARE..............
runner pure jet
Inviato: 10 set 2005 01:14
da Danitos
Fanatici dei motorelli a carburo arrendetevi. Ho un Runner PureJet anch'io e all'inizio kredevo k fosse una me*da. poi c ho messo il malossi base 70 (con la centralina k è già in dotazione) i rapporti primari e la candela adatta alla temp del gruppo nuovo e, con la marma originale e senza variatore (k sul mio nn da una sega) fa già i 110. non ha mai dato probl e sull'allungo il runner sp di un mio amico con lo steso cilindro a carburo con la zx e il multivar mi sta dietro....fate un po' voi. il problema è k costa un tot :twisted:
Re: runner pure jet
Inviato: 10 set 2005 02:56
da MarcoTheRipper
Re: runner pure jet
Inviato: 10 set 2005 03:28
da bekcs
Danitos ha scritto:Fanatici dei motorelli a carburo arrendetevi. Ho un Runner PureJet anch'io e all'inizio kredevo k fosse una me*da. poi c ho messo il malossi base 70 (con la centralina k è già in dotazione) i rapporti primari e la candela adatta alla temp del gruppo nuovo e, con la marma originale e senza variatore (k sul mio nn da una sega) fa già i 110. non ha mai dato probl e sull'allungo il runner sp di un mio amico con lo steso cilindro a carburo con la zx e il multivar mi sta dietro....fate un po' voi. il problema è k costa un tot :twisted:
bella questa.....
un inizione nn andrà mai oltre i 10 cv (per ora)....
magari 110 segnati ma nn effettivi...
Inviato: 26 set 2005 14:30
da Danitos
Si intendevo segnati... cmq confermo che come progressione e allungo motori iniezione vanno parecchio meglio. io poi che non voglio farci altro lo preferisco.....anche xke quando avrò la macchina mi pentiro' d tutti i soldi k ho speso x il motorello....

:
Differenze tra Scooter carb e iniezione...
Inviato: 05 ago 2006 03:22
da thesimon
Salve a tutti, sono nuovo di questa community e non ho potuto esimermi dal registrarmi visto la vostra passione per le due ruote. Mi presento, mi chiamo Simone, studio Fisica e lavoro come stagista all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, avendo anche io la passione per il 2T coopero con un meccanico Polini nella ricerca delle tecnologie per far acquistare cavalli agli scooter e minimoto. Ho letto in questo topic un'accesa discussione sulle differenze di prestazioni tra scooter a carburatore e ad iniezione. Bè a primo impatto potrei subito dirvi che sicuramente uno scooter a carburatore ha molte più prestazioni in termini di cavalli e di coppia rispetto ad uno scooter ad iniezione ma sarebbe opportuno motivare questa secca risposta. Dunque, la volumetria dei carter e la sua geometria di un motore 50 ad iniezione è completamente diversa da quella di un motore a carburatore, il volume dei carter è molto più grande e questo sicuramente non è buono in termini di fluido dinamica, ovviamente la pressione nel carter pompa diminuisce con l'aumentare del volume di conseguenza i vapori di miscela arrivano con una velocità molto inferiore ed in taluni casi scomposta, in caso di geometrie non corrette, ai travasi del cilindro, questo implica una combustione sicuramente molto meno "potente" del motore a iniezione rispetto a quello a carburatore. Questa cosa si nota soprattutto ai bassi regimi dove la spinta dinamica delle spalle dell'albero all'interno dei carter è molto bassa ovvero l'inerzia delle spalle dell'albero è quasi a ruota libera. Ovviamente per questo motivo la progressione di un motore 50 2T ad iniezione sarà molto più lineare della progressione brusca di un carburatore e siamo già a due punti in meno. Ora sinceramente non ho mai aperto un motore di un runner ad iniezione ma ho aperto il motore dell'Aprilia SR Ditech, bè spero di non aprirlo mai più. Oltre ai discorsi sui volumi che abbiamo fatto prima è da sottolineare la diversa dimensione dei cuscinetti di banco (uno più grande ed uno della dimensione di un cuscinetto di banco di una minimoto), questo non porta solamente ad una diversa resistenza intrinseca del sistema sui diversi lati di osservazione ma ad una rottura del cuscinetto piccolo nel caso in cui si decida di sovralimentare il mezzo, ad esempio facendo la centralina. Il cuscinetto più piccolo infatti risente molto maggiormente la botta perpendicolare del pistone nel momento in cui detona al suo punto morto superiore, il grande riesce a reggere la spinta ma ovviamente il piccolo dopo pochi chilometri cessa di funzionare correttamente in pratica si ha un rapporto di sbilanciamento delle forze resistive al momento della combustione. Inutile dire che, motore a carburatore o motore ad iniezione, per farlo camminare ci voglio parecchi soldi che per i motivi che abbiamo sopraelencato sarebbero spesi molto meglio su un motore a carburatore. La cosa non si limita solamente a mettere un cilindro. Molti di voi (almeno quelli non proprio ferrati in ambito motoristico forse non hanno l'idea dell'importanza del dover raccordare la misura dei carter di appoggio del cilindro al cilindro stesso, di lavorare il carter pompa favorendone la fluido dinamica ed effettuare la giusta misura dello squish che è importante per lavorare con il giusto rapporto di compressione e per valutare il tipo di testa da montare (nel caso di cilindri a testa scomposta). E' quindi consigliato far montare una parte meccanica agonistica, quale può essere un cilindro, non ad un meccanico riparatore ma ad un Preparatore il quale conoscendo le giuste geometrie dei carter e del cilindro potrà far sfruttare al meglio le potenzialità meccaniche del motore...
Spero che il mio intervento sia stato utile, per qualsiasi domanda sono a vostra disposizione...
Distinti Saluti
Simone
Inviato: 18 set 2007 20:36
da Drucio
Bella raga!!!! Sn nuovo di quì ma ormai giro x tutti i forum... Oggi mi sn comprato el Runner 50 Pure Jet ultimo modello. Da ql ke leggo nn ho fatto un buonissimo acquisto a prender un modello ad iniezione ma nn fà niente... Ql ke mi interessava è ke nn sn molto ferrato nel campo dei scooter nel senso nn mi ero mai comprato no scooter nuovo. Mi interessa quindi sapere del rodaggio,mi han detto di far 1000 km a na velocità massima di 40 km/h e qnd ho finito di toglier i due strozzi ql del variatore e ql dello scarico. Facendo tutto regolarmente dovrei raggiungere ke velocità circa?! dv far tt qst o seguire altri metodi?!?! ripondete!!! grassie!!!!

Inviato: 18 set 2007 21:04
da black_storm
attorno ai 90 se ti va bene altrimenti 70/80 poi dipende da come glieli fai prendere e da quanto pesi e se stai carenato o no
Inviato: 18 set 2007 21:27
da Drucio
anke ql è vero... mi han detto ke dato ke è a iniezione se poi ci metto uno scarico nuovo tipo l'arrow dp devo farci lavorar dal meccanico sulla centralina?! tt vero? qnt mi potrebbe arrivar a ql punto avendo fatto bene il rodaggio?!?! poi mi sn kiesto anke se, è conveniente andar in doppio durante il rodaggio cn gli strozzi su? mi si spompa il motore?
Inviato: 20 set 2007 21:10
da black_storm
il rodaggio ti conviene farlo bene e se ci vai in due cerca di stare basso di giri o comunque non fare mai accelerate brusche in rodaggio.
per la velocità se una volta cambiata la marmitta ti sei fatto regolare bene l'iniezione e la centralina (forse) 10 km in + li prendi.